Costo del lavoro e quarta gamma in prima linea nel nuovo provvedimento del Governo. Nel decreto legge, pubblicato il 9 novembre, con le ulteriori misure di ristoro per le attività economiche penalizzate dalle restrizioni decise dal Governo con il Dpcm del 3 novembre, sono contenuti interventi che riguardano direttamente le aziende agricole. Particolarmente rilevante l’esonero […]
|
Con il decreto Ristori, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 28 ottobre, arriva anche un pacchetto di misure per sostenere le imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura colpite dall’emergenza Covid 19. Contributo a fondo perduto per le imprese agricole e della pesca Il provvedimento dà il via libera a contributi a fondo perduto […]
|
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di un quesito posto dal Servizio Tributario della Coldiretti, ha emanato la risoluzione n. 2/DF con la quale ha fornito chiarimenti circa il regime applicabile, ai fini dell’imposta municipale propria (Nuova Imu), nel caso di comproprietà, da parte di più soggetti, alcuni dei quali privi della qualifica […]
|
Nessun aggravio fiscale per i fabbricati strumentali agricoli con la “Nuova Imu” introdotta dalla legge di Bilancio 2020. I fabbricati strumentali agricoli continuano a essere assoggettati alle vecchie regole. Lo spiega l’ufficio fiscale della Coldiretti. La "Nuova Imu” infatti sostituisce nell'ordinamento tributario Imu e Tasi. Le norme in vigore sino al 31 dicembre 2019 prevedevano […]
|
In sede di conversione del decreto-legge “crescita” (decreto-legge n. 34 del 2019) le Commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno approvato una norma finalizzata a chiarire, con valore di interpretazione autentica e quindi con efficacia retroattiva, che le agevolazioni in materia di Imu sui terreni agricoli si applicano anche alle società agricole qualificate imprenditori agricoli professionali […]
|
Potrebbe arrivare l’ultima chiamata per chiudere l’annosa vicenda dell’accatastamento dei fabbricati rurali nel Catasto edilizio urbano. La Coldiretti sta lavorando in questa direzione. A distanza di sei anni dalla scadenza del termine per regolarizzare la posizione delle costruzioni rurali, risultano ancora iscritti al catasto terreni circa 800mila fabbricati. La Coldiretti è fortemente impegnata a ottenere […]
|
Stop al pagamento dell’Imu sui terreni per gli agricoltori pensionati. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che il Dipartimento delle Finanze ha accolto le richieste dell’organizzazione di garantire l’esenzione dalla tassa anche per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali (Iap) pensionati iscritti alla previdenza agricola che continuano a condurre le loro aziende. Il […]
|
|
|
|