Le ricerche su essenze botaniche e nuove pratiche agronomiche sostenibili hanno recentemente condotto ad alcuni promettenti risultati per il contenimento naturale degli elateridi in pataticoltura. Un numeroso gruppo di agricoltori associati e tecnici di Coldiretti ha potuto assistere all’interramento del sovescio estivo di Crotalaria juncea (varietà Madras), a Vedrana di Budrio (Bologna). Questa esperienza rappresenta […]
|
Nuove strategie dalla chimica verde arrivano in soccorso alla coltivazione della patata per il contenimento degli elateridi. E’ quanto emerso nell’ambito di un recente convegno organizzato da Unapa a Molinella (Bologna). Tra le diverse colture la patata è quella più sensibile agli attacchi di elateridi i cui danni stanno mettendo sensibilmente in crisi il settore […]
|
Nell’ambito di un recente convegno organizzato da Unapa a Molinella (Bologna) si è fatto il punto sulla situazione della pataticoltura italiana dal quale è emerso come il comparto attraversi una fase complessa di nuovi adattamenti tecnici che vanno dal settore della fitoprotezione, a quello della «preparazione» alla raccolta (trinciatura, terminazione chimica), fino alla fase di […]
|
La patata rischia di non poter essere più coltivata in Italia se non si riesce a sconfiggere gli attacchi di elateridi che anche a causa del cambiamento climatico hanno aggredito tale coltura in assenza orami di sostanze attive registrate per la difesa fitosanitaria. Le speranze vengono da alcune tecniche di lotta biologica messe a punto […]
|
|
|
|