il Punto Coldiretti

Fnsea: occorre budget all’altezza per garantire sovranità alimentare.

“Quello che chiediamo alla Commissione in questo momento è un budget all’altezza delle ambizioni che ha presentato il commissario europeo Hansen, ambizioni che noi condividiamo: ridare sovranità e competitività alimentare all’Europa e rispettare le ambizioni delle filiera alimentare e della produzione di bioenergia, tutto quello che permette di garantire un’avvenire all’agricoltura. E per permettere questo abbiamo bisogno di politiche pubbliche come la politica agricola comune, e sottolineo comune. Abbiamo bisogno di un budget all’altezza di queste ambizioni.” Così Arnaud Rousseau, Presidente Fnsea, la principale organizzazione agricola francese, a margine dei lavori del Global Food Forum organizzati da Farm Europe in Belgio.

“Sappiamo che oggi la visione di von der Leyen non è questa e saremo probabilmente obbligati a mettere una forte pressione perché non solo continui quello che è stato intrapreso negli scorsi anni ma anche che la reale ambizione di un’agricoltura che si riarmi per difendere l’Europa, la sovranità e le radici profonde della vita dei territori prenda forma. La nostra preoccupazione principali al momento è il budget, ce ne sono comunque molte altre come la decarbonizzazinoe e semplificazione, ricerca e innovazione ma il cuore al momento è il budget. Continuamo a portare la voce degli agricoltori sul rifiuto dell’accordo Ue-Mercosur, sono accordi sleali perché non c’è reciprocità. Molti di questi prodotti commerciali sono prodotti secondo norme che non sono quelle europee, non possiamo accettare di importare in Europa prodotti che sono fabbricati con materie alle volte vietate in Europa. Lo diciamo da più anni, questo riguarda principalmente il Mercosur ed è la ragione per cui diciamo no a questo accordo. Non siamo contro gli scambi, perché l’Europa ha bisogno di continuare a scambiare/commerciare e importare, al momento esportiamo più di quello che importiamo ma questi devono avvenire in quadro di reciprocità che al momento non è presente all’interno dell’accordo Ue-Mercosur. La nostra vigilanza comunque resterà anche nei prossimi accordi commerciali perché la questione agricola non diventi sistematicamente una variabile di aggiustamento.”

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi