il Punto Coldiretti

Ue, salute e politica dei consumatori ancora a guida maltese

Il Consiglio dell’Unione europea ha formalmente nominato di comune accordo con il Presidente della Commissione europea, José Manuel Durão Barroso, Tonio Borg quale nuovo Commissario europeo per la salute e la politica dei consumatori per la restante durata del mandato della Commissione europea (31 ottobre 2014).

Tonio Borg è di nazionalità maltese come il suo predecessore John Dalli, che si è dimesso a metà ottobre dopo che l’organismo anti-frode dell’Ue, l’Olaf, ha aperto un’inchiesta contro di lui nata da un reclamo presentato dalla società produttrice di tabacco, Swedish Match, nel maggio 2012, secondo cui un imprenditore maltese avrebbe usato i suoi contatti con Dalli per cercare di ottenere vantaggi finanziari dalla società, in cambio del tentativo di influenzare una possibile futura proposta legislativa sui prodotti del tabacco.

Lo scorso 13 novembre Borg ha partecipato ad un’audizione presso il Parlamento europeo, organizzata dalla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e sicurezza alimentare di concerto con le commissioni per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, e quella per il mercato interno e la protezione dei consumatori.

In tale occasione il Commissario ha sottolineato tra le sue priorità di lavoro il Pacchetto sulla salute degli animali, delle piante, la proposta sul materiale di moltiplicazione vegetale e sulle spese e la proposta sulla revisione dei controlli ufficiali (Reg. 882/2004). Inoltre ha evidenziato il suo impegno a presentare nuove proposte legislative sulla clonazione animale a scopi alimentari e sui cosiddetti “Novel food”; sull’igiene dei prodotti alimentari ed sui medicinali veterinari.

Borg è rimasto vago relativamente alla direzione futura della politica sugli organismi geneticamente modificati (Ogm), ribadendo esclusivamente la sensibilità del dossier; d’altro canto, ha invitato alla cautela in merito alla rimozione del divieto di utilizzo di proteine animali trasformate (Pat) nell’alimentazione dei non ruminanti (suini e pollame).

Rispondendo alle domande di alcuni eurodeputati che hanno contestato l’autorità dell’Agenzia per la sicurezza alimentare dell’Unione, Borg ha detto di “non essere schiavo dell’Efsa”, sottolineando al contempo l’importanza del suo parere scientifico. Al termine dell’audizione, Tonio Borg ha inoltre affermato la sua volontà di riformare le regole del settore del tabacco, “preparando una proposta ambiziosa sui prodotti del tabacco”.

Si ricorda, infine, che nel rispetto della procedura prevista dal summenzionato art. 246 del Tfue, nel corso della sessione plenaria del 19-22 novembre, a Strasburgo, la sua nomina ha ricevuto l’approvazione del Parlamento europeo con 368 voti a favore, 281 contrari e 28 astensioni.

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi