Rifiuti, l’Ue punta su riduzione, “differenziata” e riciclo
Riduzione, raccolta differenziata, riutilizzo, riciclaggio e recupero: sono questi gli elementi chiavi della direttiva adottata dal Parlamento europeo che stabilisce “misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorandone l’efficacia”. La revisione della direttiva in questione, frutto di una serie di emendamenti di compromesso negoziati dalla relatrice Caroline Jackson con il Consiglio, semplifica la legislazione UE sui rifiuti, sostituendo tre direttive in vigore: l’attuale direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2006/12/CE), la direttiva sui rifiuti pericolosi (Direttiva 91/689/CEE) e la direttiva sugli oli usati (Direttiva 75/439/CEE). Più nel dettaglio, il testo stabilisce una chiara "gerarchia" in cinque fasi delle opzioni di gestione dei rifiuti, in base alla quale la prevenzione è la soluzione privilegiata, seguita dal riutilizzo, dal riciclaggio, da altre forme di recupero e dallo smaltimento sicuro come ultima ratio. Inoltre vengono fissati nuovi obiettivi in materia di riciclaggio che gli Stati membri dovranno conseguire entro il 2020, con tassi di riciclaggio del 50% per i rifiuti domestici e simili e del 70% per i rifiuti di costruzione e demolizione. Ulteriore provvedimento riguarda il rafforzamento delle disposizioni in materia di prevenzione e dissociazione dei rifiuti imponendo agli Stati membri l’obbligo di elaborare programmi nazionali e prevedendo a carico della Commissione europea l’onere di riferire sulle politiche di prevenzione e fissare obiettivi in questo ambito. Per concludere il nuovo testo chiarisce un numero di definizioni importanti, quali: riciclaggio, recupero e lo stesso concetto di “rifiuto”. In particolare la direttiva distingue tra rifiuti e sottoprodotti e stabilisce quando un rifiuto – sottoposto a riciclaggio o ad altro trattamento – cessa di essere tale. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.