il Punto Coldiretti

Attualità

Pac: bene il cambio di passo della Commissione Ue

Dalla Commissione Ue arriva un importante cambio di passo, con una visione dell’agricoltura europea non più condizionata dall’ideologia, ma occorre garantire l’autonomia del bilancio della Pac se vogliamo davvero salvaguardare il futuro della produzione alimentare nell’Unione. E’ la posizione di Coldiretti e Filiera Italia in merito alla presentazione del documento da parte dell’esecutivo con le […]

  • 21 Febbraio 2025

Al via le domande per Quota 103, Opzione donna e Ape Sociale 2025

Da pochi giorni è possibile presentare le domande per la pensione anticipata flessibile 2025, ossia la quota 103. I requisiti non sono cambiati rispetto alle precedenti edizioni e gli aspiranti pensionandi dovranno avere almeno un’anzianità contributiva pari a 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età. Si ricorda che per chi aderisce a […]

  • 17 Febbraio 2025

Export agroalimentare sale a 69,1 mld nel 2024, è record

Con un aumento dell’8% è record storico per l’export agroalimentare italiano nel mondo che ha raggiunto i 69,1 miliardi di euro nel 2024 trainato dai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea. come vino e ortofrutta fresca e trasformata. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi al 2024 che […]

  • 17 Febbraio 2025

Usa, Kennedy jr alla Salute, sarà svolta nel piatto?

“Utilizzando strategie di marketing per posizionarla come un’alternativa sana alla carne naturale, quella finta prodotta in laboratorio è solo un altro nome del cibo ultra-processato, pieno di ingredienti geneticamente modificati e carichi di pesticidi” così in un post su X nel novembre 2022 scriveva Robert F. Kennedy Jr il nuovo (e controverso) segretario alla Salute indicato dal […]

  • 17 Febbraio 2025

Prezzi agricoli: rialzi per il grano tenero e  duro, in calo il latte spot

Procede l’andamento positivo del grano tenero, qualche rialzo anche per il duro, mentre il latte spot, dopo un inizio brillante a gennaio, ha inanellato il terzo “rosso”: -3,3% a Milano e -4% a Verona nell’ultima settimana. Anche l’analisi di Borsa Merci Telematica Italiana ha evidenziato una conclusione d’anno negativa per lo spot nazionale. Sono le […]

  • 14 Febbraio 2025

Investimenti nel settore vitivinicolo: entro il 30 aprile le domande

Solo per la campagna 2025/2026 si possono presentare  entro il prossimo 30 aprile ( la data fissata dal decreto ministeriale n. 635212 del 2 dicembre 2024 è al 30 marzo) le domande di aiuto relativamente al sostegno previsto per gli investimenti per il settore vitivinicolo. Lo precisa la circolare Agea del 7 febbraio “Disciplina attuativa […]

  • 14 Febbraio 2025

Dieci milioni per le api, pubblicato il decreto

E’stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 2 dicembre 2024 che stanzia 10 milioni “una tantum” a sostegno degli imprenditori apistici per contrastare le conseguenze economiche derivanti dalla concomitanza di eventi climatici negativi, di fattori naturali e altri fattori esogeni che possano condizionare in maniera significativa il settore. Le risorse saranno destinate agli apicoltori professionisti […]

  • 14 Febbraio 2025

Prorogati i decreti per l’obbligo di etichettatura di origine, La battaglia si sposta in Europa

La proroga dei decreti sull’etichettatura d’origine risponde alle richieste del 91% degli italiani che chiedono trasparenza su quanto portano in tavola, ma ora occorre arrivare una volta per tutte ad estendere l’obbligo su tutti i prodotti alimentari in commercio nella Ue. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base di dati Censis, nell’esprimere soddisfazione per la […]

  • 14 Febbraio 2025

Nel 2024 in italia e’ aumentata solo la produzione di cibo ed energia

Nel 2024 in Italia cresce solo la produzione di cibo ed energia che fanno segnare rispettivamente un aumento dell’1,8% e dell’1,1%, in netta controtendenza rispetto alla produzione industriale generale che crolla del 3,5%. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio della Coldiretti relativa ai dati Istat per l’intero anno 2024. Un dato che fa riflettere su quali […]

  • 14 Febbraio 2025

Boom per il consumo di olio di oliva nel mondo (+10%), in controtendenza l’Italia dove cala del 4%

Aumenta il consumo di olio di oliva a livello mondiale dove raggiunge un quantitativo di 3,064 milioni di tonnellate nell’annata 2024/25,  + 10%  rispetto a quella precedente. E’ quanto emerge dall’elaborazione dell’Osservatorio Coldiretti sui dati del Consiglio Olivicolo Internazionale (COI). In controtendenza l’Italia che fa segnare nello stesso periodo un calo del 4% per un […]

  • 14 Febbraio 2025

Aiuti alle aziende del sud colpite da eventi climatici avversi: domande dal 27 febbraio

Pubblicate le istruzioni operative Agea (n. 15 dell’11 febbraio) relative agli aiuti volti a compensare gli agricoltori più colpiti nei settori e nelle produzioni che hanno subito maggiormente le condizioni climatiche avverse nella campagna 2024. La dotazione complessiva per i ristori prevista dal DM n. 675528 del 23 dicembre 2024 è pari a 112,2 milioni ed è […]

  • 14 Febbraio 2025

Va superato il click day per i lavoratori stagionali immigrati

Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego […]

  • 14 Febbraio 2025

Inps: definite le aliquote per i lavoratori autonomi della pesca

L’Inps, con la circolare n 41 del 12 febbraio, ha definito le aliquote  contributive 2025 per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca. La retribuzione convenzionale in misura giornaliera è di 31,85 euro, quella mensile di 796 euro e su quest’ultima vanno calcolati i contributi dovuti dai pescatori. L’aliquota è rimasta al 14,90%. L’Inps […]

  • 14 Febbraio 2025

Premio Ue per i migliori operatori biologici: domande  entro il 27 aprile

Si possono presentare fino al 27 aprile  le candidature per il premio bandito dall’Unione europea  per dare un riconoscimento ai  migliori operatori nel settore biologico. Una nota della Ue ricorda che la  Commissione ha definito un obiettivo del 25 % dei terreni agricoli dell’Unione europea destinati all’agricoltura biologica entro il 2030 e un aumento significativo […]

  • 14 Febbraio 2025

Mela, il frutto più richiesto, crescono nuove varietà, il confezionato e il bio

Le superfici a mele sono in Italia sostanzialmente stabili negli ultimi 10 anni, con 54.072 ettari registrati per il 2024. la produzione nella campagna 2024-25 ha raggiunto i 2 milioni 351 mila tonnellate, segnando un +8% sulla campagna precedente e toccando il livello più alto dal 2015-16, con un 8% di produzione biologica secondo le […]

  • 14 Febbraio 2025

Il biologico in cifre nel mondo, l’ultimo rapporto fibl

A livello mondiale alla fine del 2023, 98,9 milioni di ettari erano gestiti in modo biologico, segnando un aumento del 2,6% (+2,5 milioni di ettari) rispetto al 2022 sulla base dei dati sull’agricoltura biologica in Europa e nel mondo rilevati dall’ultimo rapporto “The World of Organic Agriculture 2024”, presentati a Biofach dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica […]

  • 14 Febbraio 2025

Xylella, al via il piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Con uno stanziamento di 30 milioni di euro, l’intervento mira a supportare la riconversione […]

  • 14 Febbraio 2025

Al via il registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti

Il 13 febbraio segna la prima data di avvio del RENTRI, il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. GLI OBBLIGHI PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI Per gli imprenditori agricoli sono confermate una serie di semplificazioni. In particolare, sono esclusi dall’obbligo di iscrizione gli imprenditori che non producono rifiuti speciali pericolosi. Per quanto riguarda, invece, […]

  • 14 Febbraio 2025

Dal 19 al 21 febbraio apre Myplant & Garden alla fiera di Milano Rho

Dal 19 al 21 febbraio 2025 apre la IX edizione di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde (Fiera Milano Rho), l’appuntamento professionale tra i più importanti al mondo per le filiere del florovivaismo. Un settore che ha messo a segno secondo Myplant & Gardner il record del valore della produzione nel 2023 (3,1 […]

  • 14 Febbraio 2025

Record storico vino Made in Italy in Russia, 240 mln, +60%

E’ record storico per le esportazioni in Russia di vino e spumante Made in Italy che hanno raggiunto un valore stimato di 240 milioni di euro nel 2024, in aumento del 60% rispetto all’anno precedente, sulla base delle proiezioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat. Si tratta di un importo più che doppio rispetto a 10 […]

  • 14 Febbraio 2025

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi