il Punto Coldiretti

Ue, un piano per conservare il carbonio nei terreni

In linea con il contenuto della strategia tematica per la protezione del suolo, la Commissione europea ha pubblicato un nuovo rapporto dove vengono riportati tutti i dati disponibili sulle connessioni tra suolo e cambiamenti climatici.

Il rapporto, sottolinea l’importanza cruciale del suolo nel mitigare i cambiamenti climatici e la necessità di sequestrare il carbonio nei suoli che, sulla base dei dati raccolti, contengono circa il doppio del carbonio presente in atmosfera e tre volte quello trattenuto dalla vegetazione.

Come dichiarato dal Commissario per l’Ambiente, Stavros Dimas, data la capacità dei suoli di assorbire enormi quantitativi di carbonio dall’atmosfera si rende necessaria una loro adeguata gestione, volta ad arrestarne l’attuale andamento di degrado.

E’ stato stimato che i suoli europei contengano da 73 a 79 miliardi di tonnellate di carbonio; di questi, quasi il 50% è sequestrato nelle torbiere di Svezia, Finlandia, Regno Unito e Irlanda. Il suolo riveste un’importanza capitale per la lotta ai cambiamenti climatici: dall’analisi dei dati a disposizione è emerso che una perdita minima pari allo 0,1% di carbonio emesso in atmosfera dai suoli europei equivale alle emissioni di carbonio prodotte da 100 milioni di auto in più sulle nostre strade (un aumento pari a circa la metà del parco auto esistente).

Viceversa, tenuto conto degli attuali prezzi del carbonio, un aumento della stessa percentuale minima del carbonio contenuto nei suoli sarebbe valutabile in 200 milioni di euro.
Sulla base di quanto detto si evince che le pratiche agricole di gestione del suolo hanno un notevole impatto sulle riserve del carbonio.

A tale proposito il rapporto descrive come sia possibile migliorarle per ridurre al minimo le perdite di carbonio, sia a livello di colture che di residui di colture agricole, e come garantire la protezione dei suoli contro l’acqua e le precipitazioni grazie ad una copertura vegetativa permanente, a tecniche di aratura meno invasive e ad un minor impiego di macchine. Tutte queste pratiche potrebbero aiutare a sequestrare tra 50 e 100 milioni di tonnellate di carbonio l’anno nei suoli europei.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi