Export, promozione, logistica&trasporti, ma anche questioni più tecniche come i rapporti con il Conai per il riciclo degli imballaggi e l’utilizzo della torba. La Consulta Coldiretti del florovivaismo, in occasione dell’incontro preparatorio dell’evento che si terrà a Giarre, in provincia di Catania, l’11 e 12 novembre, ha messo sul tavolo alcuni dei temi caldi del […]
|
Si è svolto a Capua, in provincia di Caserta, presso l’azienda agricola biodinamica AmicoBio la giornata studio organizzata dall’Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti. La giornata, realizzata in collaborazione con Novamont e Crea, con il prezioso supporto della Federazione provinciale di Caserta, ha posto l’attenzione sull’uso dei teli biodegradabili per la pacciamatura in […]
|
L'agricoltura italiana vuole essere protagonista nel piano di transizione ecologica. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento all'incontro con Novamont, promosso nella giornata inaugurale del summit dei ministri dell'Agricoltura del G20 a Firenze, alla maxi fattoria allestita a Piazza Santa Croce, ha sottolineato come accanto alla sfida green ci sia quella di produrre […]
|
“Le sfide Ue sulla sostenibilità per l’Italia rappresentano una opportunità. Il Nostro Paese, infatti, è un punto di riferimento dell’Unione europea con il primato per la superficie investita a biologico, ma anche per l’agricoltura tradizionale. Ma ancora molto si deve fare per cogliere le nuove opportunità”. Lo ha detto il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, […]
|
Nasce il primo patto nazionale per lo sviluppo di olio di girasole Made in Italy destinato alla produzione di biolubrificanti, bioplastiche e bioerbicidi e ottenuto dai campi del Belpaese. L’intesa siglata da Coldiretti, Novamont, Filiera Agricola Italiana e Consorzio Agrario dell’Umbria rappresenta un ulteriore tassello, dopo la filiera del cardo in Sardegna, in direzione della […]
|
Un milione di posti di lavoro entro il 2030 e un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile per una quota del 27% del 2020 e del 32% nel 2030. Sono i risultati che potranno essere raggiunti con la bioeconomia. Lo ha detto il commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan in un recente incontro […]
|
L’economia circolare è la nuova frontiere dell’integrazione tra agricoltura e industria innovativa come dimostra il progetto "Go Card" Cardo presentato dalla Coldiretti tra gli esempi di ricerca ed innovazione in campo agricolo nell'evento della Rete Rurale Nazione e del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e turismo. Il progetto mira a mettere a punto lo […]
|
|
|
|