il Punto Coldiretti

Economia

Frodi nell’olio, l’Antitrust avvia un’indagine sulle pratiche commerciali scorrette

L’Antitrust aiuti a fare chiarezza sulla destinazione finale delle importazioni da record con l’arrivo dall’estero nel 2014 di ben 666 mila tonnellate di olio di oliva e sansa, con un aumento del 38 per cento rispetto all’anno precedente

La guerra del latte continua, scende in campo anche l’Antitrust

Entro i primi di dicembre l’Antitrust si pronuncerà sulla posizione della multinazionale Lactalis che sottopaga il latte italiano. E’ il primo risultato della Guerra del latte che Coldiretti ha portato sotto la sede dell’Autorità

Latte: dall’industria elemosina di un centesimo, la guerra continua

C’è la volontà di alimentare tensioni nel Paese con la provocatoria offerta di un centesimo in piu’ per litro di latte che umilia il lavoro quotidiano degli allevatori italiani

Bandi Psr per i giovani agricoltori, ecco la situazione per regione

Da un’analisi effettuata da Coldiretti sulla situazione della Misura Giovani agricoltori si rilevano tendenziali rallentamenti nell’emanazione dei relativi bandi per la concessione dei sostegni all’avvio dell’attività

Il Messico proibisce alla Monsanto la semina della soia transgenica

Il Messico proibisce alla Monsanto di coltivare soia Ogm dopo che le colture transgeniche hanno causato danni alla produzione di miele. A svelare la storia è il quotidiano spagnolo El Pais

Tiene il valore della terra, in crescita gli affitti

Tiene il valore della terra e aumenta il mercato degli affitti. E’ la fotografia scattata dal rapporto 2014 di Crea-Inea sui valori fondiari, secondo cui le quotazioni dei terreni restano sostanzialmente invariate

La Guerra del latte si estende alle città, stranieri 3 cartoni su 4

“La guerra del latte” si è estesa con decine di migliaia di allevatori dalle industrie ai supermercati delle grandi città da Roma a Torino, da Bologna a Venezia, da Bari a Milano,

Latte: Italia ostaggio di una multinazionale, intervenga l’Antitrust

Il Made in Italy alimentare nel settore lattiero caseario è dominato da una multinazionale straniera che impone unilateralmente agli allevatori le proprie condizioni e beffa le Istituzioni nazionali

Olio normale spacciato per extravergine, grandi marchi indagati

L’indagine condotta dal procuratore di Torino, Guariniello, vede sette grandi marchi dell’olio, alcuni recentemente acquisiti da gruppi stranieri, accusati di aver messo in vendita come extravergine quello che in realtà era semplice olio di oliva

Embargo Russia, continuano i ritiri ma le difficoltà restano

Il Ministero delle Politiche agricole ha comunicato la situazione dei ritiri di prodotti ortofrutticoli realizzati in Italia dal 7 agosto al 5 novembre di quest’anno sulla base delle misure di emergenza per l’embargo russo

Florovivaismo, cresce il consenso per le misure di defiscalizzazione delle opere a verde

Cresce un consenso bipartisan attorno a misure che portino alla defiscalizzazione delle opere a verde, sulla falsa riga del modello attivato per le ristrutturazioni edilizie

Caldo anomalo a novembre, colture in tilt

Dalle piante non cadono le foglie, i radicchi rimangono verdi e la mimosa ha le gemme rigonfie e si rischia una fioritura fuori stagione. Sono gli effetti sulla natura del caldo anomalo di questo autunno

Scoppia la Guerra del latte, allevatori strozzati per 5 centesimi al litro

Scoppia la guerra del latte con l’assedio di migliaia di allevatori con trattori e mucche al seguito alla multinazionale francese Lactalis dopo la decisione dell'industria di ridurre i prezzi alla stalla sotto i costi di produzione

Via al pagamento degli anticipi Pac, subito 620 mln per gli agricoltori

Agea ha avviato in queste ore il pagamento della prima tranche degli anticipi del premio unico Pac, a seguito della rideterminazione dei diritti all’aiuto di tutti i produttori nazionali per la nuova programmazione dei fondi europei

Green economy, l’agricoltura si conferma motore della “rivoluzione verde”

L’agricoltura si conferma uno dei motori della Green economy. A testimoniarlo è la nuova ricerca sull’economia “verde” realizzata in collaborazione con Coldiretti e presentata ad Expo. Un paradigma produttivo sempre più forte e diffuso nel Paese

Pesca del Rossetto, ritardi Ue mettono a rischio reddito imprese

Anche quest’anno la campagna di pesca del “Rossetto” (aphia minuta) nell’alto Tirreno, programmata dal 1° novembre 2015 al 31 marzo 2016, inizierà con un pesante ritardo, mettendo a rischio il reddito di tante piccole imprese

Panino da record per dire no agli allarmismi sulla carne

Un panino doc da record farcito con i migliori salumi Dop della tradizione italiana. L’iniziativa è degli allevatori e dei produttori della Coldiretti che sono scesi in campo ad Expo per la giornata della carne italiana

Il 2016 Anno internazionale dei legumi, ora proteggerli con etichetta d’origine

Indetto dalle Nazioni Unite, sarà celebrato nel 2016 l’Anno internazionale dei legumi, una delle componenti fondamentali della dieta mediterranea e una parte importante della tradizione alimentare italiana

Florovivaismo, serve un sistema di difesa della salute dei vegetali più rigoroso

La proposta di revisione della normativa comunitaria sulla salute delle piante è ancora in discussione ma la tutela dagli organismi nocivi è un punto critico per le nostre produzioni di qualità

Via libera al novello, nel 2015 produzione da 2 mln di bottiglie

Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy, con circa 2 milioni di bottiglie prodotte nel 2015. Quest'anno il “deblocage” è stato anticipato di quasi tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi