il Punto Coldiretti

Il rumeno Ciolos sarà il nuovo Commissario Ue all’Agricoltura

E’un rumeno il nuovo Commissario europeo per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale. Dragan Ciolos, ex ministro dell’agricoltura nel suo paese, è stato scelto dal presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, per l’incarico sino ad oggi ricoperto da Mariann Fischer Boel. All’Industria e al Turismo è stato nominato, invece, l’italiano Antonio Tajani, che ha anche ottenuto la conferma alla vicepresidenza della Commissione.

Il nuovo Collegio avrà 27 membri, uno per ciascun Stato membro, compreso il presidente Barroso, di cui  7 vice-presidenti, compresa la Vice-Presidente Catherine Ashton, che avrà anche l’incarico di Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la sicurezza comune, con l’entrata in vigore del Trattato Lisbona.

La nuova Commissione dovrà essere approvata dal Parlamento europeo per ricevere il mandato fino al 31 ottobre 2014. I Commissari designati compariranno in audizioni individuali davanti alle commissioni parlamentari dal 11 al 19 gennaio. Il voto di approvazione per la nuova Commissione, nel suo complesso, è previsto per il 26 gennaio. Sulla base di questo voto di approvazione, la Commissione sarà nominata dal Consiglio europeo e potrà iniziare ad esercitare le sue funzioni.

Responsabilità dei Commissari designati
– Joaquin Almunia:  Concorrenza. Vice-Presidente della Commissione.
– László Andor (Ungheria):  Occupazione, affari sociali e integrazione.
– Catherine Ashton: Alto rappresentante dell’unione europea per gli affari esteri e la sicurezza e Vice-Presidente della Commissione.
– Michel Barnier (Francia):  Mercato interno e servizi.
– Dacian Ciolos: Agricoltura e lo sviluppo rurale.
– John Dalli (Malta): Salute e protezione dei consumatori.
– Maria Damanaki (Grecia):  Affari marittimi e della pesca.
– Karel De Gucht (Belgio): Commercio
– Stefan Füle (R. Ceca): Allargamento e politica europea di vicinato. *
– Johannes Hahn (Austria): Politica regionale.
– Connie Hedegaard (Danimarca): Azione sul clima.
– Maire Geoghegan-Quinn (Irlanda): ricerca e innovazione.
– Rumiana Jeleva (Bulgaria): Cooperazione internazionale, aiuti umanitari e risposta alle crisi.
– Siim Kallas (Estonia): Trasporti. Vice-Presidente della Commissione.
– Neelie Kroes (Olanda): Agenda digitale. Vice-Presidente della Commissione.
– Janusz Lewandowski (Polonia): Bilancio e programmazione finanziaria.
– Cecilia Malmström: Affari interni.
– Günter Oettinger (Germania): Energia.
– Andris Piebalgs (Lettonia): Sviluppo*.
– Janez Potočnik: Ambiente.
– Viviane Reding (Lussemburgo): Giustizia, diritti fondamentali e cittadinanza. Vice-Presidente della Commissione.
– Olli Rehn (Finlandia): Affari economici e monetari.
– Maros Sefčovič : Relazioni interistituzionali e amministrazione. Vice-presidente della commissione per le.
– Algirdas Semeta (Lituania): Fiscalità e unione doganale, audit e anti-frode.
– Antonio Tajani (Italia): Industria e imprenditorialità. Vice-Presidente della Commissione.
– Androulla Vassiliou (Cipro): Istruzione, cultura, il multilinguismo e della gioventù.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi