il Punto Coldiretti

Crisi di mercato del latte, l’Ue apre all’etichettatura

Crisi di mercato del latte e funzionamento e competitività dell’industria agroalimentare i principali argomenti in discussione al Consiglio dei ministri dell’agricoltura che si è svolto a Bruxelles  il 7 settembre. I commissari Mariann Fischer Boel e Androulla Vassiliou hanno rappresentato la Commissione in occasione della riunione dove è stata presentata la  relazione sulla situazione del mercato lattiero nel 2009 adottata il 22 luglio, a cui ha fatto seguito un dibattito che è stato  articolato sulla base ad un questionario predisposto dalla Presidenza .

La maggior parte delle delegazioni ha accolto con favore le analisi effettuate dalla Commissione, ma hanno avuto difficoltà a concordare le misure ritenute più idonee a risolvere le attuali difficoltà: molte delegazioni hanno indicato che le misure proposte sono ritenute insufficienti per risolvere la crisi. Tuttavia, l’esito del verifica dello stato di salute della Pac non è stato messo in questione.

Inoltre, su iniziativa della Francia e della Germania è stata presentata una dichiarazione comune, a cui hanno aderito in totale 16 Paesi membri, con la quale vengono proposte nuove misure per il settore lattiero – caseario nell’Ue .

Il Consiglio ha dato mandato al comitato speciale per l’agricoltura di esaminare ulteriormente le varie azioni proposte al fine di continuare la discussione nel prossimo Consiglio  di ottobre (19 – 20 a Lussemburgo).

Il commissario Mariann Fischer Boel, ha tenuto a ribadire che la Commissione non accetterà mai proposte che non rispettino pienamente l’esito della verifica dello stato di salute della Pac, come l’aumento dei prezzi di intervento, la reintroduzione dell’aiuto allo stoccaggio privato dei formaggi e il congelamento delle quote latte. Tuttavia, ha dichiarato la disponibilità a seguire un’altra serie di suggerimenti come l’etichettatura, la qualità e la promozione.

Al seguito la Commissione europea ha presentato una relazione sui lavori del Gruppo ad alto livello sulla competitività dell’industria agroalimentare. La relazione contiene circa 30 raccomandazioni, di cui una indica anche che “la Commissione, in collaborazione con gli Stati membri  e le parti interessate, dovrà istituire un forum europeo incaricato di discutere delle relazioni tra gli attori della catena alimentare, in particolare fra i produttori, i trasformatori e i distributori, e di identificare i diversi parametri importanti per il buon funzionamento della catena, allo scopo di adottare un codice di condotta a livello Ue”.

Il commissario Mariann Fischer Boel ha annunciato la presentazione di una Comunicazione della Commissione sul tema nel mese di novembre.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi