Dalla lotta alla contraffazione e alla falsificazione dei prodotti alimentari italiani di qualità potrebbero nascere trecentomila nuovi posti di lavoro. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti presentata ad Expo
|
Con la diffusione del pane confezionato servono interventi per garantire una maggiore trasparenza di filiera a partire dall’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano impiegato
|
L'Austria vieta la coltivazione di organismi geneticamente modificati. Secondo quanto riporta un articolo apparso sul portale Bauern Zeitung, il Consiglio dei Ministri ha approvato la Legge quadro che impedisce le colture transgeniche.
|
Sono stati resi noti i primi dati relativi alla campagna in corso del pomodoro da industria. La contrattazione si è conclusa con condizioni differenti nelle due aree produttive ma con l'elemento comune di applicare premi o penalità
|
Con il mercato dei mangimi senza organismi geneticamente modificati che è cresciuto in Italia del 15 per cento negli ultimi tre anni, Cai e Coldiretti hanno presentato ad Expo il primo marchio per i prodotti No Ogm
|
La Commissione europea aumenta la flessibilità degli Stati membri per stornare i fondi dei vecchi Psr dalle misure meno efficaci, in cui i fondi sono sottoutilizzati, alle priorità che richiedono fondi supplementari
|
Sono stati pubblicati da Agea gli importi unitari dei premi relativi all’articolo 68, definiti sulla base delle superfici accertate, delle quantità accertate e del numero di capi ammissibili all’aiuto comunicati dagli Organismi Pagatori
|
Dopo anni di lavoro, di rinvii e di discussioni, hanno finalmente superato la prima fase di approvazione alcune modifiche ai codici doganali che interessano il settore florovivaistico
|
Complessivamente l’embargo deciso dalla Russia ad alcuni prodotti alimentari provenienti dall’Europa ha comportato la perdita diretta nel 2014 di circa 100 milioni di euro, colpendo frutta fresca, prodotti lattiero caseari e formaggi, carne
|
Granarolo S.p.A. e Coldiretti rendono noto di aver siglato una partnership attraverso cui raggiungeranno una quota complessiva pari al 12,65% del capitale sociale di Centrale del Latte di Brescia
|
Dopo la dichiarazione finale del G7 per un'accelerazione sull'intesa per l'area di libero scambio fra Europa e Usa, il cosiddetto Ttip, è arrivata ad Expo la prima delegazione Usa
|
E’ stata pubblicata la circolare Agea relativa al sostegno accoppiato facoltativo. Per poter ricevere il sostegno accoppiato è necessario che l’agricoltore sia in possesso del requisito di agricoltore in attività
|
Lo scorso 3 giugno è stata pubblicata la Circolare Agea sulla riserva nazionale nella quale sono esplicitate le condizioni e le modalità tecniche di accesso alla riserva nazionale
|
La Spagna invidia la "via italiana" al vino. Secondo il portale iberico El Mundo Vino, i produttori spagnoli vorrebbero seguire l'esempio nostrano con il passaggio dall'esportazione di sfuso a quello di imbottigliato
|
Nell'Unione europea l'Italia si conferma, con 4,51 miliardi di euro, al quarto posto nella lista dei beneficiari dei fondi della Politica agricola comune, preceduta da Francia, Spagna e Germania
|
Uno su tre nel mondo lavora in agricoltura o nella pesca con 2,5 miliardi di persone impegnate quotidianamente a sfamare il pianeta che molto soffrono la mancanza di un adeguato riconoscimento sociale ed economico del lavoro nei campi
|
Sono in arrivo nuove multe per decine di milioni di euro per il superamento da parte dell’Italia del proprio livello quantitativo di produzione di latte assegnato dall’Unione Europea
|
Operazione trasparenza al via per la nuova Politica agricola comune). Tutti gli Stati membri sono tenuti a pubblicare la lista dei beneficiari dei pagamenti diretti e dell'ammontare ricevuto di fondi europei della Pac
|
Dall’inizio della crisi hanno chiuso oltre diecimila stalle da latte, oltre il 60 per cento delle quali si trovava in montagna. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della Giornata ufficiale del latte
|
Il partito di Obama vuole l'etichettatura obbligatoria degli alimenti contenenti organismi geneticamente modificati. A rivelarlo è il quotidiano statunitense The Hill, dopo che il Partito Democratico ha promosso una nuova iniziativa di legge alla Camera.
|