L’agricoltura e il cibo come fattori di riscatto economico e sociale, strategici per un ambiente tutelato e con meno sprechi. Serve più cibo per la popolazione che cresce e occorre produrre di più, ma in modo sostenibile e preservando la biodiversità. Sono i grandi temi al centro del pre summit Onu sui sistemi alimentari ospitato […]
|
La vendita diretta nei mercati di Campagna Amica resta un punto fermo per i consumatori e i produttori nonostante il periodo di pandemia. “La campagna non si ferma” non è solo uno slogan ma è davvero ciò che abbiamo potuto osservare in questi ultimi mesi di grande difficoltà per il nostro paese e per il […]
|
Un accordo per un modello di agricoltura che punti alla sicurezza alimentare, valorizzando e diffondendo sullo scenario globale l’esempio virtuoso dei mercati contadini di Coldiretti ed il principio delle filiere corte, per combattere lo spreco di 1/3 di tutto il cibo prodotto nel mondo. E’ quanto emerge dal patto fra Coldiretti e Fao (Organizzazione delle […]
|
Quasi sei italiani su dieci (59%) hanno fatto la spesa dal contadino almeno una volta al mese nell’ultimo anno in frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ presentata a Terra Madre Salone del Gusto organizzato da […]
|
Il Comune di Roma traccia l’identikit dei farmer's market e detta le regole per l’ istituzione e la gestione dei mercati degli agricoltori, con particolare attenzione all’origine e qualità dei prodotti in vendita. E’ stato varato dalla giunta capitolina il regolamento dei mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli. Le finalità del provvedimento […]
|
|
|
|