Contro i cambiamenti climatici che fanno danni e vittime arrivano 6,6 milioni di nuovi alberi con i fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia il presidente della Coldiretti […]
|
Più di due italiani su 3 (69%) hanno acquistato piante e fiori in occasione delle festività di ognissanti e dei morti per porgerli in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più importanti dell’anno per molti italiani ma anche per la floricoltura tricolore, che realizza in questo periodo circa 1/5 del […]
|
E’ stato fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM), dove non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione della Commissione inerente il finanziamento dell’informazione e le […]
|
Senza l’agroalimentare che vale 575 miliardi, il 25% del Pil e 4 milioni di occupati, l’Italia andrebbe in default e la zootecnia è uno dei pilastri del settore. Per la Coldiretti la difesa delle stalle italiane è una priorità. Un messaggio forte è stato lanciato in occasione della della Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, […]
|
“I migliori auguri di buon lavoro al neoministro dell’ Agricoltura e Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e all’intero Esecutivo guidato da Giorgia Meloni che ha dimostrato grande sensibilità nei confronti dell’agricoltura con la sua prima uscita pubblica dopo le votazioni in Coldiretti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare per l’impegno e la […]
|
Calano del 14% gli acquisti di trattori nelle campagne italiane dove si taglia anche del 30% l’uso dei fertilizzanti a causa dei rincari energetici che mettono a rischio la produttività dei raccolti Made in Italy e le forniture alimentari degli italiani. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti della crisi energetica in agricoltura dove più […]
|
La nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei fitosanitari potrebbe far crollare la produzione di cibo fino al -30% lasciando le coltivazioni senza protezioni da parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti, con effetti dirompenti sulla disponibilità alimentare già messa a rischio dai rincari dei costi energetici per la guerra in Ucraina. […]
|
Mettere un tetto al prezzo del gas che sta facendo esplodere le bollette di famiglie e imprese, superare i limiti di produzione di energia solare con i tetti di 20 mila stalle pronti a diventare centri fotovoltaici al servizio del Paese e promuovere l’utilizzo dei fertilizzanti organici. E’ l’appello lanciato da Coldiretti e Filiera Italia […]
|
Sfruttare i fondi del Pnrr per garantire la sovranità alimentare ed energetica e ammodernare la rete logistica; istituire il Ministero dell’Agroalimentare e difendere i 35 miliardi di fondi europei oggi a rischio; no al Nutriscore, al cibo sintetico e agli accordi internazionali che penalizzano il Made in Italy: fermare l’invasione di cinghiali; realizzare un piano […]
|
“Una festa del Popolo” così sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha definito il Villaggio della Coldiretti che per tre giorni ha animato il centro di Milano con la presenza di oltre 40mila imprenditori agricoli e circa 800mila visitatori. Una “festa del popolo” che per tre […]
|
Arriva a Milano il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre e conigli, […]
|
Con 2,3 milioni di cinghiali che in Italia rappresentano il principale veicolo di diffusione della Peste suina africana (Psa), stringono d’assedio città e campagne e mettono in pericolo la sicurezza delle persone, è positivo che arrivino i primi via libera a un allargamento della caccia ai cinghiali “con l’utilizzo di cani da seguita nel periodo dal primo ottobre 2022 […]
|
E’ importante il fronte salva raccolti di 17 Paesi che si è formato in occasione del Consiglio dei Ministri agricoli Ue per una pausa di riflessione e approfondimento sulla proposta di regolamento sull’uso dei fitosanitari che servono a fermare parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti che […]
|
L’ortofrutta per anni è stata abbandonata al suo destino, Coldiretti ha deciso di dare una svolta al settore e con Filiera Italia e Unaproa ha puntato sul rilancio di una produzione strategica per l’agroalimentare individuando una nuova linea d’azione. Per questo ha chiamato a raccolta i principali player (industrie di trasformazione e distribuzione organizzata) per […]
|
Innovatec Power e Coldiretti hanno firmato un protocollo di intesa per collaborare nello sviluppo dell’innovazione tecnologica e digitalizzazione delle imprese agricole associate a Coldiretti attraverso soluzioni integrate nel rispetto della sostenibilità e dei principi di economia circolare. L’accordo è stato sottoscritto dal Presidente di Innovatec Power S.r.l., Mario Gamberale, e dal Presidente di Coldiretti, Ettore […]
|
Crolla di oltre il 30% la produzione del riso in Italia colpita dagli effetti del meteo pazzo, tra siccità e nubifragi, in un momento in cui l’aumento record dei costi per energia e gasolio provocato dalla guerra in Ucraina sta devastando i bilanci delle aziende agricole. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’inizio […]
|
Accolte nel decreto “Aiuti ter” alcune delle richieste della Coldiretti relative a interventi per alleggerire la bolletta energetica delle imprese agricole, agroalimentari e della pesca. Nel provvedimento approvato il 16 settembre scorso sono state approvate misure per ridurre i costi del gasolio agricolo, dei trasporti e dell’alimentazione delle serre e dei fabbricati. Gli interventi, come spiega […]
|
Non si ferma l’emergenza clima nelle campagne dove agli effetti di una devastante siccità si sono aggiunti quelli del maltempo. Particolarmente drammatica la situazione nelle Marche dove oltre a mietere vittime i violenti temporali e lo straripamento dei corsi d’acqua hanno spazzato via colture, dagli ortaggi al mais, serre, impianti di irrigazione, attrezzature, trattori e […]
|
Una strategia per l’olio settore fondamentale del Made in Italy. Coldiretti e Unaprol, in occasione dell’avvio della campagna di raccolta partita dalla Sicilia con le previsioni di un calo del 30% (a Palazzo Rospigliosi è stata organizzata una spremitura in un mini frantoio) hanno fatto il punto sullo stato di salute del settore, alla luce […]
|
“La filiera agroalimentare italiana, dalla produzione agricola, all’industria di trasformazione sino alla distribuzione, si sta fermando con ripercussioni economiche e sociali facili da immaginare” E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini, dal vice presidente di Filiera Italia Vincenzo Gesmundo e dal Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia nella lettera inviata al Presidente […]
|
|
|
|