Si è concluso Innort 3.0, il progetto integrato di macrofiliera (settore ortofrutticolo) mirato su innovazione, competitività e sostenibilità nella Piana del Fucino, la cui strategia è basata prevalentemente sul raggiungimento di 3 obiettivi principali: rafforzare l’integrazione orizzontale di filiera tra produttori primari, industria di trasformazione canali di distribuzione organizzata attraverso l’introduzione di innovazioni sia di […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato per l’impiego su patata e soia il prodotto fitosanitario Naturalis reg. n. 10479, contenente la sostanza attiva Beauveria bassiana. Si tratta di un bio-insetticida a base di spore vitali del fungo Beauveria bassiana, ceppo Atcc 74040. Un ceppo presente in natura e non manipolato geneticamente, particolarmente attivo contro diverse […]
|
Il Ministero della Salute ha chiarito quale sia il Limite Massimo di Residuo del Chlorpropham sulle patate. Si tratta di una sostanza attiva revocata che era, a suo tempo impiegata su patata in fase di conservazione, per l’inibizione della formazione di germogli (formulato commerciale Xedamate Aerosol). Il Ministero già a luglio 2019 aveva informato il […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria della sostanza attiva di origine naturale Metarhizium brunneum Cb15-III, un fungo mitosporico (nome commerciale del formulato Attracap), per combattere l’avversità Agriotes spp (larve di elateridi) sulla coltura della patata. I trattamenti sono consentiti dal 17 febbraio al 16 giugno 2021. Si […]
|
Le ricerche su essenze botaniche e nuove pratiche agronomiche sostenibili hanno recentemente condotto ad alcuni promettenti risultati per il contenimento naturale degli elateridi in pataticoltura. Un numeroso gruppo di agricoltori associati e tecnici di Coldiretti ha potuto assistere all’interramento del sovescio estivo di Crotalaria juncea (varietà Madras), a Vedrana di Budrio (Bologna). Questa esperienza rappresenta […]
|
Nuove strategie dalla chimica verde arrivano in soccorso alla coltivazione della patata per il contenimento degli elateridi. E’ quanto emerso nell’ambito di un recente convegno organizzato da Unapa a Molinella (Bologna). Tra le diverse colture la patata è quella più sensibile agli attacchi di elateridi i cui danni stanno mettendo sensibilmente in crisi il settore […]
|
Nell’ambito di un recente convegno organizzato da Unapa a Molinella (Bologna) si è fatto il punto sulla situazione della pataticoltura italiana dal quale è emerso come il comparto attraversi una fase complessa di nuovi adattamenti tecnici che vanno dal settore della fitoprotezione, a quello della «preparazione» alla raccolta (trinciatura, terminazione chimica), fino alla fase di […]
|
La patata rischia di non poter essere più coltivata in Italia se non si riesce a sconfiggere gli attacchi di elateridi che anche a causa del cambiamento climatico hanno aggredito tale coltura in assenza orami di sostanze attive registrate per la difesa fitosanitaria. Le speranze vengono da alcune tecniche di lotta biologica messe a punto […]
|
|
|
|