il Punto Coldiretti

Unione Europea, la presidenza francese punta su Pac ed energia

L’Unione europea deve rispondere alle molteplici sfide alle quali è confrontata. Tali sfide, quella climatica, ecologica, migratoria, alimentare, sanitaria, economica o finanziaria, costituiscono oggi la posta in gioco della mondializzazione. Esse sono al centro delle preoccupazioni dei cittadini europei che attendono una risposta collettiva. L’Unione europea dispone dell’ambizione e delle carte vincenti necessarie per rispondere a tale aspettativa. È inoltre forte dei valori che sin dall’origine ispirano il progetto europeo e foggiano la sua identità nel mondo, valori che è tenuta a difendere e promuovere in seno e fuori dall’Unione.

La presidenza francese ha definito il proprio programma con l’ambizione di rispondere alle principali preoccupazioni dei cittadini. In particolare, s’impone quattro grandi priorità: l’energia e il clima, le questioni migratorie, l’agricoltura, la sicurezza e la difesa. Aldilà di questi quattro grandi assi, desidera ovviamente progredire in tutti i settori importanti dell’azione dell’Unione, quali quello economico, finanziario, sociale e culturale, nonché sul piano internazionale.

Agricoltura. Il primo obiettivo della presidenza francese sarà quello di portare a termine i lavori sulla verifica dello “stato di salute” della PAC, la cui adozione è prevista entro fine 2008. Nel marzo scorso, dinanzi alla commissione per gli affari economici dell’ Assemblea nazionale, il ministro francese dell’agricoltura, Michel Barnier, aveva affermato che occorreva aprire il dibattito sul futuro della PAC, nella prospettiva del dopo-2013, durante la presidenza francese, poiché questo dibattito non potrebbe avere luogo nel 2009, anno di elezioni europee e di rinnovo della Commissione, oltre che inizio del dibattito sul bilancio nel 2010. La Francia avvierà le discussioni sul futuro della PAC in occasione del Consiglio informale del 21,22 e 23 settembre a Annecy.

Energia-clima. Una delle grandi sfide della presidenza francese sarà di giungere a un accordo politico sul pacchetto energia-clima, prima che si tenga la conferenza di Poznan, nel mese di dicembre. La Presidenza desidera anche mettere l’ accento sulla sicurezza energetica .

Europa della difesa. Dieci anni dopo il compromesso di Saint-Malo e il lancio della politica europea di sicurezza e di difesa, la Presidenza desidera rafforzare alcune capacità dell’ Europa della difesa.

Immigrazione. Dal momento della sua elezione, il presidente francese non ha cessato di richiamare l’attenzione per la creazione di un patto europeo sull’immigrazione. Il testo si basa su quattro pilastri:  il rifiuto delle regolarizzazioni massicce, l’ armonizzazione dei regimi d’ asilo in Europa, i negoziati sugli accordi di riammissioni, il cosviluppo.

Gli orientamenti della presidenza francese sono stati presentati il 1 luglio scorso a Parigi dal Presidente Nicolas Sarkozy, con la presenza dei presidenti del Parlamento europeo, Hans Gert Poettering, e della Commissione europea, Josè Manuel Barroso. I dettagli delle  priorità per il settore agricolo verranno presentati da Michel Barnier, ministro dell’agricoltura francese, alla prima riunione del Consiglio dei ministri dell’agricoltura, che si terrà a Bruxelles il prossimo 15 luglio

Tali orientamenti s’inseriscono nella continuità dei lavori condotti dalla presidenza slovena, nonché nel più ampio contesto del programma concordato con le future presidenze ceca e svedese. Tali orientamenti tengono inoltre conto del programma di lavoro della Commissione europea per il 2008 e sono stati fissati in stretta consultazione con il Parlamento europeo.

Per quanto riguarda il trattato di Lisbona, la presidenza francese metterà in opera le conclusioni del Consiglio europeo del 19 e 20 giugno 2008: il Consiglio europeo affronterà nuovamente tale questione durante la riunione del 15 ottobre 2008 allo scopo di esaminare la via da seguire; nell’attesa, è importante continuare ad ottenere risultati concreti nei diversi campi che presentano un interesse per i cittadini.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi