il Punto Coldiretti

Cambiamenti climatici ed energia, l’Unione Europea leader internazionale

Le conclusioni adottate al termine del  Vertice europeo di primavera, svoltosi a Bruxelles lo scorso 13 e 14 marzo, confermano l’ambizione dei ventisette Stati membri di mantenere gli obiettivi di ridurre entro il 2020 le emissione di gas a effetto serra del 20% (30% in caso di un accordo internazionale) attraverso l’utilizzo del 20% di energie rinnovabili e del 10% di biocarburanti.

Facendo specifico riferimento al cambiamento climatico, i Capi di Stato e di Governo dell’Unione europea hanno ribadito la necessità di pervenire ad un accorto tra Consiglio e Parlamento, entro il 2008, sul pacchetto di proposte presentato dalla Commissione al fine di favorirne l’adozione all’inizio del 2009.

Sempre a tale riguardo i Ventisette hanno confermato la volontà dell’UE di mantenere un ruolo leader, a livello internazionale, in materia di cambiamenti climatici e di energia: l’intento è dunque di raggiungere un accordo ambizioso, globale e completo, post-2012, in grado di dare una risposta efficace ed appropriata alle sfide derivanti dai cambiamenti climatici, poste in evidenza dalla quarta relazione di valutazione dell’IPCC (Prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento).

Con riguardo all’uso dei biocarburanti, il Consiglio europeo è giunto alla conclusione che sia necessario elaborare criteri di sostenibilità per assicurare la reperibilità sul mercato di biocarburanti di seconda generazione ed invita i Ministri competenti a mettere a frutto i progressi compiuti nella relazione sul terzo pacchetto di misure per il mercato interno del gas e dell’energia elettrica,  al fine di raggiungere un accordo politico entro giugno 2008

E’ stata inoltre ribadita la necessità di elaborare politiche che sfruttino le sinergie, in materia di energia e cambiamento climatico, con gli altri tre settori prioritari della strategia di Lisbona e delle altre politiche dell’UE, in particolare: elaborare una politica industriale e dei trasporti sostenibile, la revisione della direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici, migliorare l’efficienza energetica e delle risorse di tutti i settori ed informare il consumatore sull’uso efficiente dell’energia.

I Capi di Stato e di governo, hanno inoltre riconosciuto l’importanza di sviluppare maggiori interconnessioni tra le politiche relative ai cambiamenti climatici ed alla biodiversità, invitando la Commissione europea ed il Consiglio ad agire di conseguenza.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi