Per la cancellazione dal sistema dei soggetti iscritti non più tenuti ad aderire al sistema medesimo e per la restituzione dei dispositivi, saranno stabilite modalità semplificate in accordo con le associazioni di categoria
|
In vista del semestre di presidenza italiana della Ue, è stato predisposto e presentato al Governo e al Parlamento un pacchetto di proposte al fine di introdurre misure europee di fiscalità ecologica
|
Secondo quanto riporta il settimanale francese Le nouvel Observateur, il professor Seralini ha pubblicato il suo studio sugli effetti degli Ogm sui ratti su una nuova rivista
|
Per Coldiretti occorre privilegiare le strutture gestite direttamente dalle imprese agricole e che trasformano prioritariamente biomassa residuale di origine agricola
|
Il decreto legge del 24 giugno 2014, n. 91 ha finalmente previsto le sanzioni a carico dei trasgressori
|
E’ finalmente legge la norma, fortemente sollecitata da Coldiretti, sulla combustione controllata in loco del materiale agricolo e forestale derivante da sfalci potature o ripuliture
|
Le richieste di Coldiretti al Ministro dell’Ambiente, in occasione della recente pubblicazione del decreto ministeriale
|
Coldiretti soddisfatta, la promozione della biodiversità in agricoltura, infatti, oggi è un obiettivo di primaria importanza, anche nel contesto della riforma della Politica Agricola Comunitaria
|
E’ stata approvata una mozione che impegna il Governo ad attuare una serie di provvedimenti per la tutela dell’apicoltura
|
Le aziende che non sono più tenute ad aderire né aderiscono volontariamente al Sistema non devono versare il contributo annuale alla scadenza del 30 giugno 2014
|
Il periodo di autorizzazione all’impiego é limitato a 120 giorni dal 23 maggio al 20 settembre
|
Si è tenuto l’evento per il lancio della nuova Piattaforma europea in materia di coesistenza tra uomo e grandi carnivori
|
Il periodo in cui potranno essere impiegati è limitato a 120 giorni dal 23 maggio al 20 settembre
|
Raggiunto l’accordo politico da parte dei ministri dell'Ambiente dell'Ue
|
E’ stato autorizzato dal Ministero della Salute, con DM n. 63 del 5 giugno 2014, il medicinale veterinario “Strisce per alveare per api mellifere”
|
La partecipazione è libera e gratuita e le domande di adesione saranno ammesse fino al 30 giugno 2014
|
I modificati i tenori massimi di cadmio in diversi alimenti quali i cereali, gli ortaggi, la carne, il pesce, i frutti di mare, le frattaglie e gli integratori alimentari
|
Il Ministero della Salute ha emanato due decreti per la lotta alla Drosophila suzukii sui piccoli frutti (mirtillo, lampone mora da rovo).
|
Presentato a Roma uno studio realizzato da RIE per Assomineraria dal titolo “La coesistenza tra idrocarburi e territorio in Italia”
|
Il presidente della Coldiretti commenta i positivi risultati dell’incontro tra il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina e il Ministro dell'Agricoltura tedesco Christian Schmidt
|