La nuova Pac slitta di un anno, gli effetti per le imprese
Manca ancora l’ufficialità, ma sul fatto che la nuova Pac slitterà di almeno un anno ci sono ormai pochi dubbi. Le difficoltà a raggiungere un accordo sul quadro finanziario e altri intoppi hanno di fatto reso impossibile una partenza nel 2014 del periodo di programmazione. Ma quali effetti avrà lo slittamento nelle nostre campagne? I pagamenti diretti continueranno comunque ad arrivare alle aziende secondo il vecchio sistema. A cambiare saranno però gli importi, poiché il tutto dovrà essere adeguato al nuovo Quadro finanziario pluriennale (Qfp), sul quale si cercherà di raggiungere un accordo in sede di Consiglio europeo i prossimi 7 e 8 febbraio. Per inciso, sarà importante che l’intesa si trovi, altrimenti si rischia di rivedersi a marzo o più in là, con il fondato pericolo che la definizione della nuova Pac possa slittare addirittura di un altro anno. Ma sarà anche importante avere una dotazione di bilancio per la Pac adeguata alle esigenze delle nostre imprese. L’ultima proposta, al contrario, prevedeva pesantissimi tagli alle risorse destinate al nostro Paese, che il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, ha denunciato come “inaccettabili perché compromettono uno dei pochi settori che possono rilanciare l`economia italiana ed europea”. Il prossimo appuntamento in calendario è quello del 23 e 24 gennaio 2013, quando la commissione agricoltura del Parlamento europeo dovrebbe votare gli emendamenti di compromesso alle relazioni relative alle proposte legislative sulla Pac. Per l’approvazione finale si dovrà però attendere comunque la definizione del Quadro finanziario. Tra l’11 ed il 14 marzo 2013 è prevista l’adozione delle relative risoluzioni legislative, da parte dell’assemblea plenaria del Parlamento europeo. Inizierà allora il vero negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione sulle proposte legislative sulla riforma della Politica agricola, allo scopo di raggiungere un accordo entro la fine del primo semestre 2013. Successivamente i servizi della Dg Agri inizieranno a predisporre i regolamenti di applicazione, sulla base dei quali gli organismi pagatori dovranno formare il proprio personale, per la messa in opera delle decisioni dal 2015. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.