Il Consiglio europeo vuol tagliare la Pac, Italia pronta a non votare il bilancio
Italia pronta a non votare il bilancio Ue dopo che il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, ha presentato una proposta fortemente penalizzante per la spesa Pac, e in particolare per le risorse destinate al nostro Paese. Tagli che il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, ha subito denunciato come “inaccettabili perché compromettono uno dei pochi settori che possono rilanciare l`economia italiana ed europea”. Da qui l’annuncio del ministro degli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, che l’Italia potrebbe porre il veto se nel prossimo Consiglio europeo se non dovesse essere raggiunto un accordo favorevole al nostro Paese. La linea rossa dell’Italia sul bilancio Ue 2014-2020 sarà dunque costituita, nelle parole del Ministro, proprio dall’assegnazione al paese dei fondi per la Pac e la coesione in linea con quel che si ritiene giusto e che non sia una cesura eccessiva con il passato. Il documento presentato da Van Rompuy propone una riduzione significativa degli importi per alcune voci del quadro finanziario pluriennale (Qfp), soprattutto per la Coesione e la Pac) rispetto alla proposta iniziale della Commissione europea. In particolare la proposta prevede che, per quanto riguarda la rubrica 2 ”Crescita sostenibile e risorse naturali” (che comprende l’agricoltura, lo sviluppo rurale, la pesca e uno strumento finanziario per l’ambiente e l’azione per il clima) gli stanziamenti di impegno non superino i 364,472 miliardi di euro, di cui 269,852 miliardi di euro saranno destinati al mercato e ai pagamenti diretti, che significa una ulteriore riduzione del 4,7% di aiuti per il primo pilastro della Pac rispetto alla proposta iniziale della Commissione europea. In merito allo sviluppo rurale, la Presidenza del Consiglio europeo propone una riduzione dell’importo complessivo del sostegno al secondo pilastro a 83,666 miliardi di euro, che significa un’ulteriore riduzione del 9% rispetto alla proposta iniziale della Commissione europea. Se si considera complessivamente la spesa agricola, tenendo conto anche della riduzione di 3,5 miliardi di euro destinati alla riserva di crisi del settore agricolo (il cui importo l’importo verrà annualmente ricavato con una riduzione dei pagamenti diretti sino a 2,8 miliardi di euro), la proposta formulata dal Presidente del Consiglio europeo comporta una riduzione di complessivi 25,5 miliardi di euro rispetto alla proposta della Commissione europea. Inoltre, allo scopo di regolare il livello globale di spesa nell’ambito della rubrica 2, viene proposto che il livello medio Ue di pagamenti diretti per ettaro (a prezzi correnti) sia ulteriormente ridotto per gli esercizi finanziari 2015-2020. In merito alla convergenza tra Stati membri, la proposta prevede poi che il processo dovrà essere attuato progressivamente in 6 anni dall’ esercizio finanziario 2015 entro l’esercizio finanziario 2020 e che dovrebbero essere prese in considerazione le circostanze specifiche, come ad esempio superfici agricole ad alto valore aggiunto e i casi in cui gli effetti della convergenza sono sproporzionati. In merito al capping, il documento propone che la riduzione dei pagamenti diretti per i grandi beneficiari debba essere introdotta dagli Stati membri su base volontaria. Per quanto riguarda il greening, viene confermato l’utilizzo del 30% del massimale annuale, al fine di finanziare le pratiche, proponendo che sia ben definita la flessibilità per gli Stati membri in merito alla scelta delle misure da attuare. Inoltre, è proposta una maggior flessibilità (del 15%) sia per il trasferimento di fondi dal primo al secondo pilastro che dal secondo al primo. La nuova proposta sul Qfp comporta quindi una ulteriore penalizzazione per quanto riguarda la Politica agricola comune, dato che la proposta della Commissione europea prevede già una riduzione del bilancio Pac in termini reali di circa il 12%, oltre alla riduzione specifica per l’Italia di circa il 6%, per la redistribuzione dei pagamenti diretti fra gli Stati membri. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.