Occorre spezzare la catena dello sfruttamento che si alimenta dalle distorsioni lungo la filiera, dalla distribuzione all’industria fino alle campagne dove i prodotti agricoli pagati sottocosto pochi centesimi spingono all’illegalità. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in occasione del vertice con il ministro dello Sviluppo e del Lavoro, Luigi Di Maio in […]
|
Al via l’attesa procedura Inps per l’utilizzo dei voucher in agricoltura dopo l’approvazione della riforma da parte del Parlamento con la legge 96 del 2018 che ne ha semplificato l’utilizzo. Lo annuncia la Coldiretti nel precisare che sono operative le prime modifiche come l’allungamento della durata da 3 a 10 giorni entro cui è possibile […]
|
Con i voucher circa 50mila posti di lavoro occasionali possono essere recuperati con trasparenza nelle attività stagionali in campagna dove sono impiegati soltanto per le attività svolte da disoccupati, cassintegrati, pensionati e giovani studenti che non siano stati operai agricoli l’anno precedente. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nell’esprimere apprezzamento per l’approvazione […]
|
I voucher ritornano, dopo la loro abrogazione nel 2017, a quasi dieci anni della loro prima introduzione in Italia avvenuta nell’agosto 2008 con un decreto ministeriale che per la prima volta autorizzava la raccolta dell’uva attraverso voucher con l’obiettivo di ridurre burocrazia, portare alla luce il lavoro dei pensionati tutelandone i diritti e certamente riconoscendo […]
|
Sono state pubblicate dall’Inps le istruzioni per il versamento dei contributi volontari relativi al 2018 delle categorie di lavoratori agricoli. Per i lavoratori agricoli dipendenti autorizzati entro il 30 dicembre 1995 e dal 31 dicembre 1995 l’aliquota è pari al 28,90%. Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali versano i contributi volontari secondo quattro […]
|
“Con i voucher circa 50mila posti di lavoro occasionali possono essere recuperati con trasparenza nelle attività stagionali in campagna dove con l’’estate sono iniziate le attività di raccolta e presto ci sarà la vendemmia”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare positivamente le dichiarazioni de ministro delle Politiche Agricole Gian […]
|
Dopo sei mesi di negoziati e scongiurando uno sciopero indetto dai sindacati si è pervenuti alla chiusura del rinnovo del Ccnl degli operai agricoli e florovivaisti che interessa circa un milione e duecentomila lavoratori e oltre duecentomila imprese del settore agricolo. Lo rende noto la Coldiretti che, insieme alle altre organizzazioni datoriali, ha rinnovato con […]
|
Via ai pagamenti dei contributi obbligatori per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali. Lo comunica la circolare Inps n. 81 del 14 giugno. Le scadenze dei pagamenti sono: il 16 luglio 2018, il 17 settembre 2018, il 16 novembre 2018 e il 16 gennaio 2019. L’aliquota contributiva per l’anno 2018 è pari al […]
|
Scatta il 7 giugno il click day per inoltrare all’Inail le domande di acquisto di macchinari agricoli innovativi che hanno raggiunto la soglia minima di ammissibilità. Lo annuncia l’Inail che ricorda la disponibilità di un budget di 35 milioni (30 per tutte le imprese agricole e 5 riservati ai giovani) per l’acquisto di nuovi macchinari […]
|
Persi 50mila posti di lavoro occasionali per giovani studenti e pensionati impiegati nelle attività stagionali in campagna dove con l’avvicinarsi dell’estate sono iniziate le attività di preparazione dei terreni e di raccolta. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti della riforma dei voucher che ha di fatto praticamente azzerato questa opportunità per integrare il reddito […]
|
Persi 50mila posti di lavoro occasionali per giovani studenti e pensionati impiegati nelle attività stagionali in campagna dove con l’avvicinarsi dell’estate sono iniziate le attività di preparazione dei terreni e di raccolta. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti della riforma dei voucher che ha di fatto praticamente azzerato questa opportunità per integrare il reddito […]
|
Per ottenere l’esonero contributivo in caso di calamità naturale le aziende agricole possono presentare la domanda anche solo all’Inps senza la necessità di dover ricorrere alle provvidenze regionale. Risolto anche l’aspetto relativo alla verifica dei requisiti, prevedendo che le Sedi dell’Istituto provvedano ad acquisire copia delle delibere regionali dalle quali si evinca il territorio danneggiato, […]
|
Il contratto di affiancamento tra giovani agricoltori di età inferiore ai 40 anni e agricoltori over 65 o pensionati, introdotto dalla legge di Bilancio del 2018, presenta molti elementi di criticità. Ad analizzare alcuni aspetti è stato uno studio del Consiglio nazionale del Notariato, pubblicato nei giorni scorsi. Tra i punti più problematici il fatto […]
|
L’Inps completa le istruzioni sull’esonero contributivo per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato dei giovani lavoratori agricoli. Con il Messaggio 1704 del 20 aprile l’Istituto di previdenza ha comunicato l’istituzione del codice E9 per dichiarare l’esonero e che i datori di lavoro devono inserire, con gli altri dati, nel Dmag. La disciplina dell’esonero contributivo […]
|
Con l’abrogazione dei voucher sono stati persi almeno 25mila posti di lavoro tra le vigne per giovani e pensionati durante l’ultima vendemmia. E’ la Coldiretti a tracciare al Vinitaly il primo bilancio sugli effetti della nuova disciplina introdotta dall’art. 54-bis del decreto legge n.50/2017 per sostituire lo strumento del voucher ma che di fatto è […]
|
Definite le retribuzioni di riferimento del 2018 per la liquidazione delle indennità di malattia, maternità/paternità e tubercolosi. La circolare 61 dell’Inps ribadisce che per i lavoratori agricoli a tempo determinato la retribuzione di base per la liquidazione delle prestazioni non può essere inferiore al minimale di legge che, per il 2018, è pari a 42,88 […]
|
L’Inps ha fornito alcuni chiarimenti sui requisiti, anche per i lavoratori agricoli, per accedere all’Ape social e alla pensione anticipata per i dipendenti ”precoci”. L’Inps ricorda che va accertato che l’interessato abbia svolto per 6-7 anni l’attività gravosa nel periodo compreso nei 7-10 anni precedenti la presentazione della domanda o il versamento dell’ultima contribuzione in […]
|
L’Inps con la circolare 49 del 19 marzo fornisce le istruzioni per l’assunzione con l’incentivo “Occupazione Mezzogiorno” di lavoratori con contratti a tempo indeterminato anche con rapporto di apprendistato professionalizzante durante il periodo formativo, nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in quelle di transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna). È il […]
|
Per il 2018 l’aliquota contributiva nel settore agricolo per gli operai a tempo determinato e indeterminato è complessivamente pari al 28,90% di cui 8,84% a carico del lavoratore. Lo stabilisce la circola n. 44 dell’Inps. Per quanto riguarda le aziende agricole singole o associate di trasformazione o manipolazione dei prodotti agricoli, zootecnici e di lavorazione […]
|
Sconti contributivi del 50% e per una durata di 36 mesi per i giovani under 30 assunti con contratto a tempo indeterminato. L’agevolazione interessa anche i datori di lavoro agricolo. E’ stata pubblicata la circolare Inps n. 40 con le istruzioni operative. La legge di Bilancio 2018 ha introdotto un nuovo esonero dei versamenti contributivi […]
|