il Punto Coldiretti

L’Agenzia Alimentare Europea non chiuderà il Panel Ogm

Sollecitata da una domanda del Copa Cogeca (l’organizzazione che riunisce gli agricoltori europei), la Direttrice dell’Efsa Catherine Geslain Lanéelle ha chiarito come il gruppo di lavoro scientifico che si occupa di Ogm proseguirà nel proprio lavoro, anche se si continuerà nell’interlocuzione con le Agenzie Nazionali incaricate della valutazione del rischio.

La cornice del botta e risposta è stata la recente Piattaforma Consultiva delle parti interessate a Bruxelles. Gli Ogm sono stati recentemente al centro di nuove prese di posizione nazionali, con la Francia ad esempio che ha optato per una moratoria delle coltivazioni in attesa di nuovi e più convincenti dati scientifici al riguardo.

Nelle scorse settimane scorse, le autorità tedesche e francesi avevano auspicato un modo nuovo di lavorare nella valutazione del rischio in Europa sul tema controverso degli Ogm. Si chiedeva che il Panel dell’Efsa venisse addirittura chiuso, a causa della ridondanza e sovrapposizione delle valutazioni scientifiche rispetto alle Agenzie Nazionali, spesso più veloci e meglio dotate organizzativamente. La Direttrice Lanéelle ha chiarito come scopo dell’Agenzia non sia solo l’identificazione del rischio, ma anche una sua completa valutazione. E che per questo abbia un mandato chiaro da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione, sebbene operando insieme alle Agenzie Nazionali.
                                                             
Sempre durante la scorsa Piattaforma degli Stakeholders l’Efsa ha preso formalmente l’impegno di definire in modo chiaro ed inequivocabile la propria politica secondo linee guida trasparenti a supporto degli input  che soggetti esterni possono dare all’agenzia. In tal modo, verrà chiarito chi bisogna consultare, in quali occasioni e secondo quali modalità, favorendo un dialogo trasparente tra società esterna e gruppi di lavoro scientifici dell’Agenzia, a più riprese accusata di autoreferenzialità e chiusura. Ad oggi infatti, nonostante l’Efsa indica Consultazioni Pubbliche via Internet, poco si sa dell’uso che viene fatto da parte degli scienziati dell’Agenzia dei commenti ricevuti.

Copa Cogeca e gli altri membri permanenti della Piattaforma degli Stakeholders avranno un ruolo attivo nell’affiancare la Sezione Legale di Efsa, in modo da produrre un documento bilanciato e rispettoso dei cittadini-consumatori europei. Ad oggi la percezione di “scollamento” dell’Agenzia dalla realtà esterna è stata molto forte, con critiche sia nazionali che internazionali.

Il Parlamento Europeo dovrebbe procedere nel corso del 2009 ad una valutazione sull’efficienza dell’Agenzia Europea sulla Sicurezza Alimentare, valutandone la trasparenza e la responsabilità verso i cittadini europei nel loro insieme. La Direttrice ha invitato i Membri della Piattaforma ad andare avanti, per avere entro giugno documento operativo da approvare.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi