Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea dei regolamenti di esecuzione viene esteso il divieto di utilizzo delle tre sostanze attive neonicotinoidi imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam a tutti gli usi all’aperto (sia applicazione fogliare che concia di sementi destinate all’utilizzo all’aperto). La decisione della Commissione segue la pubblicazione di nuovi studi dell’Efsa che confermano la […]
|
Il mancato rispetto degli obblighi di greening genera per l’agricoltore l’applicazione di riduzioni e sanzioni. Le sanzioni amministrative assumono la forma di riduzione dell’importo dei pagamenti eseguiti o spettanti all’agricoltore. Le sanzioni applicate devono essere proporzionate e graduate in funzione della gravità, della portata, della durata e della ripetizione dell’inadempienza. Come detto, il non rispetto […]
|
No alla rinazionalizzazione della Politica agricola comune, più strumenti per aiutare gli agricoltori a sostenere le crisi e per attrarre nuovi operatori, meno burocrazia, ma soprattutto una bocciatura netta ai tagli di bilancio e un invito a sostenere finanziamenti equi per contrastare la scomparsa delle aziende agricole europee a conduzione familiare. Queste le linee guida per […]
|
Sulla Gazzetta ufficiale europea è stato pubblicato l’accordo tra Unione europea e Norvegia relativo a preferenze commerciali supplementari per i prodotti agricoli che è entrato in vigore il 14 maggio scorso. In partica si eliminano i dazi norvegesi sull’import di 36 prodotti dalla Ue e vengono introdotti contingenti tariffari a dazio zero per l’import dalla […]
|
Più acqua per l’agricoltura. L’acqua è una risorsa limitata nell’Unione europea e un terzo del territorio è in difficoltà. A causa delle crescenti esigenze della popolazione e del cambio climatico la Ue deve fare i conti con la necessità di mantenere un livello qualitativo e quantitativo adeguato delle risorse idriche. Da qui la proposta da […]
|
Le aree di interesse ecologico, diventate famose con l’acronimo inglese Efa (Ecological Focus Area), sono il terzo obbligo previsto dal greening che gli agricoltori devono rispettare per poter ricevere il pagamento verde. Secondo quanto stabilito dalla norma, le aziende con una superficie superiore a 15 ettari devono destinare almeno il 5% dei seminativi dichiarati ad […]
|
Mentre è in corso (anche se si registra una fase di stallo) il negoziato con i Paesi Mercosur, l’Unione Europea blocca gli acquisti di carni dal Brasile perché non rispondenti agli standard sanitari europei e pericolosi per la salute pubblica. Sulla Gazzetta ufficiale Ue è stato, infatti, pubblicato il provvedimento che vieta l’ importazione di […]
|
Il Consiglio Ue ha autorizzato la Commissione ad avviare i negoziati commerciali con l’Australia e la Nuova Zelanda proseguendo così sulla linea delle intese bilaterali. L’obiettivo teorico di questi, come dei precedenti negoziati, è di ridurre gli ostacoli agli scambi eliminando i dazi doganali con i due paesi e fornendo un migliore accesso a servizi […]
|
Futuro della Pac, etichetta d’origine, rischio “semafori” e accordi di libero scambio sono tra i temi al centro del confronto a Roma, a Palazzo Rospigliosi, tra la Coldiretti e Solidarnosc, lo storico sindacato cattolico polacco. L’incontro, che ha visto protagonisti il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e la presidente dell’associazione Teresa Halas, ha portato alla […]
|
Migliorare la tutela e la gestione dei terreni e delle foreste dell’Unione europea per contribuire alla riduzione dei gas serra nel periodo 2021-2030. E’ l’obiettivo del regolamento adottato dal Consiglio europeo il 14 maggio che punta a raggiungere nel 2030 la riduzione del 40% delle emissioni. Il nuovo regolamento fornisce un quadro che garantisce la contabilizzazione delle emissioni […]
|
Per l’anno di domanda 2018 si era paventato il pericolo di un mancato pagamento accoppiato per quelle colture per le quali è previsto il sostegno accoppiato, ma la cui produzione finale è il seme. Si tratta, per esempio, del riso, del grano e della soia. Per queste colture erano state eliminate le produzioni da seme […]
|
Una terapia anticrisi per gli allevamenti di pecore e capre nell’Unione europea che offrono importanti potenzialità di sviluppo e occupazione (oltre 1,5 milioni di addetti in Europa) e svolgono un ruolo strategico per la sostenibilità ambientale, il mantenimento del paesaggio e la biodiversità. La proposta è contenuta in una risoluzione del Parlamento europeo. Nel pacchetto di […]
|
Gli strumenti di gestione dei rischi e delle crisi finalizzati a sostenere i redditi degli agricoltori finiscono sotto la lente della Corte dei Conti europea. L’audit annunciato dalla Corte intende infatti valutare se le misure attualmente operative rispondano in maniera efficace ed efficiente alle perdite di reddito degli agricoltori provocate da eventi meteorologici avversi, ma […]
|
Più spazio agli investimenti per la ricerca nella politica di sviluppo per l’agricoltura. Un budget di 10 miliardi di Horizon Europe per sostenere ricerca e innovazione nel settore agricolo, dello sviluppo rurale, alimentare, e della bioeconomia dell’Unione europea è stato annunciato dal commissario all’Agricoltura Ue, Phil Hogan alla conferenza AgriResearch. Con Orizzonte 2020 sono stati […]
|
La spesa per la Politica agricola comune (primo e secondo pilastro) rischia di subire un taglio pesante. Il bilancio 2021-2027 presentato dalla Commissione europea il 2 maggio scorso prevede uno stanziamento totale di 1.279,408 miliardi di euro con un aumento di 192 miliardi e un contributo nazionale dell’1,1% del reddito nazionale lordo Ue 27 (1% […]
|
Per salvare le api è ora necessario che il divieto riguardi coerentemente anche l’ingresso in Italia e in Europa di prodotti stranieri trattati con i principi attivi sotto accusa. E’ quanto afferma la Coldiretti, in riferimento all’approvazione da parte dei Paesi membri dell’Ue della proposta della Commissione europea che introduce il divieto di utilizzo all’aperto […]
|
L’applicazione delle opzioni semplificate per i costi dei progetti dello Sviluppo rurale riduce l’onere amministrativo per beneficiari e amministrazioni e i rischi di errori dell’erogazione del sostegno tramite il rimborso dei costi sostenuti. La Corte dei Conti Ue, nella relazione speciale pubblicata il 26 aprile su “ Le nuove opzioni per il finanziamento dei progetti […]
|
Via libera dalla Ue allo slittamento al 15 giugno della scadenza per la presentazione della domanda di aiuti Pac. Il nuovo termine riguarda la presentazione della domanda unica, delle domande di pagamento degli aiuti, la data limite per la notifica di modifiche alla domanda unica o alla domanda di pagamento e per la l’assegnazione dei […]
|
Via libera al Parmesano, ai salamini italiani e al vino Dolcetto Made in Messico dove potranno essere prodotti e venduti senza limiti oltre il 90% degli 817 prodotti a denominazione di origine nazionali riconosciuti in Italia e nell’Unione Europea (293 prodotti alimentari e 523 vini). E’ quanto emerge da una prima analisi della Coldiretti sull’ultima […]
|
Il bilancio dell’applicazione della direttiva 2007/43/Ce sul benessere dei polli allevati per la produzione di carne è sostanzialmente positivo con un pieno recepimento dalla legislazione nazionale dei paesi con attuazione a livello regionale per Italia Spagna, Belgio e Germania. E’ quanto emerge dalla relazione della Commissione Ue al Parlamento europeo e al Consiglio presentata nei […]
|