Crescono le adesioni a Consorzi Agrari d’Italia (Cai) il grande polo di riferimento per centinaia di migliaia di aziende promosso da Coldiretti a sostegno dello sviluppo e della competitività dell’agricoltura italiana. A favore dell’ingresso in Cai hanno deliberato altri quattro nuovi Consorzi: Nord ovest (Piemonte e Liguria), Treviso e Belluno, Friuli Venezia Giulia e Umbria, che […]
|
Il nuovo progetto dei Consorzi Agrari d'Italia (Cai) rappresenta un’opportunità per tutte le imprese agricole italiane per recitare un ruolo da protagoniste su un mercato globale che oggi è pericolosamente sbilanciato verso realtà sovranazionali che continuano a prosperare sfruttando la frammentazione e i deficit strutturali del nostro sistema produttivo. E’ uno dei messaggi al centro […]
|
Con i consumi di frutta secca degli italiani che sono praticamente raddoppiati negli ultimi dieci anni per le importanti proprietà salutistiche, arrivano le prime arachidi 100% italiane, dal seme allo scaffale per iniziativa di Coldiretti con Filiera agricola italiana spa (Fdai), Noberasco e SIS, Società Italiana Sementi del gruppo agroindustriale Bonifiche Ferraresi. Alla conferenza stampa […]
|
Superare il digital divide tra città e campagne portando la banda ultralarga nelle aziende e sostenere con nuove soluzioni tecnologiche il grande potenziale di innovazione del settore a beneficio della ripresa economica del Paese, accelerando la transizione digitale dell’agroalimentare Made in Italy. E’ questo l’obiettivo dell’accordo firmato da Coldiretti, TIM e Bonifiche Ferraresi alla presenza, […]
|
Difesa a 360 gradi della qualità e distintività del Made in Italy agroalimentare, dall’etichetta ai fitofarmaci fino alle nuove tecnologie. Tassello su tassello la Coldiretti continua a costruire la sua strategia e l’atto più recente è stato il rafforzamento del sistema dei Consorzi agrari. Nei giorni scorsi infatti è stata costituita la società Cai (Consorzi […]
|
“Occorre che la fibra e tutti i servizi telematici cessino di essere uno slogan e siano portati nelle aree rurali nell’arco di qualche mese e messi a disposizione degli imprenditori agricoli per poter usufruire di tutta la tecnologia dell’agricoltura 4.0 che andremo ad offrire loro”. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in […]
|
I cambiamenti climatici e la nuova organizzazione del lavoro imposta dall’emergenza coronavirus stanno cambiando il modo di fare agricoltura con l’ingresso in campo della tecnologia, dai droni all’informatica, dai rilevamenti satellitari alla blockchain per la tracciabilità dei prodotti e per la garanzia della qualità e dell’origine. L’agroalimentare 4.0 è al centro del forum on line […]
|
Esportare in Africa il modello dell’agricoltura familiare italiana, nata dalla riforma agraria sostenuta dalla Coldiretti, per azionare il rilancio agricolo delle aree rurali partendo dall’impegno diretto delle popolazioni locali. E’ l’obiettivo del progetto che Coldiretti sta portando avanti con Eni, Bonifiche Ferraresi e Cassa Depositi e prestiti. Presentato a ottobre al Forum internazionale dell’agricoltura e […]
|
Il Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e l’Amministratore Delegato di BF S.p.A., Federico Vecchioni, alla presenza del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, hanno firmato oggi un accordo di cooperazione per l’avvio di attività di valutazione su specifiche iniziative all’estero, e in particolare in Africa, relative a progetti di sviluppo […]
|
La svolta naturalistica degli italiani spinge il ritorno delle erbe dalla tavola alla farmacia, dalla cosmetica alla moda con un boom che porta il consumo nazionale a 25 milioni di chili nel 2018. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della presentazione del progetto di Bonifiche Ferraresi (BF), la più grande […]
|
|
|
|