il Punto Coldiretti

Economia

Umbria, uscito il bando per l’insediamento dei giovani agricoltori

È un momento importante per i giovani agricoltori umbri che si intendono insediare in agricoltura. Lo scorso 9 dicembre è stato pubblicato il bando per favorire l'insediamento e lo sviluppo di progetti imprenditoriali

Nella legge di Stabilità 20 milioni per il rilancio della carne italiana

Gli emendamenti Oliverio e Guidesi alla legge di Stabilità consentono di aumentare la compensazione IVA sulle carni bovine e suine (passando rispettivamente a 7,7% e all'8%), destinando al comparto ulteriori 20 milioni di euro

Redditi agricoli, calano in Ue ma in Italia crescono dell’8,7%

Nell’anno di Expo il reddito reale per lavoratore degli agricoltori europei è diminuito del 4,3% ma in Italia si registra in netta controtendenza un aumento medio dell’8,7% anche se permangono aree di grave crisi, dal latte alla carne fino ai cereali

Legge Stabilità, il credito d’imposta esteso alle imprese agricole del Sud

L’estensione del credito d'imposta anche al settore agricolo per l'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature è importante per accompagnare lo sforzo delle imprese nella valorizzazione delle grandi risorse inespresse del mezzogiorno

Ok al Piano di Sviluppo Rurale Nazionale, ecco cosa prevede

E' stato definitivamente approvato dalla Commissione europea il Programma nazionale di sviluppo rurale (PSRN) dell'Italia, che delinea le priorità dell'Italia per l'utilizzo di circa 2, 14 miliardi di euro di spesa pubblica

Florovivaismo, dal 1° gennaio in vigore i nuovi codici doganali

Dal 1° gennaio 2016 entrano in vigore i nuovi codici doganali per alcuni prodotti florovivaistici. Dopo anni di lavoro, rinvii e discussioni, si concretizza la proposta italiana di revisione del capitolo “Piante vive e prodotti della floricoltura”

Ortofrutta, no all’eliminazione del sistema delle licenze di importazione

La Commissione Ue sta lavorando a una modifica delle politiche comunitarie per l'importazione dei prodotti agricoli che eliminerebbe però informazioni utili per monitorare gli arrivi di prodotti non controllati

Xylella, l’Ue minaccia infrazioni per coprire i propri errori

Sulla Xylella l’Unione Europea colpisce l’Italia con procedure di infrazione per coprire i propri errori e le inadempienze di fronte ad emergenze fortemente sottovalutate

La Russia punta a diventare il primo esportatore di prodotti non Ogm

La Russia potrebbe diventare il maggior fornitore mondiale di prodotti alimentari non Ogm. Ad affermarlo è il presidente Putin in un’intervista sul sito rt.com nel corso della quale dichiara anche l’intenzione di raggiungere l’autosufficienza alimentare

L’Italia chiede di rivedere le sanzioni alla Russia, danni da 20 mln al mese

Arriva la richiesta italiana di aprire un “dibattito politico” sul rinnovo delle sanzioni economiche della Ue alla Russia in scadenza il 31 dicembre prossimo

La Tac dell’olio sventa maxitruffa da7mila tonnellate

Il Corpo Forestale dello Stato ha scoperto una maxifrode su 7.000 tonnellate di olio spacciato come '100% italiano' grazie all'analisi molecolare

Un piano da 50 mln contro l’italian sounding negli Usa

Arriva un piano da cinquanta milioni di euro per promuovere il Made in Italy agroalimentare negli Usa e contrastare il problema dell’italian sounding denunciato dalla Coldiretti che toglie spazi di mercato alle aziende tricolori

Suini, calano aziende e produzione tra crollo dei prezzi e concorenza sleale

Nell’arco di tre anni le aziende suinicole italiane si sono ridotte del 10 per cento a causa della concorrenza sleale e della mancanza dell’obbligo dell’etichetta d’origine sui salumi in commercio. A lanciare l’allarme è la Coldiretti

Xylella, l’Ue aumenta il numero di piante con l’obbligo del passaporto

La Commissione Europea ha approvato una serie di modifiche alla Decisione n° 789/2015 relativa alla Xylella fastidiosa, che entreranno in vigore presumibilmente entro la fine dell’anno, con la loro pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea

Castagno: migliora la situazione della lotta al Cinipide, ora rilanciare la coltivazione

Migliora la situazione nei castagneti italiani. Sono state presentate le relazioni finali del progetto Bioinfocast e la situazione nelle diverse regioni dell’applicazione della lotta al Cinipide del castagno

Studio Censis, agroalimentare protagonista della ripresa del Paese

Dall'ultimo rapporto del Censis sulla situazione sociale dell'Italia emerge il protagonismo dell’agroalimentare nella ripresa del Paese con il successo della gastronomia italiana che ha agganciato lo sviluppo della filiera agroalimentare

Etna: cenere sulla piana degli agrumi, è calamità

A causa della caduta della cenere lavica nella piana di Catania in Sicilia è stata fermata la raccolta degli agrumi mentre nella piana di Rosarno-Gioia Tauro in Calabria si chiede di avviare gli accertamenti per il riconoscimento della calamità naturale

Record di un miliardo per lo spumante italiano all’estero

Le vendite dello spumante italiano all’estero aumentano del 19 per cento con le esportazioni che raggiungono per la prima volta il record storico del miliardo di euro nel 2015

Crescono le esportazioni di conserve vegetali

Le esportazioni di conserve di pomodoro italiane hanno fatto registrare un aumento record del 20% delle vendite in valore negli Stati Uniti che nel 2015 sono il primo Paese di destinazione della pummarola Made in Italy fuori dall’Unione

Raggiunto l’accordo sul prezzo del latte, è un primo passo avanti

L'intesa prevede in tutto il Nord per il prossimo trimestre un aumento di 2,1 centesimi al quale vanno aggiunti il centesimo garantito dal Ministero delle Politiche Agricole

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi