Il Ministero ha avviato la revisione del decreto “conto energia per il fotovoltaico” per garantire stabilità e continuità al mercato
|
Dal 18 gennaio sarà possibile richiedere al Gestore dei Servizi Energetici la tariffa omnicomprensiva per la produzione di energia elettrica da impianti alimentati a fonte rinnovabile
|
Le proposte delle Fattorie del Sole - Coldiretti per promuovre il fotovltaico nelle aziende
|
In Italia operano 352 impianti alimentati da biomasse e rifiuti
|
Una grande opportunità per intergare al meglio gli impianti agricoli di piccola generazione al territorio e incentivare lo sviluppo dei distretti agroenergetici
|
Approvata la legge per il nuovo regime di sostegno alla produzione di energia elettrica da biomasse
|
Coldiretti interviene sulla proposta lanciata dall'Enea nel “Rapporto energia e ambiente” di realizzare una “vertical farm”
|
Il settore agricolo è interessato alla norma per le abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali
|
Il testo, ratificato e pubblicato sul sito del Senato, dovrà ora essere pubblicato in Gazzetta.
|
Con grande soddisfazione della Coldiretti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri la circolare 32-E chiarendo gli aspetti fiscali sulla produzione e cessione di energia
|
La Camera ha approvato l'art 42 del disegno di legge pe rlo sviluppo delle imprese in materia di energia
|
Iniziativa dell’ Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (Aeeg), soddisfatta L’Associazione le Fattorie del Sole-Coldiretti
|
L'analisi presentata dalla Coldiretti al Forum internazionale “L’energia di domani” a Venezia
|
la relazione di Kathleen Kennedy Townsend, Professore della Georgetown University al Forum di Venezia “L’energia di domani”
|
Prevista una relazione sulla politica energetica dell'Amministrazione Obama
|
Summit Italiano sull’Energia Solare a Roma, nella sede della Coldiretti di Palazzo Rospigliosi
|
In Italia ci sono più di 2.600 centrali di piccole dimensioni che producono il 4,3% dell’intera produzione lorda nazionale di energia elettrica
|
L’Autorità ha stabilito una nuova diminuzione delle condizioni economiche di riferimento
|
Nel 2008 oltre 250 MW hanno richiesto l’incentivo in conto energia contro i 70 del 2007
|
Per garantire trasparenza al mercato dei titoli verdi, il GSE sospenderà la collocazione sul mercato dei propri CV fino al 31 marzo
|