Occorre investire su settore chiave per la sicurezza e la sovranità alimentare soprattutto in un momento in cui, con l’emergenza Covid, il cibo ha dimostrato tutta la sua strategicità per difendere l’Italia dalle turbolenze provocate dalla pandemia che ha scatenato corse agli accaparramenti e guerre commerciali con tensioni e nuove povertà. E’ quanto afferma il […]
|
Via libera al rimborso agli agricoltori europei di 434 milioni che, detratti dai pagamenti diretti, sono stati dirottati alla cosiddetta riserva di crisi. Una nota della Commissione agricoltura Ue spiega che poiché la riserva di crisi non è stata utilizzata nell’esercizio finanziario 2020, gli importi detratti dai pagamenti diretti quest’anno possono essere rimborsati agli agricoltori […]
|
Uno studio del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) del novembre 2020 ha esaminato gli impatti delle strategie Farm to Fork e Biodiversità che imporrebbero restrizioni all’agricoltura dell’Unione Europea. L’analisi riguarda la riduzione degli input agricoli nell’ambito delle due strategie (riduzione dell’uso di pesticidi del 50%, riduzione dell’uso di fertilizzanti del 20%, riduzione dell’uso di […]
|
Un “Chi è” completo delle indicazioni geografiche europee. Il 25 novembre scorso è stato lanciato GIview il portale di tutte le indicazioni geografiche. Il database contiene dati relativi al tipo di Ig (Dop, Igp, Ig), lo status giuridico, la base di protezione in relazione a tutte le IG che coprono vini, bevande spiritose e vini […]
|
L’agricoltura e la bioeconomia sono una priorità della Banca europea degli investimenti (Bei). E’ quanto ha sostenuto il vicepresidente Christian Kettel Thomsen in occasione della sesta conferenza annuale dell’Unione europea sugli strumenti finanziari del Feasr per l’agricoltura che si è svolta il 16 novembre. I vertici della Bei hanno ribadito il ruolo chiave per sostenere […]
|
Primo via libera del Consiglio Ue al pacchetto della Politica agricola comune (Pac) post 2020 che dovrebbe entrare in vigore a gennaio 2023. Ora il Consiglio ha il mandato a negoziare con l’Europarlamento. La nuova Pac ha obiettivi più ambiziosi sull’ambiente anche se viene proposta una maggiore flessibilità agli Stati membri sul raggiungimento degli stessi. E’ […]
|
Dal Recovery fund ai limiti degli aiuti di Stato, dalla politica agricola comune (Pac) alla Brexit, dall’ etichetta di origine al Nutriscore fino alla sostenibilità degli allevamenti e le denominazioni ingannevoli. Sono i temi al centro della riunione bilaterale avvenuta in forma digitale tra il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Commissario Ue all’economia […]
|
Si ampliano gli interventi del Quadro temporaneo Aiuti di Stato Ue per sostenere l’economia colpita dal Covid-19, mentre scatta una proroga delle scadenze. La Commissione ha infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea del 13 ottobre la quarta modifica. La scadenza del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato, prevista per il 31 dicembre 2020 viene […]
|
Il modello Akis rappresenta un sistema di “conoscenza” e “innovazione” in campo agricolo che avrà un ruolo strategico nella prossima programmazione della Pac. Esso ha origine dall’acronimo “Agricultural Knowledge and Innovation System” che sta appunto ad indicare l’integrazione tra questi due elementi. Il nuovo approccio vede infatti l’Akis come un sistema integrato di servizi di […]
|
“L’anticipo dei fondi europei rappresenta una boccata d’ossigeno per l’agricoltura italiana che nonostante la pandemia non si è mai fermata per garantire al Paese la disponibilità di cibo”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo del testo legislativo che propone […]
|
L’attuale periodo di programmazione della Pac terminerà il 31 dicembre 2020 e la nuova Pac non partirà prima del 1° gennaio 2023, cosa succederà nel frattempo? Verrà garantita la continuità dei pagamenti agli agricoltori attraverso un periodo transitorio che durerà due anni (dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022). Il regolamento transitorio, infatti, ha […]
|
Parità delle condizioni, efficacia dei controlli, reciprocità delle norme. Sono le condizioni richieste ai prodotti importati, indispensabili per evitare che il commercio internazionale porti a un abbassamento delle tutele. Questa la linea portata avanti da Coldiretti Giovani Impresa in occasione dell’incontro in videoconferenza, il 15 settembre scorso, con il Consiglio europeo dei giovani agricoltori (Ceja). […]
|
Dopo l’accordo Ceta praticamente raddoppiano nel 2020 le importazioni di prodotti alimentari canadesi in Italia che crescono in valore del 77% rispetto all’anno precedente, più di cinque volte rispetto all’aumento nello stesso periodo delle esportazioni di cibo Made in Italy nel paese dell’acero (+14%). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dell’accordo […]
|
Gli agricoltori europei e le loro cooperative riuniti nel Copa e nel Cogeca hanno espresso la loro contrarietà sull’etichettatura nutrizionale a semaforo e al nutriscore, che si stanno diffondendo in molti Paesi dell’Unione, perché a causa del loro sistema di colori, finiscono per presentare una classificazione semplicistica dei prodotti alimentari che stigmatizzano i prodotti altamente […]
|
Bene l’aumento della spesa Ue per il clima ( un euro su 4 per il periodo 2021/2027) ma a condizione che ci sia una metodologia di monitoraggio affidabile, altrimenti il rischio è che venga sovrastimata la spesa per il clima. Il rilievo è mosso dalla Corte dei Conti Ue che il 2 luglio ha pubblicato […]
|
Deroga alle regole di concorrenza della Ue per il settore vitivinicolo che consente agli operatori di auto organizzarsi e attuare misure di stabilizzazione per il settore per un periodo di sei mesi. Tra queste misure rientrano la pianificazione dell’attività di promozione, l’organizzazione dello stoccaggio da parte di operatori privati e la pianificazione della produzione. E […]
|
La Commissione Ue ha predisposto una Proposta di Regolamento di esecuzione relativa alle misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione europea della Xylella fastidiosa, per sostituire e abrogare le regole adottate sino ad oggi. Alla luce delle ultime prove scientifiche e tecniche, i risultati degli audit effettuati negli Stati membri interessati e l’esperienza acquisita […]
|
“L’Europa deve difendere la propria sovranità alimentare garantendo un budget adeguato alla politica agricola comunitaria (Pac) per sostenere gli agricoltori e a non dipendere dall’estero per cibo e bevande che sono diventanti un elemento strategico per la ripresa economica dell’Ue”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare le proposte relative al […]
|
L’estensione dell’obbligo di etichette con l’indicazione dell’origine degli alimenti è una vittoria per 1,1 milioni di cittadini europei che hanno firmato l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Eat original! Unmask your food” promossa dalla Coldiretti, da Campagna Amica ed altre organizzazioni europee, da Solidarnosc a Fnsea. E’ quanto afferma il presidente Ettore Prandini nel sottollinare che si […]
|
La prossima settimana, salvo ritardi ulteriori, dovrebbe essere presentata la Strategia della Commissione europea “Farm to Fork”. Due punti in particolare riguarderanno la trasparenza verso i consumatori: l’obbligo dell’origine in etichetta e l’indicazione nutrizionale degli alimenti. Sul primo punto la comunicazione dovrebbe contenere un importante, seppur non sufficiente, passo in avanti, con la proposta di […]
|
|
|
|