il Punto Coldiretti

Carne di cavallo, lo scandalo si allarga ma l’Ue frena sull’etichetta

Nonostante lo scandalo della carne di cavallo spacciata per manzo si stia allargando sempre più, l’Unione Europea temporeggia sull’obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti, che il 71% dei cittadini comunitari ritiene invece importante conoscere.

A farlo notare è la Coldiretti, sulla base dei dati di Eurobarometro, dopo la decisione della Commissione Ue che, su richiesta degli Stati membri, ha scelto solamente di anticipare ”all’estate o all’inizio dell’autunno” la presentazione del rapporto, previsto per fine anno, sull’etichettatura della carne lavorata e dei prodotti che la contengono.

Di fatto questo significa che ci vorranno ancora anni prima di una eventuale entrata in vigore delle nuove norme nonostante lo scandalo della carne di cavallo abbia dimostrato concretamente il forte ritardo della legislazione europea di fronte ai rischi di frodi commerciali causati dalla globalizzazione dei mercati.

Dopo la Nestlé, l’“Horsegate” ha coinvolto anche l’Ikea, la multinazionale svedese, con tracce di carne di cavallo trovate nelle polpette servite in un punto vendita della Repubblica Ceca. Una scoperta che ha spinto al ritiro immediato del prodotto in tutte le strutture del gruppo, Italia compresa. 

“Si tratta di una inutile perdita di tempo che va incontro alle pressioni esercitate dalle lobby che fanno affari nella mancanza di trasparenza come ha dimostrato – sottolinea la Coldiretti – il giro vorticoso di partite di carne che si spostano da un capo all’altro dell’Europa attraverso intermediazioni poco trasparenti”.

Un meccanismo che rende difficile risalire all’origine delle contaminazioni sia per le multinazionali che per le piccole aziende, che dovrebbero invece valutare concretamente l’opportunità di risparmiare sui trasporti per acquistare prodotti locali che offrono maggiori garanzie di qualità e sicurezza alimentare.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi