“Un risultato importante che rappresenta una boccata di ossigeno per un settore chiave dell’agroalimentare italiano, raggiunto grazie all’iniziativa del Ministero con la collaborazione dell’intera filiera avicola nazionale e l’impegno che come Coldiretti abbiamo messo in campo per dare risposte concrete alle aziende”. Così Ettore Prandini, vice Presidente Nazionale di Coldiretti, commenta l’approvazione da parte del […]
|
La siccità sta mettendo in ginocchi l’agricoltura di molti paesi europei con un particolare impatto sui seminativi e la zootecnia e la Commissione Ue è corsa ai ripari. Ha infatti annunciato alcuni interventi per sostenere gli agricoltori. La prima leva azionata è quella dei contributi Pac. Gli agricoltori potranno incassare fino al 70% degli aiuti […]
|
Ancora un dato positivo per il mercato della carne bovina europea. Secondo l’analisi della Commissione Ue elaborata dall’Ismea nel 2018 è attesa una crescita dello 0,5% della produzione al traino dei 13 nuovi Paesi comunitari. L’incremento della produzione è nella Ue a 15 dell’1,7%, mentre balza del 4,8% nei 13 “nuovi partner”. In particolare a […]
|
Sul nuovo bilancio europeo 2021-2027 la Corte dei Conti Ue richiama la Commissione a una maggiore chiarezza e soprattutto a puntare di più sul valore aggiunto. Le proposte non sarebbero state spiegate chiaramente né giustificate in base alla valutazione del valore aggiunto dei programmi di spesa. La Corte, nella relazione pubblicata il 10 luglio, ricorda […]
|
Come avvenuto in passato, anche per la prossima programmazione 2021-2027, la normativa sui pagamenti diretti prevede modifiche volte a garantirne l’efficacia e l’adeguamento alle nuove esigenze del settore. In base a quanto riportato nei “considerando” della proposta di regolamento, i pagamenti diretti avranno un ruolo essenziale nel garantire un equo sostegno al reddito degli agricoltori, […]
|
La Commissione europea ha, di fatto, bocciato l’ipotesi di etichetta nutrizionale delle bevande alcoliche proposta in marzo dall’industria del settore. Contro la proposta un recente parere dei servizi giuridici della Commissione e il giudizio del Commissario competente Vytenis Andriukaitis, che la definisce ‘incoerente’. Nel marzo 2017 la Commissione europea aveva chiesto ai produttori di bevande […]
|
Il valore delle esportazioni agroalimentari dell’Unione europea ad aprile 2018 rispetto allo stesso mese dello scorso anno ha segnato una crescita del 3,7%, con un attivo di 1,5 miliardi. Mentre sul mese precedente si registra una flessione da 11,9 a 9,6 miliardi. Sono i dati dell’ultimo report pubblicato dalla Commissione europea dai quali emerge che l’incremento maggiore per […]
|
Il Consiglio Ue rilancia sull’alimentazione sana in particolare per i bambini e sottolinea come le politiche di prevenzione siano tra i migliori investimenti per favorire il benessere e la salute dei cittadini. Le conclusioni su “Alimentazione sana per i bambini: il futuro sano dell’Europa” sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale europea. Il Consiglio ritiene importante […]
|
Il Copa, la struttura che riunisce le organizzazioni professionali agricole europee, ha inviato una lettera alla Commissione Ue, in vista del termine, previsto per il 30 giugno, delle misure di sostegno eccezionali per i produttori di alcune tipologie di prodotti ortofrutticoli colpiti dall’embargo russo. Nel documento si chiede di prolungare gli aiuti fino alla fine […]
|
“La superiorità del modello agricolo e alimentare europeo deve essere valorizzato mettendo i consumatori nelle condizioni di conoscere in maniera chiara e inequivocabile dove viene prodotto il cibo che consumano quotidianamente e da dove provengono le materie prime utilizzate per produrlo, per noi fondamentale”. Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, […]
|
Occorre ora estendere coerentemente il divieto dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati anche agli allevamenti da cui provengono le carni importate nell’Unione Europea. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’esplicito divieto a livello Ue dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati frutto di un accordo tra Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione europea […]
|
Sulla Gazzetta Ufficiale europea il 14 giugno è stato pubblicato il regolamento europeo relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti bio. Il regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione è applicabile dal 1° gennaio 2021. La Coldiretti ribadisce le critiche, già espresse in occasione dell’approvazione delle nuove regole Ue. In particolare […]
|
“Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe guardare alla sua agricoltura come a una risorsa anche in termini di idee e soluzioni, poiché si tratta dell’unico settore che più e meglio di altri ha saputo realizzare in questi anni una reale integrazione. All’opposto, ogni tentativo […]
|
“La decisione di non ratificare il trattato di libero scambio con il Canada (Ceta) è una scelta giusta di fronte ad un accordo sbagliato e pericoloso per l’Italia contro il quale si è sollevata una vera rivolta popolare che ci ha visti protagonisti su tutto il territorio nazionale dove hanno già espresso contrarietà 15 regioni, […]
|
Agricoltori francesi in piazza contro gli accordi di libero scambio e l’invasione di prodotti stranieri spacciati per nazionali. L’iniziativa è della Fnsea e dei giovani agricoltori che hanno bloccato quattordici raffinerie e depositi di carburanti dopo l’ok del Governo all’impiego di olio di palma importato nella bioraffineria Total di La Mède. Un perfetto esempio, denunciano […]
|
Con l’acquisizione di Monsanto da parte della Bayer, dopo la fusione tra DuPont e Dow Chemical e l’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina, il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci è concentrato nelle mani di sole tre multinazionali con un evidente squilibrio di potere contrattuale nei confronti degli […]
|
Gli allevatori di ovicaprini soggetti alla condizionalità devono rispettare gli impegni del Criterio di Gestione Obbligatorio numero 8 relativo alla identificazione e registrazione degli ovicaprini. In assenza di provvedimenti delle Regioni e delle Province autonome l’allevatore deve effettuare quanto previsto di seguito. A: REGISTRAZIONE DELL’AZIENDA IN BDN A.1 Registrazione dell’azienda in BDN (Banca Dati Nazionale) a […]
|
Sono stati pubblicati gli importi unitari del sostegno accoppiato spettanti agli agricoltori in riferimento alla campagna 2017 (Domanda Unica 2017). Rispetto agli altri anni le risorse destinate al sostegno accoppiato ammontano al 12% del massimale nazionale (+1% rispetto al 2015 e al 2016) e corrisponde a 455 milioni di euro. Le risorse aggiuntive sono state […]
|
Rivedere le norme livello europeo sull’obbligo di etichettatura di origine degli alimenti. E’ quanto ha chiesto il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo durante una riunione congiunta delle commissioni agricoltura e ambiente dell’Europarlamento. Il regolamento di attuazione sull’etichetta di origine dell’ingrediente primario degli alimenti, appena adottato dall’Ue, “non risponde alle domande di agricoltori e cittadini – […]
|
Alla vigilia della prossima presentazione (15 giugno) della domanda di aiuti Pac, l ’Agea ha pubblicato due circolari esplicative, una relativa agli importi dei premi accoppiati nel settore zootecnico (bovini da latte, carne bovina, bovini macellati e ovi-caprini), in quello del frumento duro, colture proteiche e proteaginose e nel settore dell’olio di oliva e l’altra […]
|