il Punto Coldiretti

Economia

Prandini (Coldiretti): “Filiera avicola eccellenza del Made in Italy, ma servono regole europee giuste per difendere competitività”

“Il comparto avicolo rappresenta oggi una delle eccellenze più avanzate del sistema agroalimentare italiano, un risultato che testimonia la solidità di una filiera che produce valore, occupazione e sicurezza alimentare, ma che allo stesso tempo deve confrontarsi con uno scenario sempre più complesso, in cui le politiche europee, le tensioni sui mercati internazionali e le […]

  • 31 Ottobre 2025

Usa, a rischio assistenza alimentare per 42 mln di cittadini

La Segretaria all’Agricoltura Brooke Rollins avverte che 42 milioni di americani in una situazione di difficoltà alimentare potrebbero perdere i buoni pasto a partire dal 1° novembre a causa del blocco delle attività governative in corso. Rollins ha accusato i Democratici di essersi rifiutati di votare sulle misure per riaprire il governo e ripristinare i […]

  • 31 Ottobre 2025

Mercosur: Agrobusiness Brasile, preoccupati per misure unilaterali UE

L’agrobusiness brasiliano, che nel 2024 ha esportato prodotti per 165 miliardi di dollari, è favorevole all’accordo Ue-Mercosur ma teme “misure unilaterali” del blocco dei 27, che possano trasformare un’opportunità in una tagliola. Un esempio su tutti, spiega all’ANSA Sueme Mori,direttrice delle Relazioni internazionali della Confederazione nazionale brasiliana (CNA), è il regolamento sulla deforestazione dell’Ue.    “L’agricoltura brasiliana […]

  • 31 Ottobre 2025

Ripartono gli acquisti cinesi di soia USA

La COFCO, società statale cinese, ha acquistato tre carichi di soia dagli Stati Uniti, secondo quanto riferito da due fonti commerciali, i primi acquisti del Paese dal raccolto statunitense di quest’anno. Lo rende noto la Reuters sottolineando che si tratta del risultato del vertice tra i leader Donald Trump e Xi Jinping nel quale è […]

  • 31 Ottobre 2025

L’oro rosso Made in Italy sfida Usa e Cina

Articolo di paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta, allegato a Libero, IlTempo e Il Giornale, del 25 ottobre 2025 L’oro rosso Made in Italy brilla e sfida Usa e Cina. La raccolta del pomodoro in Italia si è conclusa con una qualità giudicata superiore alla precedente. Si prevede dunque un’ottima disponibilità di pelati, polpe e passate sugli […]

  • 31 Ottobre 2025

Ad Acerra dall’8 novembre la 75esima Giornata del Ringraziamento

Si svolgerà ad Acerra (Napoli) la 75esima giornata del ringraziamento per i frutti della terra che quest’anno avrà quale tema il “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”. Lo hanno annunciato il vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna, e don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale Sociale e il lavoro, […]

  • 31 Ottobre 2025

La riforma agraria 1950

La riforma agraria del 1950  è stata la più grande redistribuzione di terre ai contadini e ha rappresentato un tassello fondamentale del consolidamento della democrazia in Italia.  Ed è per questo che è importante tenere vivo il ricordo e il valore economico e politico  della riforma agraria. Voluta fortemente dalla Coldiretti, come ha ricordato anche […]

  • 31 Ottobre 2025

Lagarde senza vergogna, pensi ad abbassare il costo del denaro

Senza vergogna. La Presidente Christine Lagarde dovrebbe pensare ad abbassare il costo del denaro per le famiglie, i cittadini e le imprese per aumentare la competitività del sistema. Anche perché rientra nella sua responsabilità di Presidente della Banca centrale europea, contenere i tassi e fermare gli intenti speculativi di alcuni stati membri della UE. Così […]

  • 31 Ottobre 2025

Bf e IFAD insieme per sviluppo sostenibile in Africa

Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) delle Nazioni Unite e Bf Spa, il più importante Gruppo agroindustriale italiano quotato in borsa, hanno firmato una lettera di Intenti per esplorare opportunità di collaborazione volte a sostenere lo sviluppo agricolo sostenibile nei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione all’Africa. L’obiettivo della cooperazione è rafforzare […]

  • 31 Ottobre 2025

Lo studio Nomisma per Cibus Tec Forum

Da una recente indagine condotta da Nomisma, nei prossimi 12 mesi gli acquisti saranno guidati principalmente da una crescente propensione al risparmio, dalla ricerca di benessere e sostenibilità. Relativamente ai prodotti food & beverage che creeranno nuovi trend nei prossimi 2/3 anni, il 38% dei consumatori intervistati ha citato al primo posto il ridotto contenuto […]

  • 31 Ottobre 2025

In calo il consumo di arance degli italiani

Nel 2024 gli acquisti di arance da parte delle famiglie italiane si sono attestati a 344 mila tonnellate, con un calo del 3% rispetto al 2023 e del 33% rispetto al 2020, quando si superava la soglia delle 490 mila tonnellate, secondo il Report di Cso Italy. Il valore complessivo di mercato ha raggiunto 540 […]

  • 31 Ottobre 2025

Legge di bilancio 2026: le principali misure di interesse agricolo

Nella proposta di legge di bilancio una delle misure di particolare rilievo per le imprese è la proroga anche per il  2026 dell’agevolazione Irpef. In base a questa misura i redditi dominicali e agrari posseduti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, concorrono alla formazione del reddito complessivo nelle seguenti […]

  • 31 Ottobre 2025

Il Villaggio contadino della Coldiretti arriva a Bologna

Il Villaggio contadino della Coldiretti arriva a Bologna, una grande festa-evento aperta a tutti per scoprire la centralità del mondo contadino, vivere esperienze autentiche e riscoprire il valore del cibo italiano. L’appuntamento è dalle ore 9 di venerdì 7 novembre fino alle 20 di domenica 9 novembre nelle principali piazze e vie del capoluogo tra […]

La Stalla Italia vale 55 miliardi e rilancia le aree interne

La Stalla Italia ha raggiunto un giro di affari di 55 miliardi di euro, con il solo valore delle produzioni zootecniche che nel giro degli ultimi cinque anni è aumentato del 41% e il nuovo obiettivo di rilanciare la presenza delle stalle su tutto il territorio, dal Nord fino al Mezzogiorno, dando nuove opportunità di […]

Erogati nel 2025 572 mln di fondi Agea

Agea ha emesso decreti di pagamento nel settore primario così articolati: Domanda Unica, campagna 2025 – sono stati erogati 70.982.347,44 euro a favore di 89.796 beneficiari. Sviluppo Rurale – tra anticipi campagna 2025 e programmazione 2014-2022 – l’importo è pari a euro 103 milioni di euro per 30.196 domande. Inoltre, sono stati erogati ulteriori 500.000 […]

  • 24 Ottobre 2025

Conserve pomodoro da 5,8 mln ton., Italia seconda a livello mondiale

La campagna di trasformazione del pomodoro 2025 in Italia, a fronte di 78.695 ettari messi a coltura, si è chiusa con una produzione di 5,8 milioni di tonnellate, in leggero aumento rispetto al 2024″. Lo comunica Anicav, l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali.  “L’Italia ritorna ad essere il secondo Paese trasformatore di pomodoro a livello mondiale […]

  • 24 Ottobre 2025

Mercati agroalimentari all’ingrosso fatturano 11 mld

I mercati all’ingrosso italiani sono una realtà in trasformazione, che muove oltre 11 miliardi di euro di fatturato e coinvolge più di 26mila addetti in 22 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale. È quanto fotografa il Rapporto Italmercati-Ismea 2025, presentato al Cnel, seconda edizione dello studio dedicato all’evoluzione del sistema dei mercati all’ingrosso italiani […]

  • 24 Ottobre 2025

Censis, 39% delle famiglie taglia acquisti di frutta e verdura

Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi quattro famiglie su dieci riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dell’aumento dei prezzi e quasi una su tre dichiara di aver modificato la dieta privilegiando alimenti a più lunga conservazione. E’ quanto emerge dal Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis, presentato […]

  • 24 Ottobre 2025

Filiera del latte, trasformazione vale 21 miliardi +9% in 1 anno

La filiera lattiero-casearia conferma la sua importanza nell’economia agroalimentare nazionale con 7,1 miliardi di euro di valore realizzato dalla fase di allevamento e 21,8 miliardi di euro dalla fase di trasformazione, che, con un aumento 9% nell’ultimo anno, colloca il settore al primo posto per fatturato dell’industria alimentare. L’Italia si posiziona al quinto posto tra […]

  • 24 Ottobre 2025

Crea, bene agroalimentare italiano trainato da export

Segnali positivi per l’economia italiana nel secondo trimestre del 2025: il PIL segna una crescita tendenziale dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. In aumento anche il valore aggiunto dell’industria (+1,4%) e dell’agricoltura (+0,4%), mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Su base congiunturale, si osserva una lieve flessione del PIL (-0,1%) rispetto al primo trimestre 2025. Calano anche il valore […]

  • 24 Ottobre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 5 di 375
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi