Via al primo stralcio del Piano nazionale nel settore idrico “Invasi”. Sulla Gazzetta ufficiale del 26 giugno è stato infatti pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio con i primi progetti che interessano molti Consorzi di bonifica. L’obiettivo è di procedere celermente alla programmazione e realizzazione di opere necessarie alla mitigazione dei danni connessi alla […]
|
Sarà più facile nella Ue riutilizzare le acque reflue urbane per irrigare i campi. In questo modo si punta a ridurre la mancanza di acqua per l’irrigazione agricola. Il 26 giugno infatti il Consiglio ha espresso parere favorevole su un regolamento che dovrebbe favorire l’adattamento al cambiamento climatico. Con le nuove norme sarà possibile depurare […]
|
La coltivazione della canapa in Italia rischia di subire pesanti contraccolpi a seguito della recente sentenza delle sezioni unite della Cassazione, che, essendo priva delle motivazioni utili a definire il cosiddetto limite drogante (in altre parole il livello di THC consentito alla vendita nei vari sottoprodotti), rende l’interpretazione della decisione apparentemente restrittiva. Rispetto all’acceso dibattito […]
|
Coldiretti ha ottenuto l’uso d’emergenza del Cos-Oga contro il brusone del riso per l’uso in agricoltura biologica e produzione integrata. I trattamenti sono consentiti dal 18 giugno al 15 ottobre 2019. Per il riso biologico, data l’estrema scarsità di mezzi di difesa a disposizione, si tratta di un’importante risorsa nella lotta alla più temibile malattia […]
|
Uso consapevole dei prodotti fitosanitari e calo delle infrazioni nelle rivendite. E’ il” verdetto” del rapporto del ministero della Salute sul “Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari. Risultati anno 2017” pubblicato il 18 giugno scorso. Dai 14.332 controlli è emerso un tasso di conformità del 91%, che sale al 95,6% per […]
|
Coldiretti ha partecipato, a Brasov in Romania, al 4° Consortium Meeting del progetto di ricerca Horizon 2020, Salsa, della durata di quattro anni, che ha per oggetto lo studio del ruolo che svolgono le piccole imprese agricole ed alimentari nella sicurezza alimentare sostenibile, intesa anche come capacità di garantire un’adeguata offerta di cibo in termini […]
|
Dalle cimici asiatiche che si stanno moltiplicando nel nord Italia alle cavallette nelle campagne di Nuoro in Sardegna, con il caldo improvviso si sta verificando una vera invasione di insetti costringendo anche nei centri abitati i cittadini a barricarsi in casa con porte e finestre chiuse mentre nelle campagne si contano i danni provocati da […]
|
Entrano in vigore il prossimo 22 giugno le nuove regole relative agli interventi di bonifica e ripristino ambientale delle aree agricole contaminate. Uno dei casi più eclatanti di questi ultimi anni è sicuramente quello della Terra dei fuochi. Il decreto del ministro dell’Ambiente, di concerto con i ministri dello Sviluppo economico, della Salute e delle […]
|
Lo scorso anno in Trentino ci sono stati 157 incursioni di orsi con danni a strutture e mandrie e nel 2019 si sono moltiplicati gli assalti contro pecore, vitelli, mucche, asini, anche all’interno delle aziende agricole vicino agli alloggi degli agricoltori o nei pressi dei centri abitati. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sui gravi danni […]
|
Nell’ambito del Macfrut 2019 sono stati presentati e discussi nell’ambito di una tavola rotonda a cui ha partecipato anche Coldiretti i risultati del Focus d’innovazione sulla “chimica verde”, realizzato dal Centro di Politiche e Bioeconomia del Crea che ha avuto l’obiettivo di individuare le soluzioni più opportune, specificatamente legate al settore ortofrutticolo, ad elevata sostenibilità […]
|
L’autocompostaggio di scarti organici di rifiuti urbani, effettuato da un’utenza singola (domestica o non domestica) non necessita di titoli autorizzativi e può essere intrapreso a condizione che il compost prodotto a seguito del trattamento sia utilizzato esclusivamente dalla medesima utenza che ha prodotto e trattato il rifiuto. Nel caso di residui costituiti da sostanze naturali […]
|
Da Nord a Sud del Paese è praticamente azzerata quest’anno la produzione di miele a causa dell’andamento climatico siccitoso del mese di marzo seguito da un mese di aprile e maggio dal meteo particolarmente capriccioso caratterizzato da vento, pioggia e sbalzi termici che non ha consentito alle api neanche di trovare nettare sufficiente da portare […]
|
Scatta un trattamento semplificato per lo smaltimento dei prodotti che derivano da sfalci e potature anche non legati alle attività agricole condotte in ragione di multifunzionalità. La legge 37 del 3 maggio 2019 relativa a “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, che entra in vigore il prossimo 26 maggio, ha ampliato […]
|
Specie animali e vegetali estinte, aumento esponenziale delle emissioni di gas serra (dal 1980 sono raddoppiate, facendo salire le temperature medie di almeno 0,7 gradi Celsius),in una parola è il declino della natura, con l’erosione delle basi stesse delle economie mondiali, mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare, salute e qualità della vita in tutto il mondo. […]
|
Gli scarichi provenienti dall’attività casearia, ai fini delle autorizzazioni, sono assimilati alle acque reflue domestiche quando provenienti da imprese agricole o di allevamento che esercitano anche attività di trasformazione o di valorizzazione della produzione agricola, inserita con carattere di normalità e complementarietà funzionale nel ciclo produttivo aziendale e con materia prima lavorata proveniente in misura […]
|
Nell’ultimo anno sono scomparsi 100mila ettari di terra coltivata, pari alla superficie di 150mila campi da calcio, a causa del consumo di suolo e della cementificazione ma anche del mancato riconoscimento del lavoro degli agricoltori, dai bassi prezzi pagati per i prodotti agricoli fino agli attacchi degli animali selvatici. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione […]
|
Per la realizzazione di impianti eolici, il principio di precauzione legittima un approccio maggiormente conservativo in presenza di circostanze che evidenzino aspetti problematici che possono anche essere legate al cumulo dell’impatto su ambienti e specie protette. Così il Tar Marche, con la sentenza n. 139 del 4 marzo 2019 ha rigettato il ricorso con cui […]
|
Il mondo dell’agricoltura guarda attualmente con molto interesse al mercato dei biostimolanti che, come evidenziato dal progetto Valso – Sistema integrato di tecnologie per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera del biodiesel realizzato dal Crea-Ci (Colture industriali) di Bologna, sta vivendo un trend in crescita sia in Europa che nel resto del mondo, grazie all’espansione […]
|
Con l’entrata in vigore del nuovo decreto (dpr 146 del 14 novembre 2018) sui gas fluorati ad effetto serra, sono stati soppressi gli obblighi di comunicazione a carico degli operatori, previsti dal precedente decreto (il dpr 43 del 27 gennaio 2012). In particolare, il decreto abrogato – che disciplinava le modalità di attuazione del Regolamento […]
|
E’ stata accolta dal Ministero della Salute la richiesta presentata da Coldiretti per l’uso d’emergenza di un formulato contenente le sostanze attive Geraniolo e Timolo con azione nematocida, per il controllo dei nematodi galligeni appartenenti al genere Meloidogyne spp. I principi attivi presentano insieme un’attività sinergica che rende il prodotto efficace nella protezione delle radici […]
|