il Punto Coldiretti

Economia

Meno miele italiano a tavola

Il 2024 si sta dimostrando una annata estremamente negativa per la produzione di miele, condizionata dall’andamento climatico che ha spezzato in due l’Italia, tra alluvioni e siccità, con la necessità di intervenire con l’alimentazione di soccorso per evitare la morte per fame delle api, con un calo della domanda di miele nazionale da parte delle principali aziende […]

  • 13 Settembre 2024

Giù i consumi di vino

Le vendite di vino in grande distribuzione italiana continuano a rallentare e fanno segnare nel primo semestre del 2024 un calo complessivo del 2,5% a volume, combinato disposto di un -3,4% di fermi e frizzanti (soprattutto nella componente rossa) e +4,2% degli spumanti, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Ismea su base Nielsen-IQ. La contrazione sul fronte dei volumi […]

  • 13 Settembre 2024

In ribasso la produzione mondiale di cereali, ma aumenta il grano

Riviste al ribasso le stime produttive per i cereali a causa della siccità che ha colpito Unione europea, Messico e Ucraina. In aumento invece le previsioni sulla produzione mondiale di grano nel 2024 che dovrebbe raggiungere 537 milioni di tonnellate. Il quadro produttivo è tracciato dall’ultimo bollettino della Fao sulla domanda e l’offerta dei cereali. […]

  • 13 Settembre 2024

Lieve flessione per l’indice prezzi della Fao

L’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, ha registrato, in agosto 2024, un valore medio di 120,7 punti, in lieve flessione (-1%) rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno. In particolare l’Indice […]

  • 13 Settembre 2024

Più biologico nel carrello

La riscossa del biologico. Lo sottolinea il rapporto Coop sui consumi e stili di vita degli italiani relativamente alle scelte a tavola. I prodotti bio tornano nei desiderata degli italiani con 24,8 milioni di famiglie acquirenti e 9,6 milioni di connazionali che ne aumenteranno l’acquisto. Una scelta che conquista anche i giovani.    Il bio come […]

  • 13 Settembre 2024

In ripresa l’export di vino al traino di Usa, Canada e Regno Unito

In ripresa le esportazioni di vino dopo lo scivolone del primo trimestre dell’anno. Lo segnala il report Wine Monitor di Nomisma, realizzato in collaborazione con NIQ-NielsenIQ. Le spedizioni cumulate nei principali 12 mercati mondiali (pari al 60% degli acquisti globali di vino in valore) hanno segnato nei primi sei mesi una riduzione del 4% ma con un […]

  • 13 Settembre 2024

Sos canapa, la Camera affossa il settore

L’approvazione della norma sulla cannabis light, contenuta nell’articolo 18 del ddl sicurezza, da parte dell’Aula della Camera rischia letteralmente di far sparire l’intero comparto. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti che si era anche costituita in giudizio contro una norma contraddetta da una pronuncia del Tar del Lazio sull’uso del cannabidiolo. Un’opposizione a difesa delle aziende […]

  • 13 Settembre 2024

Mediterranea cambia nome

Con il cambio di nome dell’associazione costituita da Confagricoltura e Unionfood annunciato dal Ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida si concretizza l’accordo raggiunto nell’incontro del 26 luglio scorso con la Coldiretti che prevedeva, tra l’altro, proprio il cambio della denominazione. La Coldiretti aveva infatti fin da subito messo in campo un’aspra battaglia contro l’utilizzo del nome […]

  • 13 Settembre 2024

Il 20 settembre la replica del greenwebinar sui costi di produzione nel  florovivaismo

Venerdì 20 settembre, dalle 21.00 alle 22.30 verrà riproposta  la replica del GreenWebinar su come tenere sotto controllo i costi di produzione nel florovivaismo. La partecipazione ai GreenWebinar è gratuita e destinata a funzionari pubblici, professionisti, formatori, ricercatori, aziende florovivaistiche, docenti e studenti.Registrazione obbligatoria, attraverso il form presente per ogni GreenWebinar. I GreenWebinar si svolgeranno sulla […]

  • 13 Settembre 2024

Meno credito alle imprese agricole, ma la “qualità” è migliore

Meno credito alle imprese agricole. Nel 2023 i prestiti al settore sono calati del 2,5% sull’anno precedente, nonostante si sia trattato di un anno difficile dal punto di vista produttivo e reddituale. E’ uno degli elementi che emerge dal rapporto dell’Osservatorio per l’analisi del mercato del credito della Rete Rurale nazionale sulla base dei dati della […]

  • 13 Settembre 2024

Via libera al decreto da 15 milioni per il comparto delle pere

Coldiretti esprime soddisfazione per l’approvazione del decreto da 15 milioni di euro, in aggiunta a quelli stanziati precedentemente, a sostegno del comparto delle pere, avvenuta in Conferenza Stato-Regioni. Si tratta di un provvedimento fondamentale per salvaguardare una filiera simbolo della nostra agricoltura, duramente colpita negli ultimi anni da avversità climatiche e fitosanitarie. Il decreto prevede […]

  • 13 Settembre 2024

Lingua blu, migliaia di animali morti, serve campagna vaccinale

È allarme lingua blu negli allevamenti italiani di pecore e di mucche con centinaia di focolai e migliaia di animali morti a causa della malattia che sta dilagando in Sardegna, Piemonte, Lombardia e Calabria ma anche in altre aree del paese, rendendo necessario l’avvio immediato di una campagna vaccinale per salvare le aziende. A lanciare […]

  • 13 Settembre 2024

Prezzi agricoli: ancora rialzi per il latte spot, fermi i cereali

Settimana all’insegna di listini agricoli fiacchi. In controtendenza il latte spot che continua a inanellare rialzi mettendo a segno a Milano +2,4% (64,44 euro al minimo e 65,98 al massimo) e +3,2% a Verona. Carni – Sul fronte zootecnico, secondo le rilevazioni Ismea, a Montichiari  i prezzi delle manze Charolaise sono aumentati dello 0,6%, dello […]

  • 6 Settembre 2024

Ue: la Von der Leyen vuole il dialogo sull’agricoltura

Le premesse sono perfette. Necessità del cambiamento, ruolo strategico della produzione alimentare e agricola, riconoscimento della funzione importante dei giovani,  rafforzamento integrato della sostenibilità economica, ambientale e sociale,  creazione nei mercati del valore lungo la filiera,  sfruttamento delle opportunità della tecnologia e dell’innovazione per supportare la transizione, diete equilibrate, più sane e sostenibili e riconoscimento […]

Il 13 settembre in replica il greenwebinar sulle micro-foreste

Viste le numerose richieste, nei mesi di Agosto e Settembre  verranno proposte le repliche, registrate, dei GreenWebinar organizzati da Coldiretti e Assofloro tra Marzo e Luglio 2024.Le repliche si svolgeranno ogni Venerdì sera, dalle 21.00 alle 22.30. Venerdì 13 settembre, dalle 21.00 alle 22.30, la replica del GreenWebinar sulle micro-foreste ad alta densità per creare comunità […]

  • 6 Settembre 2024

Nuovo bando del parco agrisolare

Partirà il 16 settembre il terzo bando Parco Agrisolare. Il nuovo bando è destinato esclusivamente al finanziamento di nuovi interventi nel settore della produzione agricola primaria (autoconsumo – Tabella 1A) da realizzarsi esclusivamente nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per garantire il raggiungimento del 40% delle risorse allocabili territorialmente al […]

  • 6 Settembre 2024

Dal 17/9 fino al 15/10 le domande per aiuti agli investimenti per la frutta in guscio

Le domande di manifestazione di interesse per partecipare al bando aiuti agli investimenti per la frutta in guscio, secondo l’integrazione alle istruzioni operative emanata da Agea il 2 settembre, che proroga i termini precedentemente previsti, potranno essere presentate dal 17 settembre fino al prossimo 15 ottobre.   Il budget è pari a 7.088.908 euro per sostenere […]

  • 6 Settembre 2024

Eco schema 1 (livello 1 e 2): entro il 24 settembre la dichiarazione integrativa alla domanda unificata

La dichiarazione integrativa per gli agricoltori che hanno chiesto nella domanda Unificata 2024 l’intervento per l’eco-schema 1 livello 1  e livello 2  (adesione al Sistema qualità nazionale benessere animale, Sqnba,  con gruppi di animali del medesimo orientamento) può essere presentata fino al 24 settembre. L’Agea ha pubblicato il 30 agosto le “Istruzioni per la compilazione […]

  • 6 Settembre 2024

Agricat: bene tavolo permanente, ora subito i  ristori alle aziende colpite

E’ necessario ora procedere in fretta con i ristori per tutte le imprese che sono state danneggiate. Così Coldiretti commenta l’incontro che si è svolto il 3 settembre presso la sede di Ismea con i vertici del Fondo Agricat. Grazie al ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, ad Ismea ed Agea per essersi subito […]

  • 6 Settembre 2024

Peste suina, Prandini scrive a Lollobrigida e Schillaci

“La diffusione della PSA ha ormai raggiunto livelli allarmanti, mettendo a rischio non solo la salute animale, ma l’intera filiera suinicola del nostro Paese, un settore cruciale per l’economia nazionale e per la tutela delle nostre produzioni di qualità”. Questo uno dei passaggi inziali che si legge nella lettera inviata dal presidente di Coldiretti Ettore […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi