il Punto Coldiretti

Ue, le priorità agricole del semestre di Presidenza italiana

Il 1° luglio è iniziato il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea in un momento particolare delle attività istituzionali, in quanto il Parlamento europeo è stato eletto di recente e in autunno si designerà la nuova composizione della Commissione europea. Nell’ambito del suo programma di lavoro, la Presidenza ha intenzione di portare al centro del dibattito europeo anche alcune tematiche che ritiene rilevanti e strategiche per il comparto agricolo e per l’intera società civile dell’Unione.

In particolare, si promuoverà nell’Unione uno sviluppo dell’agricoltura, dell’alimentazione e della pesca, più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, per garantire la coerenza con l’importante appuntamento di Expo Milano 2015. La discussione sulla sicurezza alimentare a livello Ue si attuerà in seno al Consiglio informale agricolo che si terra a Milano a fine settembre. In tale contesto la Presidenza intende rafforzare la cooperazione tra le autorità competenti degli Stati membri nel quadro della lotta contro le frodi alimentari.

La Presidenza italiana vuol dare priorità all’esame tecnico della proposta sull’agricoltura biologica e, se possibile, l’avvio del negoziato con il Parlamento europeo per l’adozione della norma, e proseguire il dibattito sulla proposta di regime per le scuole per quanto riguarda i prodotti ortofrutticoli e i prodotti lattiero-caseari, che mira a combinare due regimi diversi per semplificare le procedure.

Si intende inoltre ampliare il dibattito sul futuro del settore lattiero-caseario dopo la fine del regime delle quote e concludere le formalità relative all’approvazione della proposta di regolamento sulle azioni di informazione e misure di promozione per i prodotti agricoli sul mercato interno e nei paesi terzi.

Si assisterà al rilancio della Strategia Europa 2020, enfatizzando il contributo del settore agricolo alla riflessione sulla revisione di medio termine della Strategia. Il dibattito presterà particolare attenzione alle prospettive per i giovani ed il ricambio generazionale rappresenterà una delle principali sfide da affrontare nel settore agricolo e, ove possibile, anche per definire opportuna strategie.

In materia di Politica agricola, la Presidenza intende adoperarsi per completare il lavoro per gli ultimi atti delegati in materia di entrata in vigore della riforma della Pac, con particolare attenzione allo schema di autorizzazione per l’impianto dei vigneti. Altre questioni aperte riguardano quei dossier relativi all’allineamento a Lisbona, in particolare i vini aromatizzati, le bevande spiritose e i contingenti tariffari di importazione per le carni.

Per quanto riguarda le questioni alimentari e veterinarie, si punta a sviluppare nuove proposte in materia di clonazione animale e nuovi alimenti per trovare una soluzione equilibrata per prevenire la commercializzazione di alimenti prodotti da animali clonati, evitando di ostacolare la ricerca e l’innovazione.

Proseguiranno, inoltre, i lavori sul pacchetto legislativo concernente la salute animale, la salute delle piante, le sementi, i controlli ufficiali e la zootecnia, avviando, se del caso, i primi triloghi. Come pure proseguirà l’esame tecnico della proposta rivista dalla Commissione relativa alla produzione e alla commercializzazione del materiale riproduttivo vegetale, che non ha trovato un accordo in prima lettura, avviando se possibile primi triloghi.

La Presidenza intende, inoltre, sostenere la revisione dei regolamenti relativi ai medicinali veterinari e l’uso di mangimi medicati per animali da allevamento destinati al trattamento veterinario e continuare la discussione su una proposta di direttiva ed una di regolamento inerenti, rispettivamente, la legislazione zootecnica ed il commercio del materiale riproduttivo animale.

Per quanto riguarda i dossier relativi all’ ambiente, particolare importanza sarà attribuita al proseguimento dei lavori sulla proposta per consentire agli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di un Ogm sul suo territorio. Grande attenzione sarà riservata anche al pacchetto “Aria pulita” e al pacchetto sull’economia circolare, che include la comunicazione sul cibo sostenibile, di prossima pubblicazione. Saranno inoltre fatti passi avanti nella preparazione per “l’Agenda post- 2015”e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ed i seguiti della Conferenza Rio+20.

Per quanto riguarda le foreste, verrà esaminate l’attuazione della nuova strategia foreste dell’Unione e il lancio del coordinamento Ue nella preparazione delle conclusioni Consiglio per la XI sessione del Forum delle Nazioni Unite sulle foreste, che si terrà nel 2015.

Infine, in merito agli accordi internazionali la Presidenza sosterrà l’Ue nel perseguire e, ove possibile, finalizzare con i partner strategici i negoziati bilaterali commerciali e sugli investimenti e nell’approfondire le relazioni commerciali e degli investimenti con le economie emergenti. Per quanto riguarda i negoziati bilaterali in corso, si contribuirà attivamente a far progredire i negoziati con gli Usa per un Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip); finalizzare l’accordo con il Canada; ottenere risultati concreti con Giappone e Cina; accelerare i negoziati con i paesi dell’Asean; e verificare le condizioni per rilanciare i negoziati con il Mercosur. In primis, la Presidenza intende mettere al centro del dibattito la necessità di un sistema di reciprocità alla base degli accordi che includa il riconoscimento del sistema europeo di indicazione geografiche.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi