il Punto Coldiretti

Per la Pac 2014 vecchie regole con nuove dotazioni finanziarie

Nonostante il Parlamento europeo e il Consiglio dovrebbero essere in grado di raggiungere un accordo politico sulla riforma della Pac entro la fine di giugno, la Commissione ritiene che gli Stati membri non saranno in grado di stabilire tutte le procedure amministrative necessarie per dare avvio alla nuova Politica agricola comune. Pertanto, l’applicazione di alcune norme partirà dal 2015 e, per alcuni elementi della politica, la Commissione ha presentato delle norme transitorie per il 2014, in particolare per il sistema dei pagamenti diretti.

Al fine di garantire la continuità, per il sistema dei pagamenti diretti, la Commissione ritiene che le attuali disposizioni sul regime di pagamento unico e i pagamenti relativi all’ "articolo 68", saranno mantenuti per l’anno di domanda Pac 2014. Le nuove regole, ad esempio, quelli relative al greening, non saranno pertanto applicate prima dell’inizio dell’anno 2015, in modo da consentire agli organismi pagatori il tempo sufficiente per preparare con questi cambiamenti.

Le proposte che la Commissione ha presentato hanno anche l’obiettivo di integrare gli aspetti finanziari delle conclusioni del Consiglio europeo del 8 febbraio scorso relative al quadro finanziario pluriennale, che devono ancora ricevere il consenso del Parlamento europeo. In particolare, la redistribuzione delle dotazioni finanziarie per i pagamenti diretti tra gli Stati membri (la  "convergenza" esterna),  si applicherà a partire dall’anno di domanda Pac  2014, in quanto ricade nell’anno finanziario 2015. Ciò comporterà una riduzione sostanziale dei pagamenti diretti per l’Italia, che è  il Paese più penalizzato dal meccanismo di redistribuzione degli aiuti.

Per quanto riguarda lo sviluppo rurale, la Commissione ritiene utile definire norme transitorie al fine di garantire una transizione tra due periodi di programmazione pluriennale. Pertanto, al fine di agevolare il passaggio delle attuali modalità di sostegno ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 con il nuovo quadro normativo, che si riferisce al periodo di programmazione che inizia il 1° gennaio 2014 (il "nuovo periodo di programmazione"), ritiene opportuno adottare disposizioni transitorie al fine di evitare ritardi o difficoltà nell’attuazione del sostegno allo sviluppo rurale, che potrebbe avvenire con l’adozione dei nuovi programmi di sviluppo rurale.

Per questo motivo, gli Stati membri possono continuare ad assumere per alcune misure,  nell’anno 2014, degli impegni giuridici nell’ambito di programmi di sviluppo rurali esistenti (anche dopo l’esaurimento delle risorse finanziarie del periodo di programmazione 2007-2013) e le spese che ne derivano possono beneficiare del sostegno in corso per il nuovo periodo di programmazione 2014-2020.

Per quanto riguarda l’Ocm unica, la Commissione ritiene che non sia necessario adottare delle norme transitorie e, pertanto, le nuove misure di mercato (compresa la riserva di crisi) saranno applicabili dal 2014.

Per il regolamento orizzontale, le  disposizioni transitorie  sono limitate alla condizionalità, al servizio di consulenza aziendale, al sistema integrato di gestione e controllo, a causa del loro collegamento con i pagamenti diretti. Per tali disposizioni è pertanto previsto l’applicazione dal 1° gennaio 2015.

In seguito alla definizione dell’accordo sul Quadro finanziario pluriennale e dell’accordo inter istituzionale sulla Pac, la proposta di regolamento dovrà essere adottata dal Consiglio e dal Parlamento europeo nel quadro della procedura di codecisione, prima della fine 2013, affinché le norme possano essere applicate dagli Stati membri a partire dal 1° gennaio 2014.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi