Obiettivo Pac per l’Europa a presidenza cipriota
Definire il quadro finanziario pluriennale (Qfp 2014-2020), avanzare sulle proposte di riforma della Pac e approfondire il dibattito su alcune parti del pacchetto di riforma della politica comune della pesca, sono le principali priorità del semestre di Presidenza cipriota del Consiglio dell’Unione europea. La Presidenza cipriota durante il suo semestre di presidenza, dovrà riempire con le cifre lo schema di negoziato relativo al Qfp predisposto dalla Presidenza danese (schema che traccia le grandi linee di spesa, ma che non riporta alcuna cifra di spesa per ciascuna rubrica e settore). L’obiettivo è di definire i principali elementi del Quadro finanziario per tentare di raggiungere un accordo politico tra gli Stati membri sui principali elementi del Qfp e un accordo con il Parlamento europeo, entro il Consiglio europeo di dicembre. Per quanto riguarda l’agricoltura, la Presidenza intende proseguire le discussioni sulle proposte di riforma della Pac, con l’obiettivo per quanto possibile di un avanzamento o addirittura di un completamento, se l’accordo sul quadro finanziario pluriannuale per il 2014-2020 sarà realizzato nei tempi stabiliti al Consiglio europeo. In pratica, la Presidenza prevede di raggiungere un accordo parziale sulle proposte legislative della Pac nel Consiglio agricoltura di novembre, in attesa della definizione del Qfp nel vertice europeo di dicembre. Inoltre, le altre priorità della Presidenza in materia di politica agricola sono: di adottare, in accordo con il Parlamento europeo, le proposte relative alle misure transitorie per i pagamenti diretti e il settore del vino; organizzare i dibattiti mirati su questioni specifiche attinenti ai quattro principali regolamenti che costituiscono il pacchetto di riforma della Politica agricola comune (pagamenti diretti, sviluppo rurale, Ocm unica e finanziamento della Pac); l’allineamento della legislazione agricola sul Trattato di Lisbona, per cui la Presidenza auspica un accordo con il Parlamento europeo su alcune proposte; i sistemi di qualità applicabili ai prodotti agricoli, sui quali la Presidenza dovrà pervenire all’adozione definitiva del testo a seguito dell’accordo raggiunto con il Parlamento europeo sotto la presidenza danese. Per quanto riguarda i prodotti alimentari e le questioni veterinarie, la Presidenza intende lavorare sulla revisione del pacchetto igiene e del regolamento relativo ai controlli ufficiali, la nuova legge sulla salute degli animali; il nuovo regolamento per gli animali domestici, che copre i movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia e le esigenze di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni di animali domestici. In merito alla riforma della politica comune della pesca, la Presidenza intende approfondire il dibattito su alcune parti del pacchetto di riforma potendo contare sull’approccio generale adottato dai ministri nel giugno 2012. L’obiettivo è quello di lavorare per raggiungere, almeno su taluni aspetti della riforma e del nuovo fondo per la pesca, un orientamento generale. Oltre a questo, verrà portato avanti il dibattito in merito alle possibilità di pesca nel 2013, che porrà le basi per gli accordi politici sulle catture totali ammissibile e i contingenti. Infine, la Presidenza lavorerà per il rinnovo dei diversi protocolli bilaterali degli accordi di partenariato nella pesca e per coordinare in maniera efficiente le negoziazioni annuali nel quadro delle Organizzazioni regionali per la gestione della pesca (Orgp). |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.