il Punto Coldiretti

Benessere animale, la Commissione pensa a un’etichetta sui prodotti

La Commissione europea ha adottato una Comunicazione nella quale presenta una serie opzioni in materia di etichettatura del benessere animale.

Il documento ha come obiettivo, da un lato, promuovere un dibattito a livello istituzionale su sistemi di etichettatura che permettano ai consumatori di identificare e di scegliere gli alimenti prodotti nel rispetto del benessere animale e, dall’altro, stimolare i produttori a migliorare le pratiche nel maggior rispetto del benessere degli animali.

La Comunicazione illustra anche delle soluzioni per la creazione di una rete europea di centri di riferimento per la protezione e il benessere degli animali. Questa rete, strutturata sul modello dei laboratori comunitari di riferimento per la salute animale, garantirebbe un sostegno tecnico per l’elaborazione e l’attuazione delle politiche di benessere animale, in particolare in materia di concessione di attestati e di etichettatura.

Nella valutazione di impatto realizzata ai fini dell’elaborazione della Comunicazione viene posto in evidenza come la mancanza di informazioni relative al benessere animale sui prodotti alimentari rappresenti un problema importante per il consumatore. Di fatto, benché esistano sistemi facoltativi d’etichettatura in materia, non ci sono norme armonizzate.

Il risultato di questa assenza normativa è che pochissimi prodotti forniscono informazioni ai consumatori per quanto riguarda le norme di benessere e che i produttori non sono sufficientemente motivati per migliorare il benessere animale.

A seguito della valutazione di impatto e di una vasta consultazione delle parti interessate, la Commissione ha esaminato opzioni strategiche per rimediare a queste lacune. Sono state evidenziate alcune soluzioni che saranno esaminate in occasione del futuro di dibattito a livello Istituzionale.

Si tratta, in particolare, della fissazione di principi per l’utilizzo facoltativo di informazioni sul rispetto del benessere animale, della creazione di un sistema di etichetta comunitaria facoltativa di benessere animale aperto a tutti coloro che si conformano a criteri prestabiliti e all’elaborazione di linee guida per sistemi d’etichettatura e di qualità in materia di benessere animale.

Le altre opzioni strategiche previste consistono nel riportare in etichetta le norme di benessere applicate per gli animali  destinati a produzione alimentare, il sistema d’allevamento utilizzato per la produzione alimentare e la conformità alle norme comunitarie minime o i loro equivalenti.

Infine è stato posto l’accento sulla necessità di migliorare il coordinamento e l’utilizzo delle competenze scientifiche esistenti per garantire una migliore elaborazione delle politiche nel settore del benessere animale.

In tal senso l’opzione che meglio si confà a tale esigenza  consiste nell’incaricare un centro d’eccellenza sul benessere animale, che esiste già, di cooperare con una rete di istituti di ricerca competenti negli Stati membri.

La Comunicazione, che trova il suo fondamento in una consultazione delle parti interessate, è la risposta della Commissione alle conclusioni di Consiglio dei Ministri Agricoltura del maggio 2007 che raccomandano l’elaborazione di una relazione per promuovere un dibattito approfondito sull’etichettatura relativa al benessere animale.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi