Arriva la nuova legge sui cibi dietetici
Il 10 giugno entra in vigore la legge Direttiva 2009/39, appena pubblicata, sugli alimenti destinati ad usi nutrizionali particolari. La legge, che è di fatto la riproposizione di una direttiva precedente, include una serie di emendamenti per semplificare la lettura del testo e riguarda, tra gli altri, alimenti destinati ai neonati e ai bambini nelle diverse fasi della crescita, cereali e cibi a base di cereali, alimenti indirizzati a diete particolari e a regimi calorici ristretti, regimi dietetici per fini medici particolari, e cibi destinati al recupero dello sforzo muscolare, in particolare per gli sportivi. La dizione di “dietetico” o “di regime” in base alla Direttiva, rimane vincolata a disposizioni specifiche e non può essere fatta valere per cibi ordinari. In un futuro prossimo, la direttiva potrebbe coprire anche alimenti che riguardano le persone affette da disturbi del metabolismo (diabete), ma non è chiaro se su questo debba essere consultata la Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare. Il testo lascia spazio per ulteriori interventi di armonizzazione tra alimenti diversi e categorie alimentari specifiche, nonché spazi di modifica in risposta a situazioni critiche motivate a livello nazionale (misura di salvaguardia), e per la tutela della salute umana. Per il downloada del testo integrale della Direttiva: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:124:0021:0029:IT:PDF |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.