La richiesta riguardava impianti di potenza superiore a 200kW
|
Il Gse ha diffuso il documento aggiornato sulle "Regole tecniche per il trasferimento delle partite economiche relative ai corrispettivi di sbilanciamento e alle offerte accettate sul mercato infragiornaliero"
|
Le officine elettriche di produzione devono pagare entro il 16 dicembre di ogni anno
|
Gli impianti a fonte rinnovabile (non fotovoltaici) devono comunicare o meno allo spalmaincentivi entro il 16 febbraio 2015
|
Il Ministero dello Sviluppo economico, entro il 31 dicembre 2014, deve definire un decreto che preveda nuovi criteri di semplificazione procedurale
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha pubblicato la circolare esplicativa (n. 0081551 del 5 novembre 2014) sul sistema di tracciabilità
|
Si è tenuto alla fiera di Rimini Keyenergy un incontro promosso da Coldiretti, Fattorie del Sole, in materia di energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica
|
Entrano in vigore le modalità applicative per la rimodulazione obbligatoria dell’incentivo per gli impianti fotovoltaici > 200 kW
|
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 250 del 27 ottobre il decreto del ministero dello Sviluppo economico
|
Ai clienti allacciati in MT (media tensione) e ai clienti non domestici in BT (bassa tensione) sopra i 16,5 kW di potenza impegnata saranno fatturati oneri di sistema ridotti dal 1° gennaio 2015
|
Il ddl di Stabilità 2015, per il quale è iniziato l’iter di approvazione, proroga per tutto il 2015 le attuali condizioni per usufruire dell’Ecobonus
|
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è intervenuta per chiarire le modalità di applicazione del Diritto di licenza
|
Osservazioni possono essere inviate fino al 14 novembre 2014
|
Il provvedimento incentiva interventi di piccole dimensioni per la sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza
|
Firmati i primi tre provvedimenti di attuazione delle norme per la riduzione delle bollette elettriche, in particolare per le piccole e medie imprese
|
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) ha dato il proprio benestare allo schema di decreto trasmesso dal ministero
|
I fondi saranno spartiti tra i piccoli impianti Fer non soggetti a iscrizione a registro, anche se nel 2015 si libereranno altre risorse
|
L’intesa permetterà, attraverso il reciproco scambio di dati, di snellire le procedure di verifica e di ampliare l’attività di controlli
|
Per il gas, le tensioni sui mercati legate agli attesi rialzi stagionali della materia prima e alla crisi russoucraina hanno determinato un incremento del 5,4% delle condizioni di riferimento trimestrali
|
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” alla luce degli interventi più recenti
|