Sono circa ventimila le famiglie povere piegate dall’emergenza Covid che per la settimana di Pasqua e Pasquetta potranno mettere in tavola i migliori prodotti agroalimentari Made in Italy e passare delle feste più serene grazie all’importante operazione di solidarietà del sistema agroalimentare italiano presentata al premier Mario Draghi dal Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e […]
|
Al via l’importante operazione di solidarietà del sistema agroalimentare italiano per sostenere, in occasione delle festività di Pasqua, le famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid, con prodotti alimentari di qualità del nostro Made in Italy. L’iniziativa è stata promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica, con la partecipazione di rilevanti realtà economiche e sociali […]
|
Ristoranti, Nutriscore e prezzi giusti. Tre questioni poste dalla Coldiretti e su cui ha incassato a stretto giro risposte dal ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, alla sua prima uscita pubblica in occasione del Consiglio nazionale Coldiretti. Intanto i primi risultati del lavoro comune sono arrivati con i provvedimenti approvati nel Milleproroghe […]
|
“La carne in provetta sostenuta con tanto entusiasmo dal multimiliardario americano Bill Gates ha l’unico risultato di ingrassare i conti delle multinazionali, rovinare il lavoro e il futuro di migliaia di famiglie, di svuotare le tasche delle famiglie senza per altro risolvere né il problema della fame nel mondo né il cambiamento climatico”. Lo sottolinea […]
|
Digitalizzazione, agricoltura, salute, energia, aerospazio, cloud compunting, scuole ed educazione, protezione dei territori, biodiversità, riscaldamento globale ed effetto serra: nel discorso al Senato il premier Mario Draghi li ha definiti “diverse facce di una sfida poliedrica che vede al centro l’ecosistema in cui si svilupperanno tutte le azioni umane”. L’agricoltura, la biodiversità, il contrasto ai […]
|
Siamo pronti a collaborare per lo sviluppo dell’agricoltura italiana che è la più green d’Europa grazie alla leadership conquistata per valore aggiunto, sostenibilità e qualità. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per la relazione del presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato. L’agricoltura italiana ha – sottolinea Prandini – il […]
|
“A trainare la transizione ecologica del Paese deve essere l’agroalimentare che è stato l’unico settore cresciuto all’estero nel 2020 facendo registrare il record storico per il Made in Italy sulle tavole di tutto il mondo, nonostante le difficoltà della pandemia Covid”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’incontro con il presidente […]
|
La scelta deve tutelare la vocazione dei territori in un Paese come l’Italia che può contare sull’agricoltura più green d’Europa con 311 specialità a denominazione di origine (Dop/Igp) riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 70mila aziende agricole biologiche e […]
|
“Siamo grati per l’impegno del Governo ad accogliere le nostre sollecitazioni per sostenere nel Recovery Plan la decisa svolta dell’agroalimentare nazionale verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale che rappresentano l’obiettivo degli stessi fondi comunitari”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per l’attenzione dimostrata in un colloquio […]
|
Un progetto lungimirante che pone al centro le nuove generazioni. E’ la sfida lanciata dalla Coldiretti che ha presentato all’assemblea alla presenza web del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e del ministro degli Affari europei, Vincenzo Amendola, una serie di interventi concreti per rilanciare il settore duramente provato dalla pandemia. Il presidente della Coldiretti, Ettore […]
|
Una scommessa vinta. Ettore Prandini, presidente della Coldiretti, rivendica la lungimiranza della scelta dell’organizzazione di puntare sul biologico quando ci credevano in pochi. E così oggi il racconto è di una storia diversa rispetto ai pochi ettari coltivati qualche anno fa che sono diventati quasi 2 milioni. Ma resta ancora molta strada da percorrere per […]
|
Nella giornata della firma dello storico accordo del Recovery Fund, la Coldiretti ha dimostrato ancora una volta la capacità di essere in prima linea non solo sulle questioni agricole, ma sulle più importanti problematiche del momento su cui si giocherà il futuro del Paese. L’agricoltura d’altra parte ha dimostrato il suo valore strategico nell’emergenza Covid […]
|
L’incontro nazionale dei presidenti della Coldiretti provenienti da tutte le province e regioni, insieme ai rappresentanti dei diversi movimenti dell’Organizzazione, è stato convocato a Roma per martedì 21 luglio 2020 all’ Hotel Sheraton Parco de’ Medici in Viale Salvatore Rebecchini 145 a Roma, dalle ore 9,15 alle ore 17,00, per sostenere il rilancio del Paese […]
|
In un Paese come l’Italia che per carenze infrastrutturali perde l’89% della pioggia caduta la vera grande opera prioritaria sarebbe la realizzazione di una grande rete di bacini diffusi capace di garantire una costante disponibilità di acqua per l’agricoltura e la produzione di cibo, oltre che per gli impianti per energia rinnovabile e gli stessi […]
|
L’emergenza Covid-19 ha provocato perdite stimate in 12,3 miliardi di euro al settore agricolo nazionale nel 2020 per effetto del taglio alle esportazioni, delle difficoltà e chiusure di bar e ristoranti, del crollo dei flussi turistici e della pesante contrazione delle quotazioni alla produzione per taluni prodotti in controtendenza rispetto all’aumento dei prezzi al dettaglio […]
|
“Siamo fortemente preoccupati della tempistica delle risorse messe a disposizione dalla Ue con il Next Generation EU per fronteggiare l’emergenza coronavirus perché il regolamento prevede che questi nuovi fondi potranno essere utilizzati non prima del 2022 nella migliore delle ipotesi e questo per noi è assolutamente inaccettabile per il periodo drammatico che l’agricoltura italiana sta […]
|
“Occorre che la fibra e tutti i servizi telematici cessino di essere uno slogan e siano portati nelle aree rurali nell’arco di qualche mese e messi a disposizione degli imprenditori agricoli per poter usufruire di tutta la tecnologia dell’agricoltura 4.0 che andremo ad offrire loro”. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in […]
|
L’Europa deve difendere la propria sovranità alimentare garantendo un budget adeguato alla politica agricola comunitaria (Pac) per sostenere gli agricoltori e a non dipendere dall’estero per cibo e bevande che sono diventanti un elemento strategico per la ripresa economica dell’Ue. E’ quanto ha sostenuto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel Vertice bilaterale con il […]
|
I giovani sono al centro delle sfide future dell’agricoltura italiana. Sono oltre 56mila gli under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario con uno straordinario aumento del +12% negli ultimi cinque anni. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Infocamere al terzo trimestre 2019 presentata in occasione della […]
|
|
|
|