Filiera alimentare, primo bilancio dei lavori del Forum ad alto livello
“Il negoziato intrapreso ha fino ad ora permesso di arrivare ad una proposta condivisa da parte di tutte le parti interessate su un possibile Quadro volontario per l’attuazione e il rispetto dei principi di buone pratiche all’interno della filiera alimentare”. Infatti, nel 2011, su mandato della Commissione europea, le parti interessate (agricoltura – industria – agricoltura – gdo) si sono riunite in un gruppo informale (il cosiddetto “Multistakeholder Group”) e hanno stilato un documento contenente i principi di massima che dovrebbero guidare le relazioni commerciali. Principi correlati da alcuni esempi pratici. Nello scorso novembre 2011, il Forum di Alto livello per il buon funzionamento della filiera alimentare ha dato un secondo mandato al Gruppo: presentare un accordo in merito all’implementazione ed applicazione di tali principi sulla base di pratiche commerciali volontarie. La Commissione europea ha però incoraggiato gli operatori interessati a proseguire le discussioni per tentare di raggiungere un accordo di compromesso soddisfacente. Parallelamente la Commissione si è detta pronta a valutare tutte le opzioni possibili per contrastare le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare, compresa la via legislativa. In questo senso, è stato annunciato l’avvio di una valutazione d’impatto. Istituito nel 2010 dalla Commissione europea affinché possa assisterla nel sostenere la competitività e la crescita sostenibile nella filiera agroalimentare europea, il Forum è presieduto da 4 commissari europei: dal vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani insieme ai commissari Michel Barnier (Mercato interno e servizi), Dacian Cioloș (Agricoltura e sviluppo rurale) e Tonio Borg (Salute e politica dei consumatori). Il Forum si compone di 45 membri che rappresentano Stati membri, aziende europee che operano nel campo della produzione, lavorazione o distribuzione di prodotti alimentari nonché associazioni professionali e organizzazioni non governative in rappresentanza degli interessi dei cittadini. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.