il Punto Coldiretti

Sviluppo sostenibile e politiche europee tra luci ed ombre

La Commissione europea ha adottato, su richiesta del Consiglio d’Europa, una Relazione sui progressi fatti in materia di integrazione dello sviluppo sostenibile nelle politiche dell’Ue.
Dall’esame emerge che sono stati compiuti progressi in tutti i sette settori prioritari interessati, ovvero cambiamenti climatici ed energia pulita, trasporto sostenibile, consumo e produzione sostenibile e conservazione e gestione delle risorse naturali; sanità pubblica; integrazione sociale, demografia e migrazione e povertà mondiale.

Tra gli esempi riportati vi sono il pacchetto clima ed energia dell’Ue del dicembre 2008, i provvedimenti per rendere più ecologici ed intelligenti i sistemi di trasporto, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, le revisioni delle direttive in materia di progettazione ecocompatibile e marchio di qualità ecologica, la creazione di un quadro marittimo integrato e di una strategia sanitaria dell’Ue, i lavori in materia di migrazioni e lotta contro la povertà e l’esclusione.

Tuttavia, persistono trend insostenibili in diversi settori; ad esempio, è in crescita la domanda di risorse naturali, è in calo la biodiversità e continua a crescere il consumo di energia nei trasporti. L’attuale crisi economica e finanziaria ha indicato inoltre che la sostenibilità è fondamentale anche per il sistema finanziario e l’economia nel suo insieme.

Di fatto, la Commissione si è detta dell’avviso che le misure per sostenere l’economia reale e ridurre l’impatto sociale della crisi attuale devono essere compatibili con gli obiettivi in materia di sostenibilità a lungo termine ed una strategia di crescita verde ed intelligente.
Per concludere, la Relazione invita ad una riflessione su come potrebbe evolversi in futuro la strategia di sviluppo sostenibile dell’Ue.

Tra i punti che potrebbero essere presi in considerazione rientrano un maggiore allineamento con la strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione ed altre strategie trasversali dell’Ue, l’ulteriore razionalizzazione della strategia ed un miglior controllo e coordinamento.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi