Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti, valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo Made in Italy che sostiene una filiera da oltre 14 miliardi di euro. Sono questi gli obiettivi della collaborazione tra Coldiretti, Filiera Italia e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio) che presentano al Vinitaly la campagna “Keep calm and […]
|
In occasione del Vinitaly 2025, Coldiretti ha presentato il primo progetto di birra a filiera completamente italiana, “dalla terra al bicchiere”. Si chiama “Bionda sarda” la birra che nasce in Sardegna ma che punta a diventare un modello replicabile su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa è stata al centro di un incontro a Casa Coldiretti alla presenza del presidente Ettore […]
|
Un confronto a tutto campo tra produttori leader del vino italiano su dazi, etichetta allarmistiche, dealcolato e consumi. E’ l’iniziativa organizzata a Casa Coldiretti nella giornata inaugurale del Vinitaly, con la presenza di otto delle cantine più note del Vigneto Italia, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, al presidente della Consulta vino di Coldiretti Francesco Ferreri e al coordinatore Riccardo Cotarella. Dei rischi […]
|
La vendemmia diventa eco con le donne del vino che nel corso degli anni il simbolo di una maggiore attenzione alla sostenibilità delle produzioni. Se ne è parlato a Casa Coldiretti nel corso di un incontro promosso da Donne Coldiretti, alla presenza della responsabile nazionale Mariafrancesca Serra. Secondo un’analisi Coldiretti, le donne che lavorano nel […]
|
Sono 5500 i giovani agricoltori italiani che hanno scelto un futuro tra le vigne, caratterizzandosi per una maggiore attenzione alla distintività, alla sostenibilità e all’export, tanto che il settore vitivinicolo è ai primi posti nelle scelte imprenditoriali degli under 35. Lo afferma una analisi del Centro studi Divulga diffusa in occasione della degustazione a Casa […]
|
Un importante risultato arriva sul fronte normativo grazie all’azione di Coldiretti e Filiera Italia: l’esenzione dal Contributo Ambientale CONAI (CAC) per i vasi da florovivaismo impiegati nel ciclo produttivo, indipendentemente dal loro spessore. Nel nuovo Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi era già stata recepita la proposta italiana che proponeva che tali vasi non fossero considerati imballaggi, bensì beni […]
|
Con la crescita ininterrotta dei consumi alimentari fuori casa o delle consegne a domicilio di pasti pronti, la richiesta di una maggiore trasparenza a tavola sta spingendo diversi Paesi dell’Unione ad introdurre norme nazionali per rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti in mense, fast food e ristoranti, a partire dalla carne. Secondo il rapporto […]
|
Dall’impatto dei dazi al rischio delle etichette allarmistiche ma anche i record messi a segno nell’export, i nuovi mercati, le tecnologie avanzate, l’innovazione, le grandi capacità imprenditoriali e le prospettive positive che vengono dall’importante presenza di giovani e donne, sono state al centro della partecipazione di successo della Coldiretti al Vinitaly. Il vino Made in […]
|
Coldiretti e Assofloro, dopo il grande successo del 2024 con oltre 6.500 partecipanti tra eventi in diretta e repliche, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un nuovo ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a […]
|
Prosegue la parabola negativa per il grano duro e tenero, mentre si consolidano i segnali di recupero per i suini. Ancora in flessione il latte spot con -0,5% a Milano e -0,9% a Verona. Questo il trend della settimana dei prezzi agricoli secondo le rilevazioni Ismea, della Granaria di Milano, della Borsa Merci di Foggia […]
|
Dopo oltre dieci anni di attesa, arriva il coraggio politico di mettere in campo una riforma storica a tutela della qualità, della legalità e della salute, Coldiretti esprime profonda soddisfazione, e un ringraziamento va al ministro Lollobrigida, per l’approvazione in Consiglio dei ministri del disegno di legge sulle sanzioni in agricoltura e pesca, che apre […]
|
L’annuncio a sorpresa del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di congelare i dazi per 90 giorni ha aperto nuovi spazi per una trattativa negoziate tra l’Unione europea e gli Stati Uniti. Ma la questione non è chiusa. Il rinvio è importante, ma la priorità resta la ricerca di una soluzione. Congelato anche il pacchetto […]
|
La nuova tranche di pagamenti in arrivo da Agea e AgriCat rappresenta un sostegno importante per decine di migliaia di imprese e segue gli impegni assunti dalla task force nata dopo le mobilitazioni Coldiretti di fine gennaio.Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori colpiti dalle avversità climatiche e alle prese con l’aumento dei costi di produzione […]
|
Sale a marzo 2025 l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, Nel terzo mese dell’anno il FAO Food Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 127,1, il 6,9% superiore allo stesso mese dell’anno precedente per effetto dell’aumento registrato per carne (+2,7%), latte (+19,9%) ed […]
|
Da molto tempo si parla dell’importanza del verde, sia di quello presente nelle città sia di quello all’interno degli edifici, per gli effetti positivi sull’ambiente e sulla salute fisica e psichica delle persone. I Mercati di Campagna Amica sono diventati un punto di riferimento per i consumatori della città e non solo, nella valorizzazione della sana […]
|
Restano su terreno positivo le carni bovine, mentre si segnala un recupero di quelle suine. Andamento negativo per il grano tenero e duro. Nessuna variazione per il latte spot a Milano e Verona. E’ quanto emerge dai prezzi agricoli della settimana. Per le carni bovine a Forlì dai mercati monitorati da Ismea si rilevano aumenti […]
|
Stralci dell’articolo di Anna Maria Capparelli tratto da Il Mattino del 1 aprile 2025 Si compone pezzo dopo pezzo il puzzle agroalimentare del Piano Mattei. Una pedina importante è stata posta con l`avvio del progetto di sviluppo agroindustriale nella Repubblicadel Congo che coinvolgerà 10mila ettari nell`area di Dolisie, destinati alla coltivazione di riso, soia, mais […]
|
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Masaf dell’11 febbraio 2025 che sostiene le imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio della Xylella fastidiosa, con lo stanziamento di 30 milioni di euro per i reimpianti per le riconversioni tramite cultivar di olivo resistenti, nonché per le riconversioni verso altre colture, con un elenco di 72 specie ammesse. […]
|
Nel 2024 sulla rete viaria nazionale si sono registrati 199 incidenti gravi causati dagli animali che hanno causato 14 morti e 254 feriti secondo l’analisi Coldiretti su dati Asaps dalla quale si evidenzia che ben 181 sinistri hanno riguardato un animale selvatico, in aumento del 6% rispetto ai 170 dell’anno precedente. Una situazione grave che […]
|
I lupi in Europa sono aumentati del 58% nell’ultimo decennio, passando da 12.000 a 21.500 esemplari Lo indica lo studio su 34 Paesi condotto dal gruppo internazionale di ricerca guidato dall’italiana Cecilia Di Bernardi, dell’Università svedese di scienze agrarie, e coordinato da Luigi Boitani della Sapienza di Roma. Sulla base dei dati raccolti, si stima […]
|