Con 488 voti favorevoli, 137 contrari e 72 astensioni, il Parlamento ha eletto la nuova Commissione europea che resterà in carica fino al 31 ottobre 2014 sotto la guida, per la seconda volta, di José Manuel Barroso. Dacian Ciolos, come anticipato, è il nbuovo commissario all’Agricoltura e Svilupo rurale. L’Italia è presente con Antonio Tajani, che si occuperà di Industria e imprenditoria. Il nuovo esecutivo comunitario sarà dunque composto da:
Jose Manuel Barroso (Portogallo)- Presidente
Catherine Ashton (Regno Unito)- Alto rappresentate per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea- Vicepresidente.
Antonio Tajani (Italia)- Industria ed imprenditoria- Vicepresidente
Jaquin Almunnia (Spagna)- Commissario Concorrenza-Vicepresidente
Viviane Reding (Lussemburgo)- Giustizia, diritti fondamentali e cittadinanza- Vicepresidente
Marcos Sefcovic (Slovenia)- Relazioni interistituzionali e amministrazione- Vicepresidente
Siim Kallas (Estonia)- Trasporti- Vicepresidente
Neelie Kroese (Olanda) Agenda Digitale- Vicepresidente
Laszlo Andor (Ungheria)- Occupazione, affari sociali e pari opportunità
Michael Barnier (Francia)- Mercato interno e servizi
Dacian Ciolos (Romania)- Agricoltura e Sviluppo rurale
John Dalli (Malta)- Salute e politiche dei consumatori
Maria Damanaki (Grecia)- Pesca e affari marittimi
Karel De Gucht (Belgio)- Commercio
Stefan Fule (Repubblica Ceca) Allargamento e Politica europea di vicinato
Johannes Hahn (Austria)- Politica regionale
Conni Hedegaard (Danimarca) – Clima
Maire Geoghegan-Quinn (Irlanda)- Ricerca e Innovazione
Kristalina Georgieva (Bulgaria)- Cooperazione internazionale, aiuti umanitari e risposta alle crisi
Janusz Lewandowski (Polonia)- Programmazione finanziaria e bilancio
Cecilia Malmstrom (Svezia)- Affari interni
Gunther Oettinger (Germania)- Energia
Andris Piebalgs (Lettonia) Sviluppo
Janez Potocnik (Slovenia)- Ambiente
Olli Rehn (Finlandia)- Affari economici e monetari
Algirda Semeta (Lituania)-Fiscalità, unione doganale, audit e lotta antifrode
Androulla Vassiliou (Cipro)- Istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù.