il Punto Coldiretti

Ue: scatta il semestre greco, ecco gli appuntamenti agricoli

Dal 1° Gennaio 2014 la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea è passata alla Grecia, mentre l’Italia prenderà il “timone” a partire dal 1° luglio 2014. Di fatto il semestre di Presidenza greca rappresenta un periodo di transizione tra la vecchia e la nuova legislatura: il Parlamento europeo si rinnoverà durante le elezioni previste dal 22 al 25 maggio e, la Commissione europea, presieduta per la seconda volta da José Manuel Barroso, concluderà il suo mandato nel mese di ottobre .

Per quanto riguarda il settore agricolo, all’ordine del giorno dell’esecutivo Ue, oltre alle misure di applicazione della nuova normativa sulla Pac (atti delegati), è prevista la revisione della normativa sulla produzione biologica, l’esame del settore ortofrutticolo e l’attuazione del pacchetto latte.

Dopo l’adozione definitiva dei regolamenti della Pac, riformata nel mese di dicembre scorso a livello ministeriale, tutti gli atti delegati dovranno essere approvati dalla Commissione europea ai primi di marzo e successivamente verranno inviati al  Consiglio e al Parlamento europeo, che avranno due mesi di tempo per sollevare obiezioni.

Nel frattempo gli Stati membri dovranno decidere come intendono attuare la riforma in base alle opzioni previste dal “pacchetto legislativo” . Le nuove disposizioni per l’organizzazione comune dei mercati entrano in vigore subito, quelle per i pagamenti diretti soltanto nei primi mesi del 2015 , mentre i nuovi programmi di sviluppo rurale saranno elaborati nel corso dell’anno .

Il Consiglio dei Ventotto avrà un’attività limitata sul piano legislativo: l’elemento più importante sarà la chiusura del dibattito ministeriale sulla proposta legislativa di riforma della politica di informazione e di promozione dei prodotti agricoli e alimentari europei.
La Presidenza greca intende raggiungere un approccio comune nel mese di maggio. Il Parlamento europeo dovrebbe esprimersi nella plenaria di aprile (l’ultima dell’attuale legislatura). Pertanto, i negoziati proseguiranno nel secondo semestre con la Presidenza italiana che si prefiggerà di chiudere definitivamente il dossier.

Il programma provvisorio dei lavori predisposto dalla Presidenza greca prevede, a febbraio, durante la prima riunione dell’anno dei ministri dell’agricoltura, la presentazione  da parte della Commissione europea della relazione relativa al regime di etichettatura per l’agricoltura locale e alla vendita diretta e la relazione sull’etichettatura volontaria dei prodotti dell’agricoltura insulare , entrambe adottate dall’Esecutivo comunitario a dicembre 2013.

Inoltre, la Commissione europea intende proporre, a marzo, una revisione della regolamentazione sulla produzione biologica del 2007. Il dibattito su tale dossier inizierà immediatamente a livello di ministri dell’agricoltura mentre, per quanto riguarda il Parlamento europeo, l’esame proseguirà nel secondo semestre 2014 con la Presidenza italiana.
Entro marzo è prevista una relazione sul funzionamento del settore ortofrutticolo in seguito alla riforma del 2007 (ma nessuna proposta di revisione). Nel mese di giugno sono attese le nuove disposizioni sugli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale (linee guida 2014-2020, esenzione e notifica).

La Commissione intende anche pronunciarsi, in gennaio, sulla revisione del regime di distribuzione dei prodotti agricoli nelle scuole, quali il latte ed i prodotti ortofrutticoli; in febbraio, sulla protezione delle Indicazioni Geografiche dei paesi dell’America centrale legati all’Ue da un accordo di associazione; e, nel corso del primo trimestre, l’allineamento dei testi al trattato di Lisbona (atti delegati e di esecuzione) riguardanti le bevande spiritose (del 2008) e la caseina e i caseinati.

In giugno, è prevista la relazione della Commissione sul "pacchetto latte" e sull’evoluzione del settore. Nel secondo trimestre saranno presentate anche delle proposte in vista di concludere un accordo sulle indicazioni geografiche con la Cina e di ottenere per l’Unione uno statuto speciale in seno all’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv ). Inoltre, l’esecutivo Ue dovrà adottare una relazione sulla protezione delle “colture minori", in particolare per l’ortofrutta, e fornire informazioni sul partenariato europeo per l’innovazione .

Da parte sua, la Presidenza greca intende fornire informazioni sui lavori in corso sulla modifica della direttiva relativa al miele del 2001  (il problema del polline Ogm) . Tuttavia, per quanto riguarda le autorizzazioni per gli Organismi geneticamente modificati, la Presidenza non ha intenzione di affrontare il dibattito. In merito alla clonazione la Presidenza avvierà la discussione presso gli organi competenti. Inoltre, ad aprile, il Consiglio dovrebbe decidere sull’esito dei negoziati per la conclusione di un nuovo accordo internazionale sull’olio d’oliva e le olive da tavola.

A giugno è previsto un dibattito tra i ministri sul "pacchetto salute animale e vegetale” (tra cui le sementi e il materiale di riproduzione vegetale), su cui la Presidenza intende spianare la strada per un successivo accordo da raggiungere con la Presidenza italiana. L’esame riguarderà anche la normativa riguardante i controlli ufficiali, farmaci veterinari e mangimi  medicati per animali, nonché la revisione del regolamento 2008, relativo alla definizione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche.

Proseguiranno inoltre i negoziati per il Partenariato Transatlantico su commercio ed investimenti tra Ue e Usa (TTIP), lanciati a giugno 2013. Durante la riunione informale dei ministri dell’agricoltura, che si svolgerà in Grecia dal 4 al 6 maggio, l’argomento di discussione proposto dalla Presidenza verterà su “Come la varietà dei sistemi produttivi dell’UE possa essere considerata un vantaggio competitivo”.

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi