il Punto Coldiretti

Economia

Tartufi, con estate pazza è produzione da record

In tutte le principali aree produttive ci sono condizioni per una buona raccolta che potrà essere ottima se anche l’autunno sarà caratterizzato dalle piogge

Embargo russo, nuovi aiuti ortofrutta attesa da 3 settimane

Sono ormai passate tre settimane dalla sospensione del provvedimento Ue per il sostegno delle produzioni ortofrutticole danneggiate

Frutta spagnola tossica, serve stop importazioni

Lo denuncia la Coldiretti dopo che i Ministeri della Salute e dell'Ambiente hanno vietato l'uso di agrofarmaci contenenti la molecola etossichina che sono invece ancora permessi nel paese iberico

Torna il pesce fresco, finito il fermo in Adriatico

Tornano finalmente in mare i pescherecci in tutto l’ Adriatico per rifornire dall'inizio della settimana i mercati

Con estate flop crolla il fatturato dell’industria alimentare

Il calo dell’1,7 per cento è stato causato dalla diminuzione dei consumi interni che non sono compensati adeguatamente dall’andamento positivo delle esportazioni

Salgono a 264 le Dop e Igp, fatturato a quota 13 miliardi

E’ quanto stima la Coldiretti in occasione della pubblicazione del rapporto Istat ''I prodotti agroalimentari di qualita' Dop, Igp e Stg'' nel 2013

Infopac: agricoltore attivo, ecco le scelte nazionali

In attesa dell’approvazione definitiva del decreto nazionale del Mipaaf sulle scelte nazionali, che verrà discusso in sede di Conferenza stato regioni il 25 settembre, è possibile delineare ed inquadrare l’agricoltore attivo

Embargo Russia, serve aumentare le indennità di ritiro e ampliare la lista dei prodotti

La Commissione Ue ha reso noti i dati parziali relativi alle richieste dei diversi stati per la crisi delle pesche e nettarine e per l’embargo russo

Ucraina, stop della Commissione al regime di ammasso privato per i formaggi

La Commissione infatti sostiene che gli Stati membri più colpiti sono la Finlandia e gli Stati baltici

Calano i prezzi in campagna, giù anche i consumi alimentari

Secondo le ultime rilevazioni Ismea, il dato negativo riguarda in particolare le coltivazioni (-6,9 per cento)

Infopac, l’impegno dell’avvicendamento colturale dell’articolo 68 e le nuove semine

In attesa della pubblicazione del decreto di applicazione delle nuova Politica agricola, gli agricoltori sono alle prese con le scelte colturali

Campagna cerealicola, raccolti in calo per il maltempo

Il maltempo non ha risparmiato la campagna cerealicola 2014-2015 che fa segnare un calo generale delle principali produzioni

La California prepara una schermaglia internazionale sugli standard dell’olio d’oliva

A raccontare il fatto è il quotidiano statunitense Sacramento Bee, secondo il quale lo stato americano sarebbe pronto a combattere per ridefinire i parametri dell'extravergine

Pesca, via tra le polemiche al fermo biologico nel Tirreno

Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana dal Tirreno allo Ionio

Embargo russo, dopo stop aiuti ad ortofrutta pronto nuovo piano

L'Italia sarà il secondo beneficiario dopo la Spagna, con 80mila tonnellate

Prezzi, deflazione shock per le quotazioni all’origine dei prodotti agricoli

L’indice generale dei prezzi dei prodotti agricoli alla produzione nell’arco di tempo considerato è sceso in media del 4,8 per cento a causa della spirale recessiva

E’ allarme attacchi ai prodotti della dieta mediterranea

A Pollica la prima Summer School sul Made in Italy, promossa da Coldiretti Giovani Impresa in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare

Ocse, calano ancora gli aiuti agricoli

Nel 2013 gli aiuti agricoli nei paesi Ocse sono stati pari al 18 per cento del reddito agricolo lordo, mentre trent’anni fa ne rappresentavano il 37 per cento

Rivalutazione Pil: “entrano” agriasili, fattorie sociali e mercati degli agricoltori

Non solo droga e prostituzione, nel ricalcolo del Pil entra finalmente anche l’economia “buona” e sostenibile, con il valore aggiunto prodotto dalle nuove attività emergenti nelle aziende agricole

Vino, con 41 mln di ettolitri è la vendemmia più scarsa dal 1950

E’ quanto stima la Coldiretti nell’evidenziare che a condizionare i risultati sono stati gli effetti del maltempo che ha colpito gran parte del vigneto italiano

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi