In tutte le principali aree produttive ci sono condizioni per una buona raccolta che potrà essere ottima se anche l’autunno sarà caratterizzato dalle piogge
|
Sono ormai passate tre settimane dalla sospensione del provvedimento Ue per il sostegno delle produzioni ortofrutticole danneggiate
|
Lo denuncia la Coldiretti dopo che i Ministeri della Salute e dell'Ambiente hanno vietato l'uso di agrofarmaci contenenti la molecola etossichina che sono invece ancora permessi nel paese iberico
|
Tornano finalmente in mare i pescherecci in tutto l’ Adriatico per rifornire dall'inizio della settimana i mercati
|
Il calo dell’1,7 per cento è stato causato dalla diminuzione dei consumi interni che non sono compensati adeguatamente dall’andamento positivo delle esportazioni
|
E’ quanto stima la Coldiretti in occasione della pubblicazione del rapporto Istat ''I prodotti agroalimentari di qualita' Dop, Igp e Stg'' nel 2013
|
In attesa dell’approvazione definitiva del decreto nazionale del Mipaaf sulle scelte nazionali, che verrà discusso in sede di Conferenza stato regioni il 25 settembre, è possibile delineare ed inquadrare l’agricoltore attivo
|
La Commissione Ue ha reso noti i dati parziali relativi alle richieste dei diversi stati per la crisi delle pesche e nettarine e per l’embargo russo
|
La Commissione infatti sostiene che gli Stati membri più colpiti sono la Finlandia e gli Stati baltici
|
Secondo le ultime rilevazioni Ismea, il dato negativo riguarda in particolare le coltivazioni (-6,9 per cento)
|
In attesa della pubblicazione del decreto di applicazione delle nuova Politica agricola, gli agricoltori sono alle prese con le scelte colturali
|
Il maltempo non ha risparmiato la campagna cerealicola 2014-2015 che fa segnare un calo generale delle principali produzioni
|
A raccontare il fatto è il quotidiano statunitense Sacramento Bee, secondo il quale lo stato americano sarebbe pronto a combattere per ridefinire i parametri dell'extravergine
|
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana dal Tirreno allo Ionio
|
L'Italia sarà il secondo beneficiario dopo la Spagna, con 80mila tonnellate
|
L’indice generale dei prezzi dei prodotti agricoli alla produzione nell’arco di tempo considerato è sceso in media del 4,8 per cento a causa della spirale recessiva
|
A Pollica la prima Summer School sul Made in Italy, promossa da Coldiretti Giovani Impresa in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare
|
Nel 2013 gli aiuti agricoli nei paesi Ocse sono stati pari al 18 per cento del reddito agricolo lordo, mentre trent’anni fa ne rappresentavano il 37 per cento
|
Non solo droga e prostituzione, nel ricalcolo del Pil entra finalmente anche l’economia “buona” e sostenibile, con il valore aggiunto prodotto dalle nuove attività emergenti nelle aziende agricole
|
E’ quanto stima la Coldiretti nell’evidenziare che a condizionare i risultati sono stati gli effetti del maltempo che ha colpito gran parte del vigneto italiano
|