“L’emendamento governativo per la proroga del bonus verde nella manovra risponde alle nostre ripetute sollecitazioni per favorire con le detrazioni fiscali la diffusione di parchi, giardini e terrazzi in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’importante annuncio […]
|
Pecore, maiali e mucche affogate, ortaggi distrutti, foraggi per l’alimentazione degli animali perduti, vigneti e frutteti devastati, olive abbattute a terra, serre divelte e capannoni scoperchiati ma anche trattori e macchine agricole nel fango fanno salire a oltre 100 milioni di euro il primo bilancio dei danni nelle campagne dove a preoccupare è anche l’impossibilita […]
|
Entro il 30 aprile 2021 la Commissione europea dovrà presentare uno studio relativo alle nuove tecniche genomiche. Sulla Gazzetta ufficiale Ue del 14 novembre è stata pubblicata la decisione del Consiglio europeo che invita la Commissione a trasmettere una proposta corredata da una valutazione d’impatto. Il Consiglio spiega la decisione ricordando che i progressi compiuti […]
|
Più che raddoppiati negli ultimi dieci anni, salgono a 2 milioni i cinghiali in Italia. E’ quanto stima la Coldiretti in occasione del blitz davanti a Montecitorio a Roma di migliaia di agricoltori, allevatori, cittadini, esponenti istituzionali e ambientalisti contro l’invasione dei cinghiali e degli animali selvatici. Al fianco degli agricoltori guidati dal presidente della […]
|
Non è mai stato così alto in Italia l’allarme per l’invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano greggi, assediano stalle, causano incidenti stradali nelle campagne ma anche all’interno dei centri urbani con pericoli concreti per gli agricoltori ed i cittadini. Una minaccia che domani giovedì 7 novembre 2019 […]
|
La plastic tax colpisce 2/3 della spesa a tavola delle famiglie e rischia di penalizzare a cascata l’intera filiera agroalimentare dove si concentra il 76% degli imballaggi in plastica. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’ultima proposta fiscale contenuta nella manovra del Governo che rischia di colpire settori produttivi determinanti del Made in Italy […]
|
Alimenti promossi all’esame delle micotossine. Il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine, pubblicato dal ministero della Salute, ha rilevato per il 2018 un numero di campioni non conformi inferiori rispetto al 2017 e al 2016. Su 1922 campioni inseriti nell’analisi quelli non conformi sono stati pari allo 0,4%. Sono 8 i campioni non “in […]
|
Coldiretti nell’ambito della fase di consultazione pubblica sul Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che si è chiusa il 15 ottobre ha partecipato al Forum organizzato dalle Amministrazioni nazionali competenti ed ha inviato un articolato documento di osservazioni nell’ambito del quale è stato evidenziato come, ancora una volta il Piano presenti una […]
|
Ogni anno 7 milioni di tonnellate di rifiuti organici dei centri urbani vengono trasformati in compost di qualità per concimare in modo naturale e sostenibile i campi agricoli contribuendo così ad abbattere l’inquinamento e a gestire al meglio la raccolta differenziata. E’ quanto emerge dall’accordo siglato a Cernobbio al Forum internazionale dell’agricoltura della Coldiretti da […]
|
Con l’abbassamento delle temperature e con l’avvicinarsi dell’autunno, l’emergenza cimice asiatica si sposta dalle campagne alle abitazioni, con migliaia di cimici che si radunano sui muri delle case cercando il rifugio più caldo e adatto per passare l’inverno. La cimice asiatica ha l’abitudine di riunirsi in gruppi e di cercare di passare l’inverno riparata dal […]
|
“Servono risorse finanziarie straordinarie per far fronte ad una vera e propria calamità ma anche una politica europea che vigili sull’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici ed applichi le stesse cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare […]
|
Nella bozza del Dl clima c’è paradossalmente anche un attacco senza precedenti all’agricoltura più green d’Europa che rischia di mettere fuori mercato il Made in Italy rispetto ai partner europei e di condannare all’abbandono e al dissesto idrogeologico gran parte del territorio nazionale. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al […]
|
Come sollecitato dalla Coldiretti arriva anche il bonus verde per giardini e terrazzi nella bozza di decreto legge sul clima, con la detrazione ai fini Irpef del 36% delle spese per lavori di “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi nonché […]
|
Neutralità climatica entro il 2050. L’11 settembre la Commissione europea ha adottato una comunicazione in cui ribadisce l’impegno a mantenere i vincoli assunti con l’accordo di Parigi. Intanto sta passando verso un’economia a basse emissioni. La Commissione ricorda che, secondo l’ultimo speciale Eurobarometro sui cambiamenti climatici, il 93% degli europei ritiene che il cambiamento climatico […]
|
Per fermare la strage dei raccolti causati dalla cimice asiatica che con il caldo si sta moltiplicando nelle campagne ed in città arriva il primo via libera alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale dell’insetto che sta devastando meli, peri, kiwi, ma anche peschi, ciliegi, albicocchi e piante da vivai con danni che possono arrivare […]
|
No al divieto di proteggere i terreni agricoli dalle incursioni degli animali selvatici che sono diventati una vera emergenza nazionale tornata prepotentemente alla ribalta in questi giorni dopo la fuga dell’Orso M49 E’ stata infatti giudicata illegittima la legge della Regione Umbria n. 1/2015 (art.89, comma 2 ultimo periodo ) che vieta, nelle zone agricole, […]
|
Proseguono i lavori per l’aggiornamento entro l’anno del Pan, il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il testo del documento dovrà essere sottoposto a consultazione pubblica su Internet, rivisto ancora una volta dalle Amministrazioni competenti e poi approvato. La riforma della Pac post 2020 offre delle notevoli potenzialità per rafforzare l’armonizzazione e […]
|
In occasione della sessione di aggiornamento sulla normativa in materia di prodotti fitosanitari organizzata a Bologna nell’ambito dalle Giornate fitopatologiche, alla quale ha partecipato Coldiretti, il Ministero delle Politiche Agricole ha fatto il punto sullo stato di attuazione del Piano d’Azione Nazionale (Pan) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che al momento, dopo 5 anni […]
|
Si può ulteriormente razionalizzare l’impiego dei fertilizzanti nell’Unione europea. Uno studio pubblicato il 1° luglio dalla Commissione agricoltura Ue ha rilevato la necessità di un maggiore utilizzo dell’agricoltura di precisione per ottimizzare l’impiego dei fertilizzanti che comunque si è già stabilizzato in questi ultimi anni. Ma un ulteriore intervento viene giudicato importante per ridurre l’impatto […]
|
In soli sei anni, dal 2010 al 2016, le piccole imprese agricole europee sono diminuite del 23 per cento: in sostanza, perdiamo 413 piccole imprese agricole al giorno, nonostante queste svolgano un ruolo importante nella produzione di prodotti alimentari e nel sostegno all’economia delle aree rurali. È di questo ruolo e di quali azioni possano […]
|