il Punto Coldiretti

Accesso libero al mercato Ue dello zucchero per i paesi poveri

Accesso agevolato al mercato europeo dello zucchero, dal 1° ottobre, per la maggior parte dei paesi in via di sviluppo in seguito all’entrata in vigore di un regime preferenziale per lo zucchero di provenienza dai paesi meno avanzati  (PMA) e dai paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico).

Il protocollo sullo zucchero, che permetteva dal 1975 a venti paesi ACP  di esportare verso l’Unione europea quote di zucchero senza dazio doganale ed a prezzo garantito, è terminato il 30 settembre 2009.

Le disposizione del nuovo regime prevedono per i PMA, che siano ACP o no, di beneficiare di un accesso illimitato al mercato europeo sia a titolo dell’iniziativa “tutto eccetto le armi”, sia a titolo degli Accordi di partenariato economico (APE), e per i paesi ACP non PMA che fanno parte di un APE beneficeranno di un accesso al mercato europeo sottoposto ad un meccanismo di salvaguardia transitoria che mira a mantenere l’equilibrio dei mercati. Mentre per i paesi ACP non PMA che non fanno parte di un APE avranno accesso al mercato europeo sotto il regime “del sistema delle preferenze generalizzate” (SPG).

Gli APE sono una nuova generazione di accordi di commercio e di sviluppo tra l’Unione europea ed i suoi partner ACP che conferiscono ai partner ACP un accesso al mercato dell’UE senza dazio e senza contingenti.

Con l’iniziativa "tutto tranne le armi", adottata  dall’Unione europea nel febbraio 2001,  la Comunità ha concesso a tutti i prodotti originari dei paesi meno sviluppati, ad eccezione di armi e munizioni, la franchigia doganale senza limiti quantitativi.

Tuttavia, il regime di libero accesso è stato introdotto gradualmente (tra il 2006 e il 2009) e, per quanto riguarda il riso e lo zucchero, è stato necessario attuare una riforma dell’organizzazione comune di mercato allo scopo di consentire una riduzione dei prezzi minimi garantiti, in modo da adeguare i prezzi di mercato interno UE ai prezzi di importazione.

I paesi firmatari del protocollo zucchero hanno ricevuto a partire dal 2006/07 delle dotazioni finanziarie destinate a cofinanziare le loro strategie di ristrutturazione e d’adattamento del settore saccarifero, dette misure d’accompagnamento (2007-2013).

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi