il Punto Coldiretti

Europa

Prandini, doppio summit con Nfu e australiani

Accordi internazionali, Brexit, etichettatura d’origine degli alimenti, cambiamento climatico, cooperazione rispetto alla sfida globale. Sono i temi al centro di un doppio summit che ha visto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini incontrare il presidente della Nfu, il sindacato britannico degli agricoltori, Minette Batters, e l’Ambasciatore australiano in Italia Greg French. L’incontro con la National […]

Corre l’export agroalimentare dell’Unione Europea

Continua a correre l’export agroalimentare dell’Unione europea. A marzo infatti, secondo il report pubblicato il 6 giugno dalla Commissione Ue, le esportazioni hanno raggiunto il livello record del 2017 e si sono così attestate su 12,6 miliardi con un incremento del 7% rispetto a marzo dello scorso anno. Più lenta la crescita delle importazioni (+1,9% […]

Commissione Ue: accelerare sull’adozione delle nuove tecnologie

Accelerare l’adozione delle nuove tecnologie in agricoltura. L’invito è della Commissione Ue che ha pubblicato un documento il 27 maggio scorso. Nella nuova Pac, secondo quanto scrive la Commissione, si punta tra l’altro alla digitalizzazione e a un uso sostenibile dei fertilizzanti. La Commissione ricorda di aver proposto una dotazione di 10 miliardi nel prossimo […]

Nel mirino della Corte dei Conti la tutela commerciale nella Ue

La Corte dei Conti vigilerà sugli strumenti di difesa commerciale messi in atto dall’Unione europea. Ad annunciare l’avvio dell’audit che si concluderà con la pubblicazione della relazione nel 2020 è stata la stessa Corte Ue. L’obiettivo è di valutare se in un sistema commerciale aperto, dove le pratiche non conformi come dumping e sovvenzioni non […]

Dazi, ricatto Usa per invadere l’Ue col falso grana

Gli Usa vogliono invadere il vecchio continente con le imitazioni a stelle e strisce dei formaggi europei che negli Stati Uniti hanno raggiunto solo per i tarocchi di tipo italiano il quantitativo record di 2,4 miliardi di chili all’anno. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel rendere noti i contenuti della lettera inviata dalla lobby dell’industria […]

Dazi Usa-Cina, piano da 16 miliardi per gli agricoltori americani

L’annuncio del segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti, Sonny Perdue, di creare un piano di 16 miliardi di dollari per aiutare gli agricoltori americani a far fronte al pesante impatto della guerra commerciale Usa-Cina è destinato ad avere effetti sugli equilibri commerciali internazionali e la situazione va attentamente monitorata da parte dell’Unione Europea per verificare l’opportunità […]

Prezzi, l’Ue vuole maggiore trasparenza nelle filiere

Un altro passo nel segno della trasparenza della filiera agroalimentare. Dopo il via libera al provvedimento finalizzato a contrastare le pratiche commerciali sleali, la Commissione ha presentato il 22 maggio scorso una proposta di regolamento che punta ad accendere i riflettori sui prezzi dei prodotti e sull’iter di formazione. Gli interventi riguardano carni, uova, latte, […]

Recuperi contributi Pac e Psr, la Corte dei Conti promuove (con riserva) il sistema Agea-Op

Migliora l’azione di recupero dei contributi Ue (Feaga e Fears) indebitamente percepiti. E l’Italia è al primo posto tra i Paesi europei. Lo rileva la relazione delle Sezione di controllo affari comunitari e internazionali della Corte dei Conti sulle procedure di recupero delle amministrazioni centrali e degli Organismi pagatori. L’indagine riguarda il periodo 2012-2016 e […]

Domanda Pac 2019, nuova scadenza al 15 giugno

Sulla Gazzetta ufficiale Ue è stato pubblicato, il 15 maggio, il regolamento Ue di esecuzione 2019/766 della Commissione europea che fissa al 15 giugno il termine ultimo per presentare la domanda unica, le domande di aiuto o pagamento, per comunicare le modifiche alle domande uniche o di pagamento e per l’assegnazione di diritti all’aiuto o […]

Vino, nuovo pacchetto di semplificazioni nella Ue

Via libera a nuove regole per semplificare le pratiche enologiche nell’Unione europea che completano la normativa di base europea del vino che discende dall’Ocm unica (reg.1208/2013). Secondo quanto pubblicato il 13 maggio scorso dalla Commissione agricoltura la nuova normativa armonizza le regole in materie di vinificazione adottate nella Ue con il codice internazionale delle pratiche […]

Dazi Trump, al via la procedura ufficiale

Parte ufficialmente la procedura per far scattare i dazi Usa nei confronti dell’Unione Europea con la richiesta alle parti interessate di partecipare ad una consultazione pubblica fissata dal Dipartimento del Commercio statunitense entro il termine del 6 maggio. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti e Filiera Italia nel sottolineare che la black list dei prodotti europei […]

La Corte di giustizia Ue boccia i simboli che evocano le Dop sui prodotti non tutelati

Giro di vite sulle produzioni a denominazione protetta. La Corte di giustizia Ue, in una sentenza pubblicata il 2 maggio, afferma che l’utilizzo di segni figurativi che evocano l’area geografia di una denominazione d’origine protetta su prodotti che non sono a marchio Ue possono costituire una evocazione illegittima di tale Dop. Il caso riguarda un […]

Aiuti di Stato agricoli, via dalla Commissione alla consultazione pubblica

In vista della revisione delle norme europee in materia di aiuti di Stato per l’agricoltura, la silvicoltura e lo sviluppo rurale, la Commissione Ue ha avviato una consultazione pubblica partita il 26 aprile scorso e disponibile per 12 settimane. Si raccoglieranno così opinioni delle parti interessate e i risultati saranno utilizzati per valutare l’impatto dell’attuale […]

Dalla Banca Europea un miliardo per gli investimenti in agricoltura, priorità ai giovani

Un plafond complessivo di 2 miliardi finalizzato ad agevolare gli investimenti in agricoltura e in particolare dei giovani agricoltori dell’Unione europea. Si tratta di una iniziativa congiunta della Commissione Ue e della Banca europea per gli investimenti (Bei) resa nota dalla Commissione il 29 aprile. Il prestito di un miliardo arriva dalla Bei e dovrebbe […]

Il “Contratto Coldiretti” per le elezioni europee, dalla Pac all’origine

Difesa delle risorse per l’agricoltura, a partire dalla Pac; obbligo dell’origine in etichetta; eliminazione del codice doganale per identificare il made in Italy; revisione degli accordi di libero scambio; standard produttivi uguali per tutti, tecniche agricole sostenibili e stop al consumo di suolo. Sono i sette impegni cardine del documento predisposto della Coldiretti in vista […]

Ue: boom export olio, in ripresa la produzione di cereali

Boom dell’export dell’olio d’oliva Ue trainato dalla forte domanda mondiale e ripresa dei raccolti di cereali. Secondo la relazione sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli europei, pubblicata dalla Commissione le esportazioni di olio di oliva Ue raggiungeranno nel 2018-2019 livelli record. A sostenere la crescita, stimata del 2,9%, della produzione di olio […]

Brexit, bene la proroga sostenuta dall’Italia

E’ positiva la proroga concessa al Regno Unito per un’uscita ordinata dalla Ue. E’ quanto afferma il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini che aveva sollecitato questa posizione in una lettera al premier Giuseppe Conte a Bruxelles, anche nell’interesse degli imprese agricole. “La concessione di scadenze più lunghe per la Brexit – afferma il Presidente della […]

Nuova banca dati della Ue sui Vini a indicazione geografica

Saranno i vini a indicazione geografica a debuttare per primi nella nuova banca dati Ue “eAmbrosia – i registri delle indicazioni geografiche Ue” lanciata il 1° aprile dalla Commissione agricoltura Ue. Nell’estate sarà la volta delle bevande spiritose e infine entro la fine del 2019 saranno inseriti tutti i prodotti agroalimentari Ig della Ue. Si […]

Miele dalla Cina, il Parlamento Ue chiede più controlli

Rafforzare l’azione di contrasto contro il miele adulterato. Nella risoluzione del Parlamento Ue pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea del 5 aprile tra le tante indicazioni alla Commissione Ue (un maggior sostegno all’apicoltura sia nell’ambito dei contributi Pac che nella gestione del rischio tenuto conto del suo fondamentale ruolo nella difesa della biodiversità , promozione delle […]

Arriva lo stop al pollo col trucco dall’Ucraina

Bene lo stop alle importazioni di pollo “con il trucco” dall’Ucraina che stava approfittando delle agevolazioni tariffarie Ue mettendo a rischio le produzioni nazionali e comunitarie. La decisione della Commissione europea arriva dopo l’allarme lanciato dalla Coldiretti sul trucco usato dagli ucraini per evitare di pagare dazi più alti su pezzi pregiati come il petto. […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 10 di 43
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi