La Commissione ha avviato una consultazione pubblica che resterà aperta fino al 3 aprile
|
La futura politica agricola comune deve assicurare i finanziamenti pertinenti destinati a promuovere la stabilità del settore primario
|
Il Parlamento europeo ha votato una Risoluzione nella quale chiede alla Commissione di proporre solide normative valide per tutta l'Ue
|
Coinvolte 86 aziende zootecniche tra Olanda, Belgio e Germania
|
Si prevede una crescita del consumo interno di cereali, semi oleosi e zucchero dipendente, in gran parte, dalle previsioni di sviluppo di bioenergia
|
Negli obiettivi del paese scandinavo la promozione di una crescita sostenibile
|
I 27 Stati membri invitano la Commissione a garantuire risorse finanziarie commisurate agli obiettivi da raggiungere
|
I Ministri dell’Agricoltura, nel corso dell’ultima riunione di Consiglio, sono pervenuti a un accordo politico sul proseguimento del programma
|
Via libera del Parlamento Ue, gli Stati membri avranno 18 mesi per aggiornare la loro legislazione nazionale
|
Entra in vigore l’accordo bilaterale relativo alla concessione di preferenze commerciali supplementari
|
I lavori 2012 saranno incentrati sulle pratiche contrattuali interaziendali, sulla competitività nell'industria agroalimentare nonché sul controllo dei prezzi
|
Raggiunta l’intesa politica tra Commissione, Parlamento e Consiglio dell’Unione, positivo il commento della Coldiretti
|
L'ipotesi di un patto commerciale con i paesi dellAmerica latina avrebbe impatti pesantissimi sull'agricoltura comunitaria
|
Pubblicata la relazione speciale sull'efficacia delle Ig e sulle strategie per migliorarne l'attrattività verso produttori e consumatori
|
L'obiettivo è rafforzare il sostegno alle piccole e medie imprese nel processo d'internazionalizzazione
|
Il documento pubblicato dalla Commissione, ma il Copa Cogeca chiede una migliore applicazione della normativa in vigore
|
L'invito della relazione indipendente condotta dal Consorzio per la valutazione delle politiche dell'Ue (Epec) per conto della Commissione europea
|
Il concetto di "agricoltore attivo”, formulato dalla Commissione europea, ha sollevato la contrarietà di diverse delegazioni
|
L’Ue stanzia attualmente una dotazione finanziaria annua di 180 milioni di euro per questi due programmi
|
Gli aiuti Pac agli agricoltori italiani registreranno una diminuzione del 6%, Marini boccia il testo di riforma
|