il Punto Coldiretti

Una nuova strategia economica per l’Europa del 2020

L’economia dell’Unione deve dare priorità a modelli di crescita intelligente, basata sulla conoscenza e sull’innovazione; di crescita sostenibile, più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; di crescita inclusiva, con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.

Queste sono le tre priorità interconnesse della  nuova strategia “Europa 2020” che la Commissione europea ha adottato, allo scopo di uscire dalla crisi e di preparare l’economia dell’Ue per il prossimo decennio, sulla base di una consultazione pubblica che ha raccolto circa 1.500 contributi. Attraverso il documento la Commissione propone il raggiungimento di una serie di macro obiettivi che gli Stati membri dovranno adattare alla loro realtà economico sociale, individuando così i propri percorsi nazionali.

In particolare con la priorità “crescita sostenibile” la Commissione intende costruire un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, sostenibile e competitiva, sfruttare il ruolo guida dell’Europa per sviluppare nuovi processi e tecnologie, comprese le tecnologie verdi, accelerare la diffusione delle reti intelligenti che utilizzano le Tic, sfruttare le reti su scala europea e aumentare i vantaggi competitivi delle nostre imprese, specie per quanto riguarda l’industria manifatturiera e le Pmi, e fornire assistenza ai consumatori per valutare l’efficienza sotto il profilo delle risorse. In tal modo si favorirà la prosperità dell’Ue in un mondo a basse emissioni di carbonio e con risorse vincolate, evitando al tempo stesso il degrado ambientale, la perdita di biodiversità e l’uso non sostenibile delle risorse e rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale.

Nell’ambito della crescita sostenibile si inserisce l‘iniziativa faro denominata "Un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse". L’obiettivo è ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20% rispetto ai livelli del 1990 o del 30%, se le condizioni saranno favorevoli, aumentare al 20% la quota di energia rinnovabile del consumo finale di energia, conseguire un aumento del 20% dell’efficienza energetica.

In relazione a tale iniziativa a livello dell’Ue, che investe anche il settore agricolo, la Commissione si adopererà per mobilitare gli strumenti finanziari dell’Ue, fra cui  lo sviluppo rurale, nell’ambito di una strategia di finanziamento coerente, che metta insieme i fondi pubblici e privati comunitari e nazionali. Inoltre la Commissione si prepone di potenziare il quadro per l’uso degli strumenti basati sul mercato, come lo scambio di quote di emissione, e attuare  la promozione delle fonti rinnovabili di energia nel mercato unico.

Allo scopo di definire i cambiamenti strutturali e tecnologici necessari per arrivare entro il 2050 a un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e resistente ai cambiamenti climatici, la Commissione ritiene necessario che l’Ue raggiunga i suoi obiettivi in termini di riduzione delle emissioni e di biodiversità; questo significa, tra l’altro, prevenire e rispondere alle catastrofi, utilizzare il contributo delle politiche di coesione, agricola, di sviluppo rurale e marittima per affrontare il cambiamento climatico, in particolare mediante misure di adattamento basate su un uso più efficiente delle risorse, che contribuiranno anche a migliorare la sicurezza alimentare mondiale.

Infine, la Commissione propone che il Consiglio europeo sottoscriva, a marzo, l’impostazione globale della strategia e gli obiettivi principali dell’Ue e, a giugno, i parametri dettagliati della strategia, compresi gli orientamenti integrati e i traguardi nazionali. La Commissione  inoltre attende di ricevere le osservazioni e l’appoggio del Parlamento europeo per garantire il successo della strategia “Europa 2020”.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi