il Punto Coldiretti

Florovivaismo: i mercati di Campagna Amica per la cultura del verde e del fiore

Da molto tempo si parla dell’importanza del verde, sia di quello presente nelle città sia di quello all’interno degli edifici, per gli effetti positivi sull’ambiente e sulla salute fisica e psichica delle persone.  I Mercati di Campagna Amica sono diventati un punto di riferimento per i consumatori della città e non solo, nella valorizzazione della sana alimentazione e del Made in Italy agroalimentare.

Come avviene per altri prodotti agricoli, i Mercati di Campagna Amica possono essere dei luoghi strategici per fare cultura nei confronti dei consumatori rispetto all’importanza di piante e fiori, non solo dal punto di vista ornamentale ma anche la sostenibilità delle città e per la salute psico-fisica delle persone.

Con la loro presenza delle aziende florovivaistiche, come avviene per gli altri prodotti agricoli, i consumatori possono avere informazioni sulle produzioni, sulla salubrità e sull’importanza di piante e fiori che acquistano. Una valorizzazione e una opportunità di promozione sia di piante e fiori Made in Italy sia delle aziende florovivaistiche, che oggi difficilmente avviene attraverso altri canali commerciali.

Con Fondazione Campagna Amica, Terranostra, Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, Federforeste, nel corso del 2025, verranno organizzati 3 incontri culturali-formativi, contemporaneamente, in 10 mercati coperti di Campagna Amica.

Il primo incontro si terrà sabato 12 aprile dalle 10.30 alle 11.00 nei mercati coperti di Verona, Brescia, Milano, Bologna, Perugia, Roma, Napoli, Ragusa, Cosenza, Sassari, e avrà come argomento

“Il fiore italiano: come sceglierlo in base alla stagionalità e alla provenienza” ovvero

•          Comprare e regalare fiori di stagione e del territorio non è solo regalare un fiore particolare ma anche un modo per ridurre l’impatto ambientale, sostenere la biodiversità e le aziende florovivaistiche italiane.

•          I benefici di piante e fiori

•          L’importanza della stagionalità

•          Come scegliere il prodotto di stagione

•          L’importanza della provenienza

•          Rapporto qualità/prezzo

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi