Dall’Ue più spazio all’imprenditoria rosa
Centotrenta donne sono state nominate Ambasciatrici dell’Imprenditorialità femminile europea a Stoccolma. Lo scopo di questa iniziativa è quello di avviare una campagna per incoraggiare le donne a diventare imprenditrici e ad avviare attività in proprio. Le Ambasciatrici dell’Imprenditoria femminile saranno modelli di riferimento ed avranno il compito di valorizzare il ruolo che le donne possono svolgere nella creazione di posti di lavoro e nella promozione della competitività. Il vicepresidente Günter Verheugen, commissario per le Imprese e l’Industria, e Vladimír Špidla, commissario per l’Occupazione, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, hanno evidenziato la necessità per l’Ue di promuovere un sistema imprenditoriale innovativo, sottolineando inoltre come la componente femminile non sia mai stata particolarmente valorizzata. Di fatto i commissari auspicano una maggior partecipazione femminile in campo imprenditoriale, con l’obiettivo duplice di apportare nuove idee imprenditoriali e rafforzare il ruolo della donna nella società. Questa valutazione viene confermata anche dagli studi effettuati nell’ambito del Small Business Act (SBA) secondo i quali, le donne rappresentano solo il 30% degli imprenditori europei (rispetto agli uomini poche donne sono lavoratori autonomi e ancora meno sono quelle che avviano attività o esprimono l’ambizione di farlo). Sono tre gli ostacoli all’affermazione dell’imprenditoria femminile: il contesto sociale (educazione, stereotipi e discriminazioni), ostacoli economici (le donne vengono solitamente considerate finanziariamente meno credibili degli uomini nel poter far fronte agli ingenti investimenti legati all’imprenditoria), ostacoli tecnici (accesso alle reti tecniche scientifiche ed esempi da seguire). La Commissione ha intrapreso diverse iniziative volte a favorire la donna nel campo imprenditoriale, prima tra queste il sostegno ad un network di imprenditrici, potenziali imprenditrici, ed agenzie governative. Inoltre, la Commissione si è fatta promotrice del Women’s Entrepreneurship Portal il cui obiettivo è quello di mettere a disposizione informazioni relative alle reti di organizzazioni che rappresentano le imprenditrici, così come di progetti ed eventi volti alla promozione dell’imprenditoria femminile. In generale le donne scelgono di avviare e gestire imprese in settori come la vendita al dettaglio e i servizi alle persone che spesso vengono percepite come meno importanti per lo sviluppo economico e l’economia della conoscenza. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.