il Punto Coldiretti

Il piano Ue per i giovani punta su credito, terra e innovazione

Accesso al credito, accesso alla terra e trasferimento dell’innovazione. Sono i tre punti cardine del piano per favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura approvato dal consiglio dei ministri agricoli dell’Ue su proposta della presidenza italiana.

Nel documento, si invita la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (Bei) a rafforzare tutti gli strumenti disponibili, in particolare quelli compresi nella politica europea di sviluppo rurale e da sviluppare nell’ambito del Memorandum d’intesa per la cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale, al fine di sostenere i giovani agricoltori che hanno appena iniziato o stanno iniziando un’attività nel settore agricolo.
 
Si dovrebbe inoltre semplificare l’accesso alla terra per la nuova generazione di agricoltori europei, in particolare tramite la concessione di prestiti a tasso di interesse zero, su base volontaria, per l’acquisto di terreni. Infine, per facilitare il trasferimento delle conoscenze e l’innovazione, nonché lo scambio di informazioni e di esperienze professionali in Europa, potrebbe essere utile prevedere programmi simili al progetto "Erasmus", dei quali i giovani agricoltori potrebbero beneficiare per un breve periodo di tempo grazie al supporto delle reti rurali nazionali ed europee.

“Il documento approvato dai ministri agricoli dell’Ue presieduti dal Ministro Martina testimonia la centralità del nostro settore tra le politiche comunitarie ed il riconoscimento dell’importanza che i giovani agrivoltori ricoprono per la loro capacità di rendere l’agricoltura sempre più competitiva – ha commentato la delegata nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, Maria Letizia Gardoni -. È  fondamentale ed indispensabile però che gli strumenti a disposizione trovino un’applicazione efficace in tutti i territori, assecondando così le energie di tanti giovani che stanno guardando all’agricoltura con grande speranza”.

 

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi